|
Torna puntuale anche quest’anno all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, “Cantine Aperte”, l’atteso evento che coinvolgerà migliaia di appassionati sabato 28 e domeni-ca 29 maggio 2011. Come sempre a organizzarlo sarà Ticinowine, l’ente per la promozione del vino ticinese, con l’obiettivo di far conoscere un prodotto davvero eccellente che nulla ha da invidiare a altri vini più noti. In Ticino operano una trentina di viticoltori-vinificatori di medio-piccola grandezza, mentre i grandi produttori, con vigneti di vaste dimensioni, sono una decina. Il vitigno principale del Cantone Ticino è il Merlot del Ticino, d’origine bordolese, importato dalla Francia nei primi del Novecento. Oltre al Merlot saranno protagonisti della manifestazione, tra i vini rossi, il Pinot nero, la Bondola, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Diolinoir; per le uve bianche i vitigni Chardonnay, Chasselas, Sémillon, Sauvignon, Kerner. Dalle 10.00 alle 18.00 numerose cantine accoglieranno tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata tra vigneti e barriques e degustare i vini delle diverse zone viticole. Alcune cantine sa-ranno aperte anche la sera. I visitatori verranno guidati dai titolari, ben lieti di introdurre al complesso mondo del vino, esperti, appassionati o semplici curiosi. Ticinowine, sensibile al tema dell´ecologia, ha organizzato per la prima volta quest’anno un servizio di bus circolari che permette al pubblico di spostarsi da una cantina all’altra in tutta tranquillità senza usare l’auto. Le Cantine che partecipano all´iniziativa sono: Locarnese e Valli: Agriturismo Cantina Boscioro, Azienda Agricola Avvenire, Cantina Carrara, Cantina Il Cavaliere, Chiodi Vini Sa, Cantina Mani di Fata, Matasci, Vini e Distillati Angelo De-lea, Viva Bacco Sa Bellinzonese e Valli: Agriturismo Tenuta Cantina Pian Marnino, Azienda Agricola La Minerva, Azienda Mondò, Cagi-cantina Giubiasco, Cantina Settemaggio, Cantina Magiro, Azienda Viti-vinicola La Segrisola, Cantina Pizzorin Vitivinicola, Cantina Ramelli, Chiericati, Haldemann A-zienda Vitivinicola, Tenuta Sasso Chierico, Vinicola Carlevaro. Luganese e Malcantone: Andrea & Michael Weingartner, Cantina Monti, Daniel Huber, Enote-ca della Salute, Matteo Huber Vinificatore, Tenuta Bally & Von Teufenstein, Tenuta Tamborini B&b Vallombrosa, Tenuta San Giorgio, Azienda Vinicola R. Theiler, Vitivinicola di Hermann . Mendrisiotto: Agriloro, Azienda Campaccio, Azienda Vitivinicola Cormano, Azienda Vitivinicola La Costa, Brivio Vini , Cantina Cavallini, Cantina Sociale Mendrisio, Cantina Rubio Muscino, Fa.vino Vini e Distillati Salorino, Gialdi Vini, I Vini di Guido Brivio, Azienda Vitivinicola La Costa, Monticello Vini, Valsangiacomo F.lli, Vini Rovio Gianfranco Chiesa, Tenuta Vitivinicola Ferrari, Fumagalli, Cantine Latini, Azienda Agraria Cantonale di Mezzana, Parravicini Viticoltori, Tenuta Vitivinicola Trapletti. www.Ticino.ch |
|