|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
UN NUOVO LABORATORIO EUROPEO PER LO STUDIO DEI MATERIALI DESTINATI A ENTRARE IN CONTATTO CON GLI ALIMENTI GARANTIRÀ LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI EUROPEI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles - I consumatori europei vogliono essere certi che gli alimenti che acquistano sono sicuri e che, quando essi sono imballati, si mantengano freschi e conservino le loro qualità. Il 7 dicembre 2006 la Commissione europea inaugura un laboratorio comunitario di riferimento per i materiali destinati a entrare in contatto con gli alimenti. La legislazione Ue impone che tutti i materiali che vengono a contatto con gli alimenti rispettino determinate in modo da garantire la sicurezza di questi ultimi. Il laboratorio di riferimento permetterà di conseguire un livello equivalente di pratiche di laboratorio in tutta la Ue e fungerà da punto di riferimento per gli aspetti relativi all´applicazione della legislazione dei materiali destinati a entrare in contatto con gli alimenti grazie a una rete di laboratori nazionali di riferimento; esso inoltre metterà a punto metodi, sostanze di riferimento e interverrà nella formazione per garantire un´applicazione ottimale della legislazione Ue nel settore. I materiali in questione svolgono un ruolo essenziale nel trattamento, nel trasporto e nello stoccaggio degli alimenti. Gli imballaggi alimentari sono infatti particolarmente importanti in quanto devono impedire che gli alimenti si deteriorino senza peraltro interagire con essi. Il laboratorio di riferimento avrà sede presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea, a Ispra in Italia. "Esprimo tutto il mio compiacimento per l´apertura in data odierna del nuovo laboratorio comunitario di riferimento" ha affermato Janez Potočnik, commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca. "Il lavoro che questi studiosi stanno facendo ha un´incidenza reale sulla nostra vita in quanto permette di evitare le malattie legate al consumo di alimenti di scarsa qualità". Gli oggetti che vengono a contatto con gli alimenti, quali gli imballaggi, gli elettrodomestici da cucina, il vasellame e le posate sono costituiti da una varietà di materiali (carta, plastica, metalli e vetro). Molti tipi di alimenti sono imballati, trasformati e, in alcuni casi, riscaldati utilizzando tali materiali. Per garantire la sicurezza degli alimenti sono necessarie pertanto norme adeguate lungo tutta la catena industriale (produttori di materiali e sostanze chimiche, imprese di trasformazione e imballaggio e settore dell´alimentazione e della ristorazione). Per studiare e controllare il possibile passaggio di sostanze dall´imballaggio agli alimenti in esso contenuti sono necessarie avanzate tecniche di analisi. Il laboratorio comunitario di riferimento permetterà di potenziare le ricerche già in corso in questo ambito, fornendo metodi e dati di riferimento e consentendo uno scambio regolare di informazioni e migliori pratiche. L´istituzione del laboratorio comunitario e dei laboratori nazionali di riferimento è prevista dalla legislazione Ue in materia di controllo di alimenti e mangimi. Una forte rete paneuropea rende più efficiente il quadro normativo e contribuisce a aumentare la fiducia dei cittadini nell´efficacia dei controlli. Il Centro comune di ricerca ha al suo attivo oltre dieci anni di esperienza nell´analisi dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Esso dispone di una banca dati con le caratteristiche chimico-fisiche di oltre 400 sostanze usate nella produzione di tali materiali come pure di 350 metodi per analizzarle. Come esempi specifici della sua attività si possono citare: studi sul rilascio di sostanze da materiali utilizzati per rivestire lattine e barattoli per alimenti che, una volta constatato che i livelli erano eccessivi, hanno determinato una modifica della legislazione in materia; ricerche sugli aspetti della sicurezza dei materiali riciclati destinati a venire a contatto con gli alimenti che hanno permesso di definire orientamenti per il riciclaggio sicuro dei materiali; l´analisi della sicurezza di nuovi materiali che in futuro potrebbero essere utilizzati negli imballaggi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|