|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
LE 7 SPIAGGE DI GAETA: UN’IDEA PER UN PRIMO WEEKEND AL MARE
|
|
|
 |
|
|
Ad un’ora di treno da Roma e da Napoli, a cinque da Milano, Gaeta protesa nel mare quasi prora di un’immaginaria nave pronta a salpare, può essere meta ideale per un primo fine settimana al mare e al sole, dopo l’inverno. Un tratto di 10 km di costa tra Gaeta e Sperlonga, tra i più belli in della penisola italiana, percorso da una strada costiera di grande fascino, che collega le sette spiagge che Gaeta offre ai suoi ospiti. Queste sono vera e propria linfa vitale per Gaeta, nonché cuore pulsante del suo turismo. Non a caso Gaeta fu rinomata meta di villeggiatura per molti imperatori, consoli e ricche famiglie patrizie di epoca romana, che costruirono qui ville con giardini e piscine, templi e mausolei di cui restano imponenti testimonianze. Con la protezione della “cordigliera” degli Aurunci che la difende dai venti settentrionali e con l’aiuto della brezza di mare, Gaeta regala cieli e atmosfere di una luminosità e una mitezza particolari. E dopo una giornata al mare Gaeta inoltre offre ai suoi visitatori la possibilità di visite e escursioni ai suoi tesori e alla sua storia. Numerose e varie le strutture d’accoglienza. Piccoli e grandi Hotel, spesso in posizione panoramica, Bed & Breakfast e campeggi, molti i ristoranti e le trattorie tipiche che propongono le specialità di questa terra ricca di tradizione. Le sette spiagge sono separate da punte rocciose, ognuna contraddistinta da una torre genovese. Fino alle splendide falesie di monte Orlando e della montagna spaccata. Soprattutto nei periodi di media stagione, il grande fascino di questi luoghi riesce ancora a prevalere: poca gente e mare caldo per godere appieno della bellezza di queste spiagge, sdraiati in riva al mare o durante lunghe nuotate sottocosta. Spiaggia Di Serapo E´ la spiaggia principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando, tanto da essere inserita nel tessuto urbano della città. E´ molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti dalla sua sabbia dorata, finissima, pulita e leggera e dal mare, cristallino e trasparente. La spiaggia è chiusa a sud dal Monte Orlando e il Santuario della Montagna Spaccata (dal quale si gode un ottimo panorama della Spiaggia in tutta la sua lunghezza); a nord, da un altro parallelo promontorio, più basso, dove sono presenti altre insenature con accesso privato o pubblico alla balneazione. E´ la spiaggia dei cittadini, la spiaggia dei gaetani. Vicina, comoda, sotto casa, la spiaggia dove le mamme portano i loro bambini fin da piccoli. Spiaggia Di Fontania Scelta nell´antichità per la sua meravigliosa posizione come dimora del console dell´antica Roma Gneo Fonteo, la piccola spiaggia di Fontania, sulla costa meridionale della città di Gaeta, conserva ancora oggi i resti di una grandiosa villa romana del I secolo d.C., di cui sono ancora visibili a poca distanza dall’arenile delimitando l’intera baia. Altre strutture ancora visibili sono interrate o affiorano nel retro spiaggia. Il nome di questa spiaggia è probabilmente riconducibile a duna piccola sorgente poco distante. Oltre agli aspetti storico-archeologici, il fascino del luogo è legato a quelli naturalistici. Il basso fondale roccioso costituisce da sempre una meta ambita per i subacquei, che si immergono principalmente in corrispondenza dell’isolotto detto “La Nave di Serapo”, la cui forma allungata ricorda proprio quella di una nave. Il sito ha una notevole importanza biologica, dal momento che vi si concentrano diverse specie marine, tra cui molluschi, seppie, polpi, granchi e ostriche. Spiaggia 40 Remi E’ una piccola spiaggia raggiungibile solo in barca e a nuoto, il nome richiama, infatti, il numero delle remate necessarie per raggiungere la spiaggia dagli approdi vicini. Questo tratto di costa è molto frequentato dai subacquei, infatti ci sono alcune grotte dai nomi pittoreschi ed evocativi, ideali per un’escursioni, anche notturne. Una di queste è il Pozzo del Diavolo, a Gaeta