Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Aprile 2011
 
   
  SALUTE: 23-30 APRILE, SETTIMANA EUROPEA DELLE VACCINAZIONI LO SLOGAN 2011: "IO NON HO PAURA, MI PROTEGGO"

 
   
   Trieste, 26 aprile 2011 - Per il sesto anno consecutivo l´Organizzazione mondiale della Sanità (Oms Europa) promuove la settimana europea delle vaccinazioni, stavolta in programma da sabato 23 a sabato 30 aprile. Secondo i dati forniti proprio dall´Oms, ogni anno quasi un milione di bambini nati in Europa non viene completamente immunizzato e, a partire dal 2000, alcuni Paesi che tradizionalmente avevano un´alta copertura vaccinale hanno fatto registrare una diminuzione delle percentuali di vaccinazione. Sempre in Europa il numero di bambini che ogni anno muore per malattie prevenibili con vaccino è stimato intorno a 32 mila. Paradossalmente proprio a queste malattie molti genitori e professionisti del settore sanitario non prestano la giusta attenzione. A ciò si aggiunge il problema della sfiducia di una parte di cittadini nei confronti dei vaccini, alimentata da gruppi, siti web o giornali che ne mettono in discussione la sicurezza e la necessità. Si tratta di atteggiamenti molto pericolosi, che possono in parte compromettere la lotta, che tanto successo ha avuto, alle malattie infettive. All´evento l´Italia aderisce per la prima volta e il Friuli Venezia Giulia, con un´azione coordinata tra la direzione regionale della Salute e i dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie, ha promosso una serie di iniziative che, con lo slogan "Io non ho paura, mi proteggo", sono volte a sensibilizzare la popolazione e i professionisti della sanità sull´importanza di una copertura vaccinale, sia per le principali malattie esantematiche dell´infanzia (morbillo, rosolia, etc.) che per altre patologie come l´influenza, l´epatite B, il tetano, ma anche, nelle aree montane della nostra regione, contro l´encefalite trasmessa da zecche. Tra i diversi appuntamenti programmati, vanno segnalati in particolare la distribuzione di gadget ai bambini, curata dall´Azienda per i Servizi sanitari n. 4 Medio Friuli e una tavola rotonda sulla vaccinazione contro il papillomavirus, organizzata in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Trieste e in programma nel capoluogo regionale venerdì 29 aprile, nella sede della Regione di piazza Unità, con inizio alle ore 17. Parallelamente martedì 26 e mercoledì 27 aprile sarà attivato un Filo diretto con il medico. Esperti saranno a disposizione al numero di telefono 040 3775696 per rispondere alle domande del pubblico tra le ore 9 e le 12. Infine il 6 giugno a Udine si terrà il seminario "Le vaccinazioni: opportunità, criticità e nuove sfide. Operatori a confronto". Sul sito della Regione, all´indirizzo www.Regione.fvg.it/  - alla sezione salute, sociale e famiglia - è presente da oggi un panorama completo sul tema con la storia delle vaccinazioni, le immunizzazioni consigliate nelle varie fasce di età e la loro tempistica, i risultati ottenuti negli anni, le coperture vaccinali in Friuli Venezia Giulia per le diverse patologie, le rassicurazioni sulla validità dei vaccini. A completare il tutto, vi sono le risposte alle domande più frequenti e i principali link utili, mentre a partire da lunedì 2 maggio la tavola rotonda sul papillomavirus sarà integralmente proposta su Fvg.tv, la Web Tv della Regione.  
   
 

<<BACK