 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA/TELECOM, DIGITAL DIVIDE AZZERATO IN 2 ANNI FORMIGONI: MAXI-PIANO DA 100 MLN. RAIMONDI: PRIMO IN ITALIA BERNABÈ: 8500 KM DI CAVI,3000 DI FIBRA,VELOCITÀ FINO A 20MBIT
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 maggio 2011- In due anni la Lombardia, grazie alla diffusione della banda larga su tutto il territorio, avrà completamente azzerato il digital divide. Questo importante passo avanti sarà reso possibile da Telecom Italia che si è aggiudicata il bando di gara per la diffusione di questo tipo di servizi in aree in ´fallimento di mercato´, cioè su quei tratti di linee, anche in aree fortemente urbanizzate, dove i costi dell´operazione sono superiori ai prevedibili ricavi dell´operatore. Il problema è stato superato appunto - per la prima volta in Italia - con un piano regionale da 41 milioni, che verrà realizzato appunto da Telecom. I contenuti del Piano sono stati illustrati, il 2 maggio, in una conferenza stampa dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affiancato dall´assessore all´Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, dal presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè e dall´amministratore delegato della società, Marco Patuano. Un Milione Di Persone - ´Si tratta di un progetto ambizioso sia dal punto di vista tecnologico che territoriale - ha detto Formigoni - e prevede la copertura con il servizio di internet veloce, entro 24 mesi, di aree e tratti che interessano 707 comuni, quasi metà dei comuni lombardi, e un milione di abitanti, cioè il 10%. Nel 2013, dunque, il 100% della popolazione lombarda sarà raggiunto dalla banda larga´. Per arrivare a questo risultato saranno adeguate 917 sedi di commutazione sul territorio per un impegno complessivo di circa 8.500 km di cavo, di cui 3.000 in fibra ottica. ´Il costo totale del progetto - ha aggiunto il presidente - è di circa 95 milioni di euro, di cui 41 a carico della Regione Lombardia e i rimanenti di competenza di Telecom Italia´. Velocita´ Di Connessione - I comuni interessati dal progetto potranno sfruttare, su tutte le aree coperte, collegamenti con tecnologia Adsl 7 Mbit che potranno arrivare anche a 20 Mbit. In questo senso saranno necessari 900 interventi di adeguamento sulle centrali e reti del territorio. Futuro Tecnologico - ´Numeri importanti - ha detto ancora Formigoni - che testimoniano un grande sforzo e soprattutto quella ´voglia´ di contrastare l´involuzione e l´ombra pessimista di scarsa crescita che tutti oggi continuano a rimarcare con forza, senza dare luci di speranza. Dalla crisi, invece, uscirà più velocemente chi saprà far crescere la competitività e l´attrattività del territorio lombardo investendo in innovazione. È l´innovazione, infatti, il vero motore della crescita e lo strumento imprescindibile di competitività fra i Paesi. La Lombardia archivia l´era del digital divide e si proietta in un futuro sempre più tecnologico ed efficiente´. ´Siamo particolarmente orgogliosi dell´annuncio fatto oggi - ha dichiarato Franco Bernabè -. Ci fa piacere che la scelta sia caduta su Telecom Italia, a dimostrazione, ancora una volta, che questi grandi progetti, queste grandi infrastrutture, hanno necessità di un supporto tecnico e professionale come quello che può dare una società che da sempre si occupa di questi temi´. ´La Lombardia sarà la prima Regione in Italia ad annullare il digital divide - ha sottolineato l´amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano - e siamo orgogliosi di aver raggiunto questo risultato. L´altra cosa importante è che l´obiettivo di azzerare il digital divide in Lombardia sarà raggiunto in due anni. Si tratta di uno sforzo enorme a cui ci dedicheremo a partire da domani´. Ricadute Positive - Il piano avrà ricadute positive non solo per i cittadini ma anche per