noto anche come Pozzo delle Chiavi, che si apre all´improvviso nella roccia e dopo un salto di 50 metri sprofonda nel mare. Il pozzo del Diavolo è una grande grotta che si sviluppa sia al di sopra della superficie del mare, con un ingresso in cui può penetrare una piccola barca, sia sott´acqua. La profondità è di pochi metri e nella grotta si trova una vita sottomarina di tipo cavernicolo e precavernicolo. Di notte si può assistere a uno spettacolo unico, osservare il cielo stellato attraverso questo camino. Poi c’è la Tana dei copertoni. Il nome si deve a due gomme d´auto incastrate nella roccia da tempi immemorabili, spesso ospita gruppi sparuti di corvine. Questa cavità presenta tre ingressi e un camino che arriva in superficie, aprendosi all´esterno. Poiché è raggiungibile solo via mare, questo tratto di costa si presenta ancora selvaggio e incontaminato. Spiaggia Ariana Binomio dell´antica lingua locale: Aria - Sana e più volte riconosciuta Bandiera Blu negli ultimi anni, è caratterizzata da sabbie sottili, un mare cristallino, dalla promiscuità con la macchia mediterranea, e dai così detti "scogli dei tre cani". Ha sabbia dorata, ed è ideale per una giornata tranquilla. E’ una delle baie più belle della costa, raccolta e ben protetta dai venti, ideale per chi vuole avere contatto con la natura, senza rinunciare alle comodità come bar, ristoranti, stabilimenti balneari e strutture alberghiere. Spiaggia Arenauta Conosciuta anche come spiaggia delle Scissure o dei Trecento gradini, questo arenile è protetto dalla roccia scoscesa e invisibile dalla strada litoranea che le scorre vicino. La sabbia fine e dorata e l´acqua trasparente rendono questo posto indimenticabile. E´ stata uno delle prime spiagge naturiste del Lazio, nella seconda metà degli anni Settanta, quando era raggiungibile soltanto dal mare o attraverso impervi viottoli. Non esistevano stabilimenti o strutture attrezzate, e arrivando dal mare si aveva l’impressione di capitare in un piccolo angolo di paradiso. Ancora oggi resta uno dei rari tratti di costa veramente naturali e selvaggi. L’apertura di veloci strade di collegamento l’ha resa più raggiungibile e quindi più affollata nei mesi estivi, ma ci sono dei periodi, che lasciano godere la magia del luogo, rimasta protetta dalla speculazione. Nella parte iniziale si trova l’angolo Torre Scissura attrezzato con discese private. E’ possibile praticare il naturismo, anche nei mesi di luglio e agosto, accomodandosi all’estremità sud della spiaggia grande, di fronte all´enorme duna, che è la parte, rimasta più selvaggia. Spiaggia San Vito Si trova subito dopo la baietta privata del Grand Hotel Le Rocce e l´omonima Torre sul promontorio. Qui è ancora possibile nuotare in acque limpide, che le acque sorgive spontanee rendono particolarmente fredda, esplorare grotte marine e calette isolate. Il fondale ideale per nuotare e fare immersioni degrada lentamente, ed il mare antistante è spesso meta di velieri che vengono a trovare rifugio in questo angolo di paradiso. Spiaggia Sant’agostino Fino a 60 anni fa qui c´erano vigne, si coglievano meloni, cocomeri, susine, granturco. E’ la più lunga (ca. 2 km) delle spiagge di Gaeta ed anche quella più frequentata. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare blu intenso incorniciano questa spiaggia, a tratti libera e a tratti attrezzata. La baia di Sant´agostino, è rinomata anche tra gli scalatori che vi praticano il free climbing su una delle pareti rocciose del Monte Moneta (m 359). L´enorme parete domina la Piana di S.agostino con i suoi leggendari strapiombi rossi, riaperti all´arrampicata (escluso il periodo della nidificazione del falco pellegrino, periodo che va dal 25 febbraio al 15 aprile durante il quale l´arrampicata è vietata in tutto il paretone). Il Monte Moneta, con ben nove settori, offre notevoli altre possibilità per sgranchirsi le dita oltre alla parete centrale con itinerari sia in placca sia in strapiombo spesso molto lunghi ed intensi. Http://www.prolocogaeta.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|