|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
GORIZIA (PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN): PASQUETTA CON DARWIN
- L’EVOLUZIONE ATTRAVERSO GLI OCCHI DI CHARLES DARWIN
|
|
|
 |
|
|
Lunedì 25 aprile, per la consueta gita fuori porta, a Gorizia è aperta la mostra L’albero della Vita, per scoprire l’evoluzione attraverso gli occhi del naturalista inglese e conoscere gli antenati delle forme di vita presenti sul nostro pianeta Pasquetta a Palazzo Attems Petzenstein. Quest’anno, cittadini e turisti che vorranno visitare lunedì 25 aprile la “più bella porta aperta sull´Italia” – così descriveva Gorizia il grande pittore Max Klinger – avranno la possibilità di conoscere la straordinaria avventura umana e scientifica di Charles Darwin con la mostra L’albero della Vita, aperta dalle 9.00 alle 19.00. L’esposizione, promossa e realizzata da Provincia di Gorizia, Musei Provinciali di Gorizia e Codice. Idee per la cultura, conduce i visitatori di tutte le età alla scoperta dell´evoluzione attraverso gli occhi del naturalista inglese. Il racconto delle scoperte di Darwin si sviluppa in 10 sale dell’appena restaurato Palazzo Attems Petzenstein in piazza De Amicis 2, ognuna delle quali rappresenta una tappa fondamentale della messa a punto della teoria dell´evoluzione per selezione naturale. La mostra intreccia i linguaggi della storia, della filosofia e della scienza per un viaggio nel tempo e intorno al mondo che i visitatori potranno intraprendere attraverso video, tassidermie, exhibit interattivi e il supporto delle guide. Si parte dalla grande passione di Darwin per l’osservazione della natura, che si tradusse in una rilevante collezione di coleotteri e farfalle, per poi ammirare le diverse forme di vita osservate durante il viaggio a bordo del Beagle, dal dicembre 1831 all´ottobre 1836: iguane, armadilli, pappagalli variopinti, pinguini, tartarughe… Accanto alle riproduzioni dei suoi celebri erbari e alla ricostruzione della serra in cui sviluppò i suoi studi di botanica, si possono ammirare anche la fedele e minuziosa ricostruzione del suo studio privato di “Down House", che divenne rifugio, laboratorio di ricerca e cuore della sua attività scientifica, e gli incredibili resti della nostra antenata più famosa, l’ominide “Lucy“. E si può scoprire, giocando, il percorso evolutivo che ha decretato la supremazia dell’Homo sapiens. «L’esposizione – commenta Raffaella Sgubin, sovrintendente dei Musei Provinciali di Gorizia – è dedicata a un’avventura umana e scientifica che merita davvero di essere raccontata. Per la semplicità del linguaggio utilizzato e il servizio di visite guidate, è molto adatta a bambini e ragazzi. Finora abbiamo riscontrato infatti grande partecipazione delle scuole: numerosissime sono già le prenotazioni per il mese di maggio». “L´albero della Vita”, che rimarrà aperta fino al 19 giugno, propone un’articolata offerta didattica organizzata in percorsi guidati interattivi e laboratori creativi per scuole, gruppi e famiglie, a cura dell´Immaginario Scientifico. Il percorso offre inoltre schede esplicative in sloveno e in inglese. Per prenotare le visite guidate, telefonare al numero 040 224337 (da lunedì a venerdì ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30). Presso il bookshop è disponibile il catalogo Info: L´albero Della Vita. L’evoluzione Attraverso Gli Occhi Di Charles Darwin - 12 febbraio/19 giugno 2011 - Palazzo Attems Petzenstein, Musei Provinciali di Gorizia, Piazza De Amicis 2 - www.Alberodellavitadarwin.org - Tel 0481 547541/ 547499 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|