|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
INTERVENTO STRAORDINARIO ALLUVIONE: LA GIUNTA MARCHIGIANA STANZIA 5 MILIONI DI EURO PER IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 26 Aprile 2011 - Face to factsŽ aveva invocato Confindustria. E cosi` ha fatto il governo regionale. Dopo il provvedimento con la richiesta di sospensione di oneri, tributi e contributi per le aziende direttamente colpite dallŽalluvione, oggi la giunta regionale ha deliberato il fondo di garanzia che consente alle stesse imprese di ottenere finanziamenti agevolati per far fronte alle necessita` della ricostruzione. Sono 5 milioni di euro, reperiti con tagli diretti del bilancio regionale e rimodulazione di trasferimenti della Regione alle cinque Province. Provvedimento reso necessario dal fatto che alla dichiarazione di emergenza del Consiglio dei Ministri ancora oggi non e` seguita la corrispondente ordinanza con le misure di intervento. LŽatto della giunta regionale interviene sullŽurgenza relativa alle piccole e medie imprese che hanno avuto danni per 60 milioni di euro. In effetti il provvedimento reperisce dal bilancio regionale soltanto 5 milioni di euro che pero`, collocati su un fondo di garanzia, sono in grado di sviluppare una provvista finanziaria a favore delle imprese che oscilla tra i 40 a i 50 milioni di euro. ŽEŽ un atto di solidarieta` Ž spiega il presidente della Regione Gian Mario Spacca Ž a cui tutta la comunita` marchigiana e` chiamata a contribuire con qualche sacrificio indispensabile se vogliamo che il nostro sistema produttivo non subisca non battuta dŽarresto proprio nel momento in cui i mercati danno i primi segnali di ripresa. Lo stanziamento e` comunque di carattere straordinario per tamponare le mancanze del Governo nazionale Ž sottolinea ancora Spacca Ž e non sostituisce lŽintervento statale per il reintegro dei danni (che come comunicato in consiglio regionale ammontano in totale a 610 milioni di euro) per il quale la giunta regionale ha gia` avanzato puntuali richieste alla presidenza del Consiglio dei Ministri oltre che il ricorso alla Corte Costituzionale sul decreto Milleproroghe nella parte riguardante la cosiddetta Žtassa sulle disgrazieŽ. In pratica lŽintervento coprira` i costi di garanzia e lŽabbattimento del tasso dŽinteresse per alleggerire il costo del finanziamento necessario alla copertura dei danni. Per quanto riguarda le modalita`: - lo stanziamento verra` assegnato ai confidi regionali (in aggiunta al riparto tradizionale alle cooperative artigiane di garanzia, con specifica assegnazione ad altri confidi con i quali sara` necessario concordata appositi criteri di riparto); - le imprese richiederanno il finanziamento agli istituti di credito che, per le finalita` dellŽintervento, sara` considerato pari al valore dei danni denunciati e certificati con perizia giurata. - lŽintervento sara` garantito dai Confidi nella misura massima dellŽ80% tramite cogaranzia con il Fondo deliberato oggi. LŽagevolazione consiste in un contributo cumulato per: - la copertura del costo della garanzia pari al 2 Ž 2,5% del valore del finanziamento garantito; - la copertura del costo degli interessi attualizzato per un periodo massimo di un anno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|