Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Maggio 2011
 
   
  FVG: CRESCE IL FENOMENO DELL’EMERGENZA CASA.

 
   
  Trieste, 4 maggio 2011 - Il Consigliere Regionale del Friuli Venezia Giulia del Partito Pensionati, Luigi Ferone, ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore competente, per conoscere la situazione alloggi dell’Ater (numero case sfitte, case non locate causa bisogno di manutenzione straordinaria, progetti costruzione nuove abitazioni), il numero di cittadini che hanno presentato domanda per ottenere un alloggio pubblico e le iniziative della Regione volte a rispondere al bisogno “casa” dei suoi cittadini. “La crisi economica che ha colpito anche la nostra Regione ha come conseguenza – ha evidenziato Ferone – oltre alla perdita di molti posti di lavoro e alla chiusura di numerose attività, la difficoltà per le famiglie di continuare a pagare il mutuo o il canone di locazione. La casa rappresenta sacrifici per tutti coloro che l’hanno acquistata – ha rilevato Ferone – e che senza stipendio, o con possibilità economiche ridotte a causa della cassa integrazione, si imbattono in grosse difficoltà per pagare puntualmente il mutuo, e quindi sono parecchi i cittadini che subiscono provvedimenti per il recupero crediti da parte delle banche concessionarie del mutuo o che devono chiedere la sospensione della rata per massimo 12 mesi (soluzione però che rende più costoso il mutuo dato che la rata viene fatta slittare in avanti, ma gli interessi continuano a maturare). Nel caso degli affitti, i cittadini che hanno subito la perdita del posto di lavoro, e che non possono più pagare il canone richiesto, subiscono provvedimenti di sfratto. È compito delle istituzioni trovare soluzioni idonee a rispondere al fenomeno che potrebbe essere definito di “emergenza casa” – ha sottolineato il rappresentante del Partito Pensionati – dato il gran numero di cittadini della nostra Regione che presentano problematiche relative al pagamento dei mutui o del canone di locazione. I proprietari che concedono in locazione il proprio immobile lo fanno a scopo di lucro – ha fato notare Ferone – oppure, per alcuni, il canone percepito rappresenta l’unica fonte di reddito, e per altri rappresenta l’unico modo per pagare il mutuo della casa locata, per cui anche per loro non ricevere il canone dagli inquilini rappresenta un grosso problema. La paura di subire un danno economico o di non riuscire a mandare via un inquilino che non paga fa frenare il mercato delle locazioni e quindi il numero di case disponibili. – ha osservato Ferone – L’ater e i Comuni dovrebbero poter rispondere al bisogno casa dei nostri cittadini che si trovano dall’oggi al domani senza lavoro o con drastiche riduzioni di stipendi e che, di conseguenza, vedono sfumare i sacrifici compiuti fino a quel momento per l’acquisto della casa o la ricerca di un immobile in locazione.”  
   
 

<<BACK