|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
GARA D´APPALTO PER UNO STUDIO SULL´IMPATTO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEL SETTORE DELLE TIC NELL´UTILIZZO SU LARGA SCALA DEI VEICOLI ELETTRICI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 27 aprile 2011 - La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per uno studio sull´impatto della ricerca e dello sviluppo nel settore delle Tic nell´utilizzo su larga scala dei veicoli elettrici. La sicurezza, l´efficienza e il comfort dei veicoli sono cresciuti enormemente negli ultimi decenni grazie all´integrazione di sistemi e componenti delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic). La quota rappresentata da sensori, attuatori e controllori elettronici nel valore totale di un veicolo è infatti cresciuta da meno del 16 per cento di venti anni fa al 40 per cento di oggi. Questa tendenza sta portanto alla progettazione di veicoli "completamente digitali" gestiti da architetture hardware intelligenti, adattabili e sostenibili. Per essere in grado di generare un vantaggio competitivo per l´industria europea, il cambiamento del paradigma della mobilità elettrica basata su sistemi intelligenti e architetture come quelle di cui sopra, dovrà essere avviato contemporaneamente da una moltitudine di proprietari di conoscenze e settori industriali. Tale spostamento si baserà su una stretta collaborazione tra l´industria europea (automobilistica, servizi e sistemi intelligenti), le autorità pubbliche e i consumatori. Lo scopo dello studio è analizzare le condizioni che impediscono di utilizzare al più presto in Europa i veicoli elettrici. Tra le questioni considerate in modo particolare rientreranno gli ostacoli in termini di ricerca, sviluppo e industrializzazione relativi all´abilitazione di architetture e sistemi intelligenti in generale. A scopo comparativo si terrà conto anche degli ostacoli in altri settori tecnologici importanti, tra cui le prestazioni delle batterie, l´accesso alle materie prime e commodity, le aspettative dei consumatori, la disponibilità di infrastrutture di ricarica. Uno degli obiettivi principali dell´analisi sarà la valutazione ambientale e socio-economica della mobilità elettrica, come ad esempio il suo impatto sulla competitività dei settori dell´industria europea della fabbricazione dei veicoli e dei sistemi intelligenti. Si terrà inoltre conto delle esperienze della prima produzione e diffusione di veicoli elettrici in Europa e oltre. Infine, per promuovere le iniziative future in questo campo, saranno derivate raccomandazioni per i progetti "faro" europei nonché condizioni quadro per la ricerca, lo sviluppo e l´industrializzazione di sistemi intelligenti per i veicoli elettrici, in particolare per i veicoli completamente elettrici. Per leggere il bando ufficiale, consultare: http://ted.Europa.eu/udl?uri=ted:notice:122115-2011:text:it:html http://cordis.Europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=usersite.fp7detailscallpage&call_id=405#documents |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|