|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
CENTRALCOM: BRUNELLO CASTELLANI CONFERMATO AMMINISTRATORE UNICO. ASSESSORE REGIONALE: POSITIVO IL LAVORO SVOLTO, NUOVE SFIDE PER IL FUTURO
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 26 Aprile 2011- · L’assemblea della Società Centralcom S.p.a. Ha approvato il Bilancio consuntivo 2010 e proceduto al rinnovo degli organi. I Soci, tutti presenti (Regione Umbria, Comuni di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Orvieto) hanno approvato all’unanimità il Bilancio d’esercizio 2010, chiuso con un utile di € 4.644 e rinnovato, per un secondo mandato triennale, l’incarico di Amministratore unico a Brunello Castellani. L’assemblea ha anche provveduto a nominare l’Organo di Controllo che risulta così costituito: presidente Guglielmo Giovagnoni, membri Francesco Battaglioli e Sara Venanzi. La società è impegnata in progetti finalizzati al superamento del divario digitale e alla realizzazione di una Rete Pubblica di nuova generazione (Ngn). Per il primo obiettivo sono in avanzata fase di realizzazione due progetti che integrano, nelle aree a fallimento di mercato, l’attività degli operatori e riguardano in particolare un’infrastruttura di telecomunicazioni con tecnologia wireless che è in fase di collaudo ed è finalizzata ad abilitare l’accesso a internet in larga banda di circa 58.000 abitanti di 42 comuni umbri, oggi in digital divide. Inoltre è previsto un intervento, frutto dell’accordo tra la Regione Umbria e il Ministero dello Sviluppo Economico, che consente di collegare in fibra ottica 50 centrali telefoniche, per rendere disponibile il servizio Adsl. Per quanto attiene la Rete Pubblica della Regione Umbria (Repru) si tratta di un’infrastruttura di trasporto in fibra ottica di grandi capacità, aperta e neutrale, che ha l’obiettivo di collegare il sistema pubblico allargato (Pubbliche Amministrazioni, Sistema sanitario, Protezione Civile, Aree industriali, Università, Istituti di ricerca, strutture scolastiche) e di abilitare il mercato degli operatori attraverso la costituzione di un soggetto wholesale, in grado di concorrere alla dotazione infrastrutturale del territorio regionale. “L’impegno dell’Umbria, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Tecnologiche Immateriali, per assicurare il diritto universale di accesso e realizzare infrastrutture a prova di futuro capace di favorire uno sviluppo a forte contenuto tecnologico e di conoscenza, è in piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea e la Strategia Europa 2020”. L’agenda, muovendo dalla costatazione che negli ultimi 15 anni, in Europa, le tecnologie dell’informazione hanno determinato la metà dell’aumento di produttività, si pone l’obiettivo di diffondere, a tutte le fasce sociali, i benefici dell’era digitale, offrendo a tutti i cittadini, entro il 2020, l’accesso a internet. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|