Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Aprile 2011
 
   
  MILANO, PROGETTO AMBROGIO. PRESENTATI I RISULTATI

 
   
   Milano, 26 aprile 2011 - Presso il Comando della Polizia Locale, in piazza Beccaria, il 21 aprile sono stati presentati i risultati del progetto Ambrogio, che semplifica e favorisce il dialogo tra l’Amministrazione comunale e la città. Si tratta di un sistema innovativo che, grazie alla dotazione di strumenti tecnologici (palmari e smartphone) dato in dotazione a 200 vigili e ad alcuni comitati di quartiere ha consentito di azzerare i tempi di presa in carico delle segnalazioni dei cittadini per gli interventi di manutenzione e decoro urbano. Con Ambrogio, infatti, le segnalazioni vengono inviate in tempo reale direttamente all’ufficio competente, passando da 60/80 giorni a una decina di minuti. Il risparmio rapportato solo al risparmio di tempo per far arrivare la segnalazione all’ufficio competente, senza tener conto del risparmio di carta, è quantificabile in 400mila euro l’anno. Ambrogio è partito in via sperimentale nel luglio 2008 in Zona 4. Da novembre 2009 è stato poi progressivamente avviato in tutte le 9 Zone raccogliendo ad oggi 16.340 segnalazioni, di cui 15.032 valide. In totale ne sono state chiuse 8.874 e 6.158 sono in lavorazione. Delle 16.340 segnalazioni raccolte finora, il maggior numero, oltre 3.200, hanno riguardato veicoli abbandonati, seguite da quelle sulla segnaletica verticale, sugli oggetti abbandonati, sulle buche nelle strade e sui tombini danneggiati o intasati. Il progetto Ambrogio, con il suo sistema di monitoraggio giornaliero, permette anche un collegamento con tutte le realtà che operano in città, gli uffici tecnici comunali, Amsa, Atm, Mm, A2a, che permette un unico intervento, e controllare se gli interventi sono svolti nei tempi corretti. Attualmente sono 700 le persone coinvolte nel progetto. La nuova fase del progetto, partendo dal coinvolgimento positivo dei comitati cittadini e di alcune associazioni, prevede di coinvolgere circa 150 cittadini, la metà donne, nel ruolo di “osservatori” del territorio . I cittadini referenti, “maven” o “saggi del quartiere”, avranno una corsia preferenziale nei rapporti con l’amministrazione per poter segnalare eventuali criticità e avere aggiornamenti continui rispetto alla segnalazione inoltrata. L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini, riconoscendogli un ruolo attivo, nel contrasto ai fenomeni di degrado legati ai diversi quartieri della città, e di aumentare la percezione di vicinanze dell’amministrazione. Le segnalazioni possono essere effettuate dai cittadini attraverso Infomilano, i Consigli di Zona, l’Ufficio Reclami o direttamente ai Vigili di quartiere in possesso di palmare. Uno strumento che consente, dopo aver effettuato il sopralluogo , di documentare la segnalazione con le foto, specificare i dettagli dell’intervento e avviare direttamente la pratica all’ufficio competente. Dati Ambrogio Aggiornato Al 21 Aprile 2011 I Numeri - Sono arrivate da novembre 2009 a oggi 16340 segnalazioni, di cui 15.032 Valide ( le restanti sono state riconosciute dal sistema come doppie a agganciate alla segnalazione originaria, non veritiere o non pertinenti ) Tra tutte le segnalazioni valide : 8.874 sono state chiuse, come problema risolto e 6158 sono in lavorazione. - 15625 segnalazioni sono arrivate dalla vigilanza - 133 da Info Milano - 582 dalle zone, comitati, Sindaco.  
   
 

<<BACK