|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
VACCINO CONTRO TBE GRATIS PER VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 aprile 2011 - I volontari della Protezione civile che risiedono in Friuli Venezia Giulia e operano nei settori dellŽantincendio boschivo e nelle attività cinofile sono esentati dalla compartecipazione alla spesa sanitaria del costo del vaccino contro lŽencefalite da morso da zecca (Tbe). Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale, approvata oggi su proposta dellŽassessore alla Salute Vladimir Kosic, che estende lŽesenzione dal ticket anche alle persone già esonerate, per reddito e status, dalla compartecipazione a ogni genere di spesa sanitaria. La decisione è legata al generalizzato aumento dei casi di Tbe, talvolta con conseguenze neurologiche gravi soprattutto tra le persone anziane, e allŽestensione delle aree a rischio: non più e non solo le aree montane ma anche quelle prealpine e collinari. Già dal maggio 2007, proprio per favorire lŽimmunizzazione contro la Tbe, una delibera della Giunta aveva stabilito che il vaccino venga comunque offerto a tutti i residenti in regione senza il pagamento del compenso per la prestazione e pagando solo un quarto del prezzo della vaccino stesso. Per prevenire la diffusione dellŽencefalite trasmessa dalle zecche, oltre allŽutilizzo di un abbigliamento adeguato e di opportuni repellenti, risulta infatti particolarmente efficace un prodotto immunizzante che, a seconda del numero di somministrazioni, protegge dal contagio per un periodo anche di tre anni. Il morso da zecca infetta, a causa dellŽeffetto anestetizzante della saliva di questo parassita, è indolore e allŽinizio la malattia non ha particolari sintomi. Dopo un periodo di incubazione di una o due settimane si registrano casi di febbre e cefalea, senso di stanchezza e nausea. Talvolta si assiste a complicazioni, dalla mialgia fino alla paralisi. Per il trattamento della Tbe e della altre malattie procurate dalle zecche ha raggiunto unŽelevatissima specializzazione il laboratorio di chimica clinica e microbiologia dellŽOspedale di San Daniele del Friuli, riconosciuto quale Centro di riferimento nazionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|