Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Aprile 2011
 
   
  GAS: ASSEGNATO STOCCAGGIO PER 3 MILIARDI DI MC A 37 CONSORZI ROMANI: " RICHIESTE SUPERIORI ALLE ATTESE, SEGNALE DI VITALITÀ DEL COMPARTO PRODUTTIVO”

 
   
  Roma, 26 aprile 2011 - Sono 37 le aggiudicazioni - prevalentemente a consorzi di pmi e gruppi industriali - dei 3 miliardi di metri cubi di stoccaggio di gas messi a disposizione da Eni sul mercato. E’ questo l’esito della gara che ha permesso l’assegnazione della capacità di stoccaggio incrementale a un ampio e diversificato numero di aziende. La procedura è stata attuata tramite un decreto legislativo proposto dal ministero dello Sviluppo Economico e condotta da Stogit sulla base di modalità definite dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. La partecipazione del mondo imprenditoriale è stata di gran lunga superiore alle attese. A fronte della capacità di stoccaggio da assegnare (1 miliardo di metri cubi riservato ai consorzi di piccole e medie imprese e 2 miliardi riservati ai clienti finali industriali e loro forme consortili) la richiesta è stata di circa 970 milioni da parte delle pmi. Per quanto riguarda gli industriali, le richieste sono relative ad una capacità ben oltre le aspettative, per cui si è proceduto ad una assegnazione pro-quota. Successivamente verrà svolta un’analoga procedura concorsuale per l’assegnazione di 1 miliardo di capacità di stoccaggio riservato ai produttori di energia elettrica con impianti alimentati a gas. Così come previsto dal decreto legislativo n. 130/10, l’Eni, a fronte della possibilità di detenere fino al 55% del mercato all’ingrosso, si è impegnata a sviluppare nuova capacità di stoccaggio da mettere a disposizione di industrie, piccole e medie imprese nonché delle loro forme consortili, che possono partecipare quali soggetti finanziatori alla realizzazione della stessa. La disponibilità immediata di capacità di stoccaggio permetterà a questi soggetti di approvvigionarsi di gas nei periodi di prezzo più conveniente. Per il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, "la significativa partecipazione di pmi e grandi industrie e la quantita´ di stoccaggio richiesto dimostrano la forte vitalita´ del nostro comparto produttivo. Grazie a questo meccanismo, definito con un decreto legislativo proposto dal ministero dello Sviluppo Economico, - ha proseguito Romani - diverse nostre imprese potranno godere di maggiore flessibilità negli approvvigionamenti, riducendo significativamente i costi di produzione industriale. Siamo impegnati a proseguire su questa strada così da rendere più sostenibile la spesa energetica per aziende e cittadini" ha concluso Romani.  
   
 

<<BACK