|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
LA BANCA DEL TESSUTO MUSCOLO-SCHELETRICO (BTMS)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2011- La Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico (Btms) presso la sede dell’Istituto Nazionale Regina Elena e dell’Istituto Dermatologico San Gallicano – rappresenta una delle tre sedi della Banca Regionale, inserita all’interno della programmazione sanitaria regionale (Del. 273 del 2005), con la finalità di organizzare, conservare, processare e distribuire i tessuti certificandone l’idoneità e la sicurezza. La Btms della Regione Lazio è nata grazie alla collaborazione tra gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (Istituti Regina Elena e San Gallicano), l´Ospedale Santo Spirito e il Policlinico Gemelli. La Regione Lazio ha inteso realizzare una Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico al fine di soddisfare le esigenze di reperimento e distribuzione di materiale osseo, fasce muscolari e tendini e per sviluppare specifiche linee di ricerca scientifica e, non ultimo, coprire le esigenze di un bacino di utenza che abbraccia il centro e il sud Italia. Ricordiamo, infatti, che le altre sei Btms italiane hanno tutte sede a nord di Firenze, inoltre poiché per legge se ne può istituire una ogni 10-15.000 abitanti, non ne verranno più attivate altre. I nostri Istituti si sono particolarmente impegnati nell’attivazione della bio-banca in tempi brevi presso la propria sede, al fine di rispondere alle esigenze delle strutture Ire e per ampliare le proprie prospettive di ricerca scientifica. Si intende infatti sviluppare varie aree di applicazione e nuovi rapporti di collaborazione con le principali Istituzioni regionali, nazionali ed europee, al fine di creare ulteriori reti di eccellenza. Il Sistema di Qualità istituito presso la Btms è estremamente complesso e regolato da protocolli, procedure, istruzioni operative, modulistica e documenti che scaturiscono dalla puntuale applicazione di leggi, decreti e norme regionali, nazionali, europee ed internazionali. Si tratta insomma di una struttura tecnica fondamentale per una sanità moderna, il cui compito istituzionale sarà la promozione delle donazioni di tessuto muscolo-scheletrico, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per i Trapianti e le Patologie Connesse e con il Centro Regionale per i Trapianti. Obiettivi in sintesi: Rispondere alla richiesta di segmenti di tessuto muscolo-scheletrico per la ricostruzione di tessuti danneggiati da patologie primarie o secondarie - Migliorare la qualità della vita del soggetto trattato - Sviluppare linee di ricerca soprattutto nell’ambito dell’ingegneria tissutale - Risparmio regionale significativo per l’acquisto di tessuti presso le Banche Nazionali accreditate e/o ditte di prodotti medicali e introiti dalla distribuzione a livello nazionale ed in particolare al centro-sud Italia - Corsi di Formazione del personale medico al trapianto/innesto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|