|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
MOSCA - LISBONA, IN TRENO ATTRAVERSO L’EUROPA. DUE GIORNALISTI, UN TEDESCO E UN ITALIANO, NOVE PAESI, UNDICI CITTÀ. BEPPE SEVERGNINI E MARK SPöRRLE DAL 30 APRILE AL 14 MAGGIO SCRIVERANNO UN DIARIO DI VIAGGIO SUL VECCHIO CONTINENTE. OGNI GIORNO VIDEO E CONTRIBUTI SUL BLOG GOETHE.DE/MOSCALISBONA.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 21 aprile 2011 - Secondo l’artista bulgaro Yanko Tsvetkov, che ha disegnato le mappe europee del pregiudizio, per gli italiani la Francia è “l’Impero di Carla Bruni” e la Svizzera “il paese degli orologi a cucù”, mentre per i tedeschi la Spagna è il paese degli “alberghi a buon mercato” e l’Italia resta terra di “pizza e mafia”. Quanto conosciamo davvero l’Europa? O quanto l’idea che ne abbiamo resta frutto di luoghi comuni? Per scoprirlo Beppe Severgnini e il redattore della Zeit, Mark Spörrle, entrambi autori di bestseller sulle abitudini e gli stereotipi dei propri connazionali, percorreranno in treno 6.000 chilometri in due settimane, partendo dal Primo Maggio in piazza Rossa per arrivare a Lisbona. Dal 30 aprile al 14 maggio, incaricati dal Goethe-institut, i due giornalisti faranno tappa a Mosca, Kiev, Cracovia, Praga, Vienna, Zurigo, Lione, Marsiglia, Barcellona, Madrid e Lisbona. Ogni giorno racconteranno e confronteranno i loro punti di vista in un diario di viaggio sotto forma di Blog e con contributi video. Il loro Blog sarà tradotto in dieci lingue ( www.Goethe.de/moscalisbona ), tutte quelle dei Paesi attraversati, più l’inglese. Quale immagine gli italiani e i tedeschi hanno del vecchio continente? I luoghi comuni sugli spagnoli o i francesi sono gli stessi? Cosa pensano invece gli altri Paesi dei tedeschi e degli italiani? Quali storie portano con sé i viaggiatori che attraversano le frontiere a bordo dei treni europei? Il viaggio rientra nell’iniziativa Va bene?! La Germania in italiano – Italien auf Deutsch, un progetto biennale del Goethe-institut rivolto a giornalisti, vignettisti e opinionisti dei due Paesi, che ha proprio l’obiettivo di bandire i luoghi comuni e riaccendere la curiosità reciproca ( www.Goethe.de/vabene ). Mosca-lisbona Un progetto del Goethe-institut In collaborazione con die Zeit e il Corriere della Sera - Durata del viaggio Dal 30 aprile al 14 maggio 2011 - Percorso Mosca, Kiev, Cracovia, Praga, Vienna, Zurigo, Lione, Marsiglia, Barcellona, Madrid e Lisbona. - I viaggiatori Beppe Severgnini scrive per il "Corriere della Sera" dal 1995 e ha appena pubblicato "La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri" (Rizzoli 2010). Dal 1998 conduce il forum "Italians" ( www.Corriere.it/italians ), al quale ha dedicato "Italians. Il giro del mondo in 80 pizze" (Rizzoli 2008). Ha scritto per "The Economist" (1993-2003) e per il "New York Times Syndicate" (2007-2009). Nel 2004, a Bruxelles, è stato votato "European Journalist of the Year". Mark Spörrle nato nel 1967, vive ad Amburgo. Redattore della „Die Zeit“ scrive una rubrica satirica di costume chiamata Irrwitz der Woche (L’assurdità della settimana). Prima ha lavorato per Die Woche, il Magazin della Süddeutschen Zeitung e come autore televisivo per programmi satirici. Mark Spörrle è anche autore del Bestseller in Germania „Senk ju vor träwelling – Wie Sie mit der Bahn fahren und wirklich ankommen“ (Herder, 2008) e „Ist der Herd wirklich aus? Irrwitzige Geschichten aus dem wahren Leben“ (Rowohlt, 2005). Insieme a Spörrle e a Severgnini viaggeranno anche il cameraman Gianni Scimone e l’interprete Soledad Ugolinelli. - Diario di viaggio Blog: ogni giorno entrambi i giornalisti scriveranno sul Blog www.Goethe.de/moscalisbona Video: ogni giorno saranno prodotti due filmati da tre minuti ciascuno. I video alla fine del viaggio saranno montati in un unico film. Articoli: entrambi i giornalisti continueranno a scrivere gli articoli per i rispettivi quotidiani. - I media partner Rossijskaia Gaseta , Kompassgid, Theory & Practice Moskau, Ukrainian Week , Gazeta Wyborcza, Die Prager Zeitung, Respekt, 20 Minutes France, Metro France, El Mundo, Público. -Il viaggio del 2010, Berlino-palermo „“Sei cambiato” mi ha detto mia moglie quando sono rientrato a casa, “non ti arrabbi più se la metropolitana è stracolma e neanche quando i ciclisti per poco non t’investono. Sbaglio o questo viaggio… ti ha fatto bene?”.“ Mark Spörrle Gli voglio bene. Quest´uomo non sa più cosa inventare per movimentare il viaggio. Scendiamo dal taxi - mancano venti minuti al treno per Roma-napoli-lamezia - e Mark annuncia, serafico, che ha perso l´iPhone nel taxi.. Beppe Severgnini Insieme in un treno, da Nord a Sud, da Berlino a Palermo: Spörrle e Severgnini ad aprile dello sorso anno hanno viaggiato insieme per scoprire insieme una Germania nascosta, un’Italia meno turistica. Il loro viaggio, documentato da un Blog, è poi diventato un film di 50 minuti. Http://origin-blog.goethe.de/vabene_hinundzurueck/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|