|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PROROGATI TERMINI CONCORSO NAZIONALE “PER FARE LA PACE" LE SCUOLE POTRANNO CONSEGNARE I LAVORI SUL TEMA DELL’IMMIGRAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 21 aprile 2011 - Ancora un mese per partecipare alla seconda edizione del concorso nazionale “Per Fare la Pace” rivolto ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado e a tutti i centri di aggregazione. A seguito della concomitanza delle elezioni comunali che si terranno a Sant’arcangelo il prossimo 15-16 maggio e la premiazione del concorso prevista per la settimana successiva, il comitato organizzatore ha deciso di allungare i tempi per la consegna dei lavori e di posticipare le giornate conclusive. I partecipanti, infatti, potranno far pervenire il tutto entro il 31 maggio 2011 secondo le indicazioni del bando, scaricabile dal sito http://www.Perfarelapace.com, mentre le giornate conclusive si terranno il prossimo 1-2 ottobre. “Ci è sembrato opportuno posticipare la premiazione - ha spiegato il comitato organizzatore - in quanto il concorso vuole essere un momento che va al di là della competizione elettorale, un’occasione per far riflettere chiunque sul tema della pace. In un periodo, quale quello attuale, in cui il tema dell’immigrazione è caldo, il rinvio della premiazione ci ha permesso di concedere un altro mese alle scuole per la preparazione dei lavori”. Organizzato dalla Regione Basilicata, dai Comuni di Sant´arcangelo e Scanzano Jonico, dalla Cooperativa Sociale Iskra, dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e Arnoldo Mosca Mondadori, l’iniziativa del 2011 fa sua la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ed in particolar modo l’articolo 13: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese”. Come per la prima edizione, il concorso si divide in due sezioni, una grafica per i ragazzi delle scuole primarie che dovranno realizzare una locandina o un lavoro grafico di dimensioni 50X70, e una cinematografica per le scuole secondarie di primo grado che saranno chiamate a produrre un prodotto audiovisivo della durata massima di 10 minuti (fiction, animazione, documentari e spot) sul tema dell’immigrazione. Una giuria di esperti nominerà due vincitori, uno per la sezione grafica che si aggiudicherà la possibilità di partecipare all’udienza pubblica dal Pontefice, Papa Benedetto Xvi per la consegna di un documento inerente il tema del concorso, l’altro per la cinematografica presenterà al Parlamento Italiano una proposta di legge inerente l’immigrazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|