|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
CASA IN LOMBARDIA, STOP A QUARTIERI GHETTO E ABUSIVISMO FORMIGONI: MIX ABITATIVO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA REGOLE FACILI ED EQUE DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 Aprile 2011 - L´introduzione del ´mix abitativo´ come criterio fisso è uno degli aspetti salienti del nuovo regolamento degli alloggi di edilizia popolare, approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni, di concerto con l´assessore alla Casa Domenico Zambetti, perché eviterà la ´ghettizzazione´ dei quartieri e migliorerà dunque la qualità della vita sociale. In pratica, famiglie con diversi redditi e tenori di vita (e pagando canoni diversi) convivranno negli stessi caseggiati senza che si creino zone di ´seria A´ e di ´serie B´. Le novità non finiscono però qui. Ve ne sono altre pure importanti. Ad esempio, la minore possibilità di rifiutare l´alloggio proposto dalle Aler o dai Comuni restando comunque in graduatoria è destinata ad abbattere il fenomeno degli appartamenti sfitti. Ancora, l´introduzione poi di maglie più strette per il trasferimento del contratto di affitto a familiari non originariamente assegnatari renderà immediatamente assegnabili più alloggi. ´Il nuovo testo - spiega Formigoni - è di notevole importanza. Anzitutto perché è stato preparato dopo un lungo lavoro di confronto che ha coinvolto i Comuni, le Aler e tutte le sigle sindacali che si occupano di casa e poi perché nasce da un´analisi attenta delle problematicità e criticità del sistema. Col nuovo regolamento le procedure sono più semplici e chiare e contiamo di risolvere situazioni che si erano incancrenite´. ´Abbiamo tenuto conto - aggiunge Zambetti - del particolare momento che stanno vivendo che le famiglie che già abitano nella case di edilizia residenziale pubblica o che vi si affacciano per la prima volta. E abbiamo voluto definitivamente dire basta a logiche o automatismi che ormai non avevano più ragion d´essere. Questo proprio perché le richieste continuano a crescere mentre, al contrario, le risorse per costruire o riqualificare diminuiscono. Dunque il patrimonio esistente va utilizzato al meglio´. Con il nuovo regolamento i bandi potranno essere indetti con scadenze più flessibili in modo da adattarsi alle esigenze dei diversi territori o comuni; e le misure degli alloggi da assegnare - rispetto alla densità del nucleo familiare - non più così rigide. Ciò significa il definitivo superamento di vecchi elementi che hanno dilatato, e in alcuni casi bloccato, le assegnazioni. Ma anche risposte concrete al cosiddetto ´abusivismo amministrativo´, cioè all´assenza di regolari contratti, la facilitazione della mobilità tra alloggi a canone diverso, la possibilità di affittare appartamenti di piccole dimensioni, altrimenti non utilizzabili, per la locazione temporanea e limiti di reddito più alti per accedere all´Erp. Il testo del nuovo regolamento deve ora essere sottoposto all´approvazione del Consiglio regionale. Per evitare quartieri o zone abitate solo dalle famiglie più povere, i Comuni, in caso di nuove edificazioni o di interventi di recupero edilizio di alloggi a canone sociale, possono assegnare una quota non superiore al 30 per cento degli stessi individuando i beneficiari tramite bandi speciali che assicurino il mix tra varie tipologie di nuclei familiari; Ipotesi Di Rinuncia - Oggi capita di frequente che i neo-assegnatari non siano soddisfatti dell´alloggio che viene loro proposto. Per limitare questo fenomeno ed evitare dunque che troppi appartamenti rimangano sfitti, le rinunce sono accettate solo se le condizioni della casa sono realmente cattive o se l´inidoneità è connessa a patologie attestate; Abusivismo Amministrativo - Nel caso di situazioni di convivenza consolidate, per le quali solo un´irregolarità di tipo amministrativo comporta l´assenza di un contratto, è possibile stipulare un affitto temporaneo. E´ previsto un canone che tenga conto delle dimensioni, delle condizioni e della collocazione dell´appartamento e allo stesso tempo delle condizioni economiche della famiglia; Nuovi Limiti Di Reddito - Può accedere al canone sociale chi ha un reddito Isee/erp fino a 16.000 euro, contro gli attuali 14.000, mentre per il canone moderato è confermato l´Isee/erp a 40.000 già fissato dalla legge; Il Subentro - Con il vecchio regolamento tutti coloro che convivevano al momento del decesso o del trasferimento dell´assegnatario potevano tranquillamente subentrarvi. Con il nuovo testo vengono ridotte le ipotesi al fine di aumentare la disponibilità di alloggi da assegnare a famiglie in graduatoria. Sarà possibile trasferire il contratto solo a coloro che hanno sempre fatto parte del nucleo o a quei familiari che, dopo esserne usciti, vi rientrano se parenti di primo grado e solo per motivi di notevole rilevanza (assistenza al famigliare o a seguito di separazione legale). La Commissione Consultiva - In caso di richiesta di nuove assegnazioni, i Comuni con oltre 20.000 abitanti se ne dotano - coinvolgendo esperti indicati anche dalle parti sociali e dall´Aler - per le assegnazioni in deroga, per l´emanazione dei bandi speciali finalizzati al mix sociale, per la verifica delle situazioni di difficoltà che sono sfociate in situazioni di morosità; Bandi Semestrali O Annuali - I Comuni hanno la facoltà di emanare bandi semestrali o annuali. Quelli con meno di 20.000 abitanti possono prevedere bandi biennali e quelli con meno di 5.000 abitanti possono assegnare con procedure ancora più semplificate; Mobilita´ - E´ favorito lo spostamento tra alloggi a canone diverso (ad esempio da moderato a sociale) per consentire di andare incontro a eventuali peggioramenti della situazione economica della famiglia. E´ introdotta anche la mobilità dal canone moderato al canone sociale qualora vi sia una comprovata riduzione dell´Isee/erp. Locazione Temporanea - Vengono inseriti nel patrimonio pubblico alloggi di piccole dimensioni, altrimenti non utilizzabili, destinati a locazione temporanea per studenti e famiglie monoparentali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|