|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (BRERA - SALA NAPOLEONICA): APPROFONDIMENTI SULL’UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO DA VINCI A CURA DI PAOLA SALVI - 4 E 5 MAGGIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Le giornate di studi di quest’anno sono continuazione e approfondimento della giornata del 9 febbraio 2010, intitolata Percorsi intorno all’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, incentrata sul tema antico quanto attuale dell’armonia - che nel presente come nel passato riconnette arte e scienza alla ricerca di un rapporto tra microcosmo e macrocosmo, oggi diremmo tra l’uomo e l’ambiente - e che ha toccato gli aspetti della realizzazione, dei riferimenti, dei confronti, delle possibili destinazioni e delle influenze fino ad oggi di questo disegno tanto limpido quanto enigmatico. La relazione di Paola Salvi dimostrerà per la prima volta come la figura del cosiddetto Uomo vitruviano sia realizzata seguendo le misurazioni del corpo date da Leon Battista Alberti nelle Tabulae dimensionum hominis del De statua, tant’è che il disegno potrebbe essere definito albertiano-vitruviano. Programma Mercoledì 4 maggio Mattino 10,00 Salvatore Carruba (Presidente dell’Accademia di Belle Arti Brera) Gastone Mariani (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera) Saluti istituzionali 10,15 Introduzione alle giornate di studio 10,30 The Mystery of the Vitruvian Man, video diretto da Andrea Pasquettin – Produzione: Easter’s Production, U.s.a. – Video Sound, Italy – Nuova Idea Martin, Slovacchia - parte I* 11,00 Paola Salvi (Accademia di Belle Arti di Brera) La misura dell’armonia: l’Uomo vitruviano e il De statua di Leon Battista Alberti 11,45 Franca Manenti Valli (Architetto) Per una rivisitazione matematica dell’Uomo vitruviano 12,30 Discussione Pomeriggio 14,30 Marco Bussagli (Accademia di Belle Arti di Roma) L´uomo vitruviano e l´architettura antropomorfa: dai Greci al Rinascimento 15,15 Rocco Sinisgalli (Università degli Studi “La Sapienza”, Roma) La piramide duplice di Leonardo da Vinci 16,00 Annalisa Perissa Torrini (Gallerie dell’Accademia di Venezia, Gabinetto dei disegni e stampe) - L’uomo vitruviano: dalla ‘sfortuna’ critica alla fama odierna Giovedì 5 maggio Mattino 10,00 Alessandra Angelini (Accademia di Belle Arti di Brera) Leonardo e Luca Pacioli: una tipografia aurea 10,45 Nicola Cisternino (Accademia di Belle Arti di Venezia) “Dirai di musica e descrivi delli altri sensi”. Leonardo tra musica e teoria armonica 11,30 Italo Bressan Francesco Correggia Roberto Rossi Roberti Remo Salvadori (Accademia di Belle Arti di Brera) La necessità dell’armonia: riflessione sull’arte di oggi 12,30 Discussione Pomeriggio 14,30 The Mystery of the Vitruvian Man, video, parte Ii* 15,00 Laboratorio di idee sull’Uomo vitruviano Info: Accademia Di Belle Arti Di Brera - Via Brera 28, Milano - www.Accademiadibrera.milano.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|