Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Aprile 2011
 
   
  ACCOGLIENZA PROFUGHI, RIUNITO TAVOLO REGIONALE: PLAUSO A MODELLO UMBRO DA CABINA REGIA DEL GOVERNO

 
   
   Perugia, 26 Aprile 2011- - I modelli umbro e toscano di accoglienza dei profughi provenienti dai Paesi del Nord Africa hanno ricevuto un particolare plauso per la loro validità, nell´ambito della cabina di regia del Governo che sta gestendo l´emergenza profughi a livello nazionale. Lo ha riferito il prefetto di Perugia, Enrico Laudanna, nel corso della riunione del "tavolo regionale" svoltasi questa mattina a Palazzo Donini per fare il punto dell´andamento del programma di accoglienza. Il Prefetto ha riferito che le Regioni Umbria e Toscana hanno messo in atto un progetto di accoglienza che si è rivelato positivo, sia per la qualità dell´assistenza offerta ai profughi, sia per le condizioni di massima sicurezza che hanno caratterizzato e stanno caratterizzando la permanenza in Umbria di questi cittadini. La Presidente della Regione Umbria ha voluto ringraziare tutti i soggetti che hanno collaborato con la struttura regionale della Protezione Civile che coordina il programma di accoglienza: i Comuni e le Province umbre, la Conferenza Episcopale Umbra e la Caritas regionale, l´Arci umbra e le altre organizzazioni del volontariato che stanno operando in questi giorni in tutto il territorio regionale. "Per la buona riuscita del nostro progetto di accoglienza - ha affermato la Presidente - fondamentale è stata la cooperazione soprattutto con le Prefetture di Perugia e Terni e le forze dell´ordine con le quali ci siamo costantemente raccordati. Abbiamo dunque fatto la nostra parte, ed auspico che ogni altra Regione italiana faccia la propria parte, così come formalmente deciso nel corso delle riunioni svolte al Ministero dell´Interno e formalizzato nell´accordo Governo-regioni". Nel corso della riunione, è stato da più parti sottolineato come "il modello" messo in atto - e cioè la collocazione dei profughi in piccoli nuclei e diffusi nel territorio, gestiti dai servizi sociali dei diversi Comuni e dalle organizzazioni del volontariato - si è rivelata una esperienza positiva, ed un "patrimonio" che va conservato nel tempo perché utile per far fronte ad altre eventuali ed analoghe emergenze umanitarie. Al momento, in Umbria dei 329 profughi assegnati ne restano ospiti delle strutture di accoglienza solo 84, avendo in questi giorni la maggior parte di loro ottenuto il permesso temporaneo di soggiorno e raggiunto altre destinazioni soprattutto in Francia, Belgio e Germania.  
   
 

<<BACK