|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PARMA: LA CORRIERA DEL BENESSERE
|
|
|
 |
|
|
Un progetto del Ptpl 2011 della Provincia di Parma. Navetta gratuita fra Soragna, Busseto, Fontanellato e Salsomaggiore: un percorso fra arte, musica, storia e gastronomia. Nella Bassa Parmense sta per partire “La corriera del benessere”, un progetto di promozione turistica coordinata per la valorizzazione del turismo termale e del territorio: un percorso tra arte, musica, storia e gastronomia realizzato dai Comuni di Soragna, Salsomaggiore Terme, Busseto e Fontanellato con il sostegno della Provincia di Parma nell’ambito del Programma di promozione turistica locale 2011. Si tratta di un servizio di bus navetta gratuito che partendo da Salsomaggiore raggiunge alcune delle eccellenze della Bassa, creando un vero e proprio “circuito turistico”; un circuito da promuovere nel suo complesso, per integrare al meglio il soggiorno termale con l’offerta di arte, musica, storia e gastronomia della zona. Le singole località divengono, in questo modo, protagoniste di un’offerta più ampia e articolata, in grado di sfruttare le peculiarità del territorio. E per rendere questa offerta turistica veramente fruibile è fondamentale un approccio integrato a rete, superando la frammentazione delle iniziative e innescando processi di innovazione e riqualificazione delle infrastrutture e dei servizi. La corriera del benessere è un esempio di questo approccio in rete. “È un progetto che fa scuola, innanzitutto perché mette insieme un comprensorio. È un modo per mettere in relazione le nostre eccellenze, in un sistema integrato, e per creare interconnessioni: per dare la possibilità ai turisti di visitare un territorio ricco di attrazioni e di opportunità”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma Point l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali, che ha aggiunto: “È un modello su cui puntiamo, e che speriamo si diffonda sempre di più”. “Questo è un buon esempio di come fare promozione di un territorio e di una zona”, ha osservato l’assessore alla Cultura e al Turismo di Soragna Federico Giordani. “I quattro Comuni insieme hanno lavorato bene: mi sembra un aspetto da sottolineare, anche guardando in prospettiva”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura di Busseto Emilio Mazzera. “Il turismo è cambiato, ha caratteristiche diverse dal passato. E credo che iniziative come questa vadano nella direzione giusta per dare risposte adeguate”, ha commentato l’assessore alla Cultura di Fontanellato Alberto Copercini. “I turisti sono sempre più esigenti: vogliono sempre cose nuove per vivere il territorio. L’iniziativa va proprio in questa direzione, e credo che vada ad accrescere fortemente l’offerta turistica del territorio – ha osservato la dirigente del Servizio Turismo del Comune di Salsomaggiore Mariella Cantarelli -. I nostri albergatori l’hanno accolta con grande interesse, e il primo riscontro è senz’altro positivo: questa mattina avevamo già 15 prenotazioni”. Il bus navetta è partito il 19 aprile. Sarà attivo il martedì e il venerdì nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre: quelli di maggiore affluenza del turismo termale, congressuale e del benessere. L’iniziativa consentirà agli ospiti in vacanza nel territorio di raggiungere e visitare comodamente le località di Salsomaggiore, Tabiano, Busseto, Soragna e Fontanellato, e di poter fruire delle numerose opportunità del circuito. Il servizio, che sarà sempre garantito senza bisogno di prenotazione, lascerà liberi di salire e scendere da qualunque fermata, consentendo di personalizzare il percorso e di creare, ogni volta, un itinerario diverso, o di utilizzare il bus per la partecipazione a iniziative e manifestazioni. Il martedì il bus navetta sarà utilizzato anche per visite guidate, per soddisfare anche le esigenze dei turisti che preferiscono il viaggio assistito; in occasione delle visite guidate saranno proposti ingressi a musei e castelli, degustazioni di prodotti tipici locali e altre iniziative di intrattenimento. Due, per il momento, le tipologie di visite guidate previste: la prima parte da Salsomaggiore per spostarsi poi a Busseto, Soragna, Roncole Verdi, al caseificio Pongennaro di Soragna, e rientrare infine a Salsomaggiore; la seconda parte da Salsomaggiore per andare poi a Busseto, Fontanellato, Roncole Verdi, al Salumificio Rossi di Sanguinaro e rientrare a Salso. Le visite guidate saranno a cura di Itinera Emilia. Alla presentazione di oggi al Parma Point hanno partecipato anche il sindaco di Soragna Salvatore Iaconi Farina e la guida Elisabetta Rastelli di Itinera Emilia. Le date della navetta Martedì 19 aprile (visita guidata 1), venerdì 22 aprile, martedì 26 aprile (visita guidata 2), venerdì 29 aprile, martedì 3 maggio (visita guidata 1), venerdì 6 maggio, martedì 10 maggio (visita guidata 2), venerdì 13 maggio, martedì 17 maggio (visita guidata 1), venerdì 20 maggio, martedì 24 maggio (visita guidata 2), venerdì 27 maggio, martedì 31 maggio (visita guidata 1), venerdì 3 giugno, martedì 7 giugno (visita guidata 2), venerdì 10 giugno, martedì 14 giugno (visita guidata 1), venerdì 17 giugno, martedì 21 giugno (visita guidata 2), venerdì 24 giugno, venerdì 2 settembre, martedì 6 settembre (visita guidata 1), venerdì 9 settembre, martedì 13 settembre (visita guidata 2), venerdì 16 settembre, martedì 20 settembre (visita guidata 1), venerdì 23 settembre, martedì 27 settembre (visita guidata 2) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|