|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
PIÙ SICUREZZA IN OCCASIONE DEI GRANDI EVENTI LA COMMISSIONE PRESENTA I RISULTATI DI UN PROGETTO DI RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 dicembre 2006 - La Commissione europea ha presentato il 7 dicembre, nel corso di una conferenza delle Nazioni Unite sul miglioramento della sicurezza in occasione di grandi eventi, i risultati del progetto di ricerca Eu-sec, che ha beneficiato di un finanziamento pari 1,8 milioni di euro provenienti dal programma quadro di ricerca dell’Ue. “Tutti noi amiamo assistere a grandi manifestazioni come la Coppa del Mondo o le Olimpiadi – ha dichiarato il commissario europeo responsabile della scienza e della ricerca, Janez Potočnik - ma la sicurezza di questi eventi di massa è fonte di preoccupazione. Questo progetto è un buon esempio di ricerca volta al miglioramento della nostra vita quotidiana, e dimostra concretamente che quando lavoriamo insieme possiamo fare meglio”. Il progetto Eu-sec è coordinato dalle Nazioni Unite e riunisce i ministeri degli interni e le autorità di polizia di 10 paesi dell’Unione europea (Austria, Germania, Spagna, Finlandia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Portogallo), oltre all’Agenzia europea di Polizia e all’Istituto Interregionale di Ricerca delle Nazioni Unite sul Crimine e la Giustizia (Unicri). I partner hanno raccolto in un manuale le migliori pratiche utilizzate per garantire la sicurezza delle grandi manifestazioni e metteranno in comune i programmi nazionali di ricerca. Quando è stato avviato, nell’agosto del 2004, il progetto Eu-sec si concentrava sulle attività di messa in rete, individuando i programmi di ricerca più rilevanti a livello nazionale e creando siti web e guide. Adesso gli sforzi si stanno concentrando sullo sviluppo di un quadro che consenta la creazione di attività di ricerca congiunta, mettendo insieme le risorse nazionali in aree quali la ricerca sul rilevamento di esplosivi, la gestione del flusso di informazioni al pubblico e l’interazione tra organizzazioni di sicurezza private e pubbliche. “I risultati di questa ricerca contribuiscono a migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali, europee e internazionali” ha spiegato il vicepresidente Franco Frattini, commissario responsabile per giustizia, libertà e sicurezza, il quale ha concluso affermando che tali risultati “dovranno tradursi in politiche concrete per la sicurezza dei grandi eventi”. La conferenza delle Nazioni Unite sul miglioramento della sicurezza in occasione di grandi eventi internazionali è organizzata dall’Unicri, organizzazione che gestisce l’Osservatorio internazionale permanente sulle misure di sicurezza delle grandi manifestazioni. Per grandi eventi si intendono competizioni sportive internazionali, come i giochi olimpici o i campionati del mondo, o riunioni politiche come il G8. L’eu-sec è un buon esempio di iniziativa regionale in questo campo. La ricerca in materia di sicurezza è diventata una priorità tematica del Settimo programma quadro di ricerca dell’Ue e avrà un budget di 1,35 miliardi per il periodo 2007-2013. Tale programma sosterrà la ricerca nel campo della protezione dei cittadini europei e riguarderà fenomeni quali terrorismo, disastri naturali e crimine. Le priorità saranno la sicurezza dei cittadini, la sicurezza delle infrastrutture e dei servizi di pubblica utilità, i controlli d’intelligence e la sicurezza delle frontiere, il ristabilimento della sicurezza e della protezione in caso di crisi, i sistemi di sicurezza e gli aspetti sociali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|