|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (FONDAZIONE HANGARBICOCCA): MOSTRA “ITALIA – ISRAELE. I SENSI DEL MEDITERRANEO”
|
|
|
 |
|
|
Ancora una volta Milano ospita giovani artisti italiani e israeliani che dialogano all’insegna della pace nel Medio Oriente e per una libera circolazione dell’arte e delle idee. Il gemellaggio tra Milano e Tel Aviv rafforza questo ponte culturale tra Italia e Israele. L’associazione degli Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv festeggia il decimo anniversario della sua fondazione con una importante mostra dal titolo “Italia-israele. I Sensi del Mediterraneo” che avrà luogo dal 3 al 22 Maggio 2011 presso la Fondazione Hangarbicocca di Milano. La mostra è finalizzata a promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra Italia e Israele, attraverso la rappresentazione e l´interpretazione del tema del Mediterraneo, luogo simbolo dell’incontro tra differenti culture. Un evento di alto respiro culturale che coincide con i festeggiamenti dei 150 anni della proclamazione dell´Unità d’Italia. La ricorrenza del decimo anniversario della Associazione A.m.a.t.a. - che dal 2001 con la propria attività sostiene il fondamentale ruolo della cultura per favorire la pace in Medio Oriente - è un´occasione preziosa per ricordare, oltre l’importante ruolo didattico e culturale del Museo d’Arte Contemporanea di Tel Aviv, anche l’importanza di uno scambio culturale tra Italia e Israele, paese quest’ultimo che, nel corso dei 63 anni della sua esistenza, ha dovuto affrontare un complicato processo di integrazione, senza distinzione di nazionalità, lingua, razza, colore o religione. L’arte, pur conoscendo nazione, non conosce frontiere. Una riflessione di grande valore e importanza che si svolge non a caso sulle rive del Mediterraneo, i cui "sensi" vogliamo vivere e intendere, oggi più che mai, come promessa di cambiamento, di civiltà e di pace. Degli oltre 100 artisti che hanno partecipato a un bando di concorso promosso da A.m.a.t.a. Con un progetto di un’opera di pittura, scultura, video o fotografia, la Giuria italiana ha selezionato 10 opere di giovani artisti italiani e 9 di giovani artisti israeliani, sulla base dell’attinenza al tema dei “sensi del Mediterraneo”, nella doppia accezione di “significati” e “sensazioni”e della loro valenza artistica. “Ancora una volta l’arte apre la strada al dialogo e alla cooperazione. - scrive il Sindaco del Comune di Milano Letizia Moratti nella prefazione del catalogo - Il Mediterraneo ne ha bisogno. Milano e Israele sono già al servizio di questa collaborazione: il solo che possa costruire davvero una pace, una convivenza e uno sviluppo duraturi”. “La mostra mette in luce il ruolo vitale e decisivo di A.m.a.t.a. Che coltiva e mantiene i forti legami culturali che esistono tra Israele e l’Italia. – afferma il Sindaco di Tel Aviv Ron Huldai - Questa esposizione è una perfetta dimostrazione che questo legame è vivo e saldo ed io non ho dubbi che questo importante progetto rinforzerà ulteriormente le relazioni culturali tra i nostri due paesi mediterranei, Israele e Italia”. La Giuria, presieduta dal Presidente degli Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv Anna Sikos, è composta da: Piero Addis, Jean Blanchaert, Maria Giuseppina Caccia Dominioni, Andrea Fustinoni, Roberto Morese, Giulia Puri Negri, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. I vincitori italiani sono: Francesca Arri, Roberta Baldaro, Claudio Beorchia, Roberta Bernasconi, Francesco Bertocco - Matteo Cremonesi, Simone Crestani, Valentina Ferrandes, Andrea Nevi - Eleonora Beddini, Micol Roubini - Lorenzo Casali, Gianluca Russo. I vincitori israeliani sono: Oren Ben Moreh, Michal Blumenfeld, Tarin Gartner, Reuven Israel, Talia Israeli, Guy Yanai, Sharon Pazner, Anat Rozenson, Ester Schneider. L’esposizione proseguirà a Santa Margherita Ligure (Ge) dal 2 giugno al 30 agosto 2011 e a Tel Aviv in autunno. La mostra è patrocinata dall’Ambasciata Italiana, dall’Istituto Italiano di Cultura d’Israele, dall’Ambasciata Israeliana in Italia, dalla Regione Lombardia, dai Comuni di Milano, Tel Aviv e Santa Margherita Ligure e con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana. La mostra è a cura di Martina Corgnati. Catalogo Skirà Info: Hangarbicocca Tel. 02 66111573 http://www.hangarbicocca.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|