|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
LAVORI IN CORSO PER LIMITARE RISCHI A SOAVE DAL TORRENTE TRAMIGNA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 26 aprile 2011 - A cura del Genio Civile di Verona, sono in corso a Soave i lavori di somma urgenza per realizzare un arginello di contenimento finalizzato ad evitare l’allagamento del centro abitato in occasione degli eventi di piena. L’arginello, posto tra la sommità della strada che conduce a Monteforte d’Alpone e l’argine sinistro del Tramigna, permetterà di utilizzare il bacino di S. Lorenzo, a San Bonifacio, convogliando nello stesso le acque senza rischi per le abitazioni. Una tubazione presidiata da paratoie metalliche, finalizzata al rapido svuotamento del bacino, completerà l’intervento. I lavori hanno preso avvio alla fine di marzo e dovrebbero concludersi entro il prossimo giugno. Il costo complessivo dell’intervento è di 450 mila euro e per realizzarlo vengono utilizzati un escavatore, un apripista e una pala meccanica, oltre a camion per il trasporto di materiali (terra, calcestruzzo ecc.). Anche quest’opera fa parte dei circa 250 interventi (di somma urgenza o urgenti) attivati per riportare le condizioni di sicurezza idraulica alle condizioni antecedenti, o migliori, rispetto alla disastrosa alluvione dell’autunno scorso, che ha provocato in Veneto danni per circa un miliardo di euro, coinvolgendo abitazioni, attività produttive, edifici pubblici e opere idrauliche. “Di questi lavori – ha ricordato il presidente del Veneto Luca Zaia, commissario per il superamento dell’emergenza – 129 sono stati avviati dai Geni Civili e, in parte, dai Consorzi di Bonifica, a partire dai giorni del disastro, soprattutto per ‘tamponare’ le arginature e le opere distrutte e per ricostruirle. Altri 122 sono stati nel frattempo progettati e messi in cantiere o attivati dopo la ‘coda’ dell’alluvione della metà del marzo scorso. Se è necessario rimettere in sicurezza le opere danneggiate, per rendere più sicuro il Veneto servono le grandi opere di mitigazione del rischio (bacini di laminazione, nuove canalizzazioni, ricalibratura di alvei, ecc.), per le quali abbiamo ormai pronto il piano complessivo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|