le imprese. Fra tutti, sicuramente ne beneficeranno alcuni distretti come il tessile della Val Seriana, quello dell´abbigliamento del Gallaratese, quello del tessile di Castel Goffredo, quello del mobile di Monza Brianza, quello del tessile Serico Comasco, quello della meccanica della Valle dell´Arno e quello dell´Hitech di Vimercate. Primi In Europa - ´Colmare il digital divide in queste zone - ha specificato Raimondi - è la modalità che abbiamo individuato per intervenire in funzione anticiclica. Telecom ha presentato un´offerta che migliora ciò che si richiedeva nel bando e questo ci permetterà di realizzare qua da noi l´area più vasta in tutta Europa coperta dalla banda larga. Oggi ci sono 2 tipologie di tecnologie per la diffusione di internet veloce: la cablatura e il wireless. Noi siamo convinti che l´unica tecnologia veramente sicura e affidabile sia la cablatura che è quella scelta da Telecom in questo progetto. Ciò non toglie che, se si realizza una copertura capillare via cavo, sarà più semplice ´coprire´ adeguatamente anche con il wi-fi. Tutto ciò permetterà anche una gestione intelligente dei flussi di energia tramite le ´smart grid´ (reti intelligenti) che permettono di gestire al meglio l´energia prodotta da fonti rinnovabili´. Via Libera Dalla Ue - Il contributo pubblico è stato assegnato a Telecom Italia che ha presentato il miglior progetto sotto il profilo tecnico/economico. Il progetto ha avuto il nulla osta della Commissione Europea per la normativa sugli aiuti di Stato. Grazie al contributo della Regione il pay back dell´investimento si riallinea agli standard aziendali. I lavori si articoleranno in due anni, cui ne seguiranno quattro di erogazione del servizio e monitoraggio dei risultati raggiunti. ´Come Governo regionale - ha concluso Formigoni - il nostro impegno è quello di costruire un contesto sempre più dinamico e competitivo in cui sia più facile lavorare, produrre e insediare attività ad alto contenuto di innovazione. Occorre creare un circolo virtuoso dello sviluppo che coniughi innovazione e imprenditorialità generando competitività´. Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha anche annunciato che, entro l´estate, sarà presentato il progetto per la diffusione della banda ultra larga. Un investimento che, per dimensioni, non ha eguali in Europa. Banda Ultra Larga - La banda ultra larga garantisce una connettività ad internet a velocità superiori a 20Mbit per secondo ad utente. ´Porteremo questo servizio - ha spiegato Formigoni - nelle case di 4,2 milioni di cittadini lombardi, circa la metà della popolazione presente sul territorio, in 167 comuni. Il valore complessivo dell´investimento è pari a 1 miliardo e 200 milioni di euro e la sua realizzazione è prevista in un arco temporale di 6 anni´. Questo progetto, per dimensioni e investimento, è il primo in Europa e costituisce un modello di riferimento replicabile anche nelle altre regioni in Italia. ´Stiamo parlando di un progetto ulteriormente ambizioso - ha spiegato Formigoni - che sarà in grado di cambiare le sorti di servizi che incidono sulla qualità della vita dei cittadini, sulla produttività, l´efficienza e la competitività agevolando al tempo stesso lo sviluppo culturale del Paese´. Regione Lombardia intende stimolare la domanda di servizi mirati per tipologia di domanda (Pa, imprese, cittadini). Sarà possibile sperimentare Servizi dell´Amministrazione Digitale e ´Digital Democracy´, la Sanità Digitale e Telemedicina, la Scuola Digitale e Formazione su base e-learning, la Giustizia e Sicurezza Digitali, l´Intelligent Trasportation Systems e Logistica Digitale, il Telelavoro e la Collaborazione Digitale, Servizi Software per le imprese, Smart Grid ed efficienza energetica, Turismo e valorizzazione dei beni culturali, Video entertainment. Sanita´ Digitale E Telepresenza - