|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO: RIAPRE LA BIBLIOTECA CERVANTES DEL PARCO SEMPIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 aprile 2011 - Da domani oggi riapre al pubblico, completamente rinnovata negli spazi e nei servizi, la Biblioteca del Parco Sempione intitolata allo scrittore Miguel Cervantes. Una “nuova” biblioteca a servizio del Parco, per un rapporto sempre più stretto tra cultura e natura. Durante il periodo di chiusura, la sede è stata interessata da importanti lavori di riqualificazione, che hanno migliorato non solo gli aspetti funzionali ma anche i servizi. L’intervento di ristrutturazione ha comportato, oltre alla bonifica dall’amianto, il rifacimento integrale della pavimentazione, la sostituzione parziale dei serramenti, la riqualificazione dei servizi igienici. Un nuovo impianto di climatizzazione garantirà maggiore comfort agli utenti, mentre l’estensione della rete di cablaggio ed elettrica assicurerà maggior efficienza ai collegamenti, anche se per internet è attivo il servizio wireless, sia in biblioteca che nel giardino di lettura. Sostituiti integralmente anche i vecchi arredi, al loro posto nuove soluzioni che si adattano alle caratteristiche della struttura. In autunno sarà in funzione anche la caffetteria, rinnovata e pensata non più come semplice luogo di ristoro, ma come parte integrante dell’attività e dei servizi offerti dalla biblioteca. Nella zona caffetteria si potrà infatti usufruire di alcuni servizi, quali la lettura dei quotidiani, utilizzare postazioni internet in piedi, sedute informali per la lettura. Saranno inoltre esposte le novità editoriali. Per tutto il periodo di chiusura è stato attivato un servizio di guardiania notturna per impedire intrusioni, occupazioni e danneggiamenti della sede. Mentre a partire dal 16 settembre 2010 e fino alla riapertura, tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00, il Bibliobus ha sostato nel piazzale antistante la biblioteca. La rinnovata biblioteca si inserisce nel Sistema Bibliotecario Urbano di Milano con l’obiettivo di valorizzare spazi limitati, seppur prestigiosi per la collocazione, attraverso alcuni servizi innovativi: novità editoriali in continuo ricambio (3.000-4.000 libri), sezioni tematiche dedicate ad aree di interesse (per il 2011: Viaggiare, Stili di vita emergenti, Giardinaggio e natura, Mangiare e nutrirsi, Vivere Milano); novità editoriali di narrativa in lingua inglese; una sezione cinema articolata per progetti tematici periodicamente rinnovati, dedicata per il 2011 agli argomenti: Nouvelle Vague, Cinema asiatico, Il cinema e le città, Le colonne sonore; servizio “edicola” attraverso la selezione di quotidiani nazionali e di riviste in italiano e inglese (circa 30 testate) progetto e-book: prestito (a partire da giugno 2011) agli utenti di ebook reader. In quest’ottica non faranno parte dell’offerta i servizi per ragazzi e le postazioni specificamente riservate allo studio con libri propri, comunque disponibili nelle altre biblioteche della zona alcune delle quali facilmente raggiungibili dal Parco Sempione. Realizzato in occasione della X Triennale di Milano, su progetto degli architetti Ico Parisi e Silvio Longhi, il “Padiglione di soggiorno” del Parco Sempione, destinato a ospitare l’attuale biblioteca, fu donato nel 1954 al Comune di Milano dalla Cementeria di Merone. Sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, il Padiglione è uno degli esempi più interessanti dell’architettura italiana dell’epoca. La pianta presenta una superficie “a settore di chiocciola”, limitata all’esterno da un tratto di circonferenza e all’interno da un tratto di spirale; una forma curvilinea che si inserisce con perfetta naturalezza nel paesaggio arboreo del parco in cui è collocata. La struttura è una dimostrazione delle potenzialità estetiche ed espressive del cemento armato: la copertura a lastra continua poggia sul terreno unicamente in dodici punti dell’arco di circonferenza, lasciando l’intero perimetro esterno ed interno aperto verso il parco tramite una superficie vetrata sostenuta da serramenti in alluminio. Particolare interpretazione del Glasspavillion francese, l´edificio ha importanza storica ma la sua concezione è estremamente moderna, in perfetta sintonia con la più recente architettura delle biblioteche, che prevede spazi il più possibile aperti e trasparenti. Orari di apertura al pubblico, martedì e giovedì 9.30-14.30, mercoledì e venerdì 14-19, sabato 10.30-18.30, lunedì chiuso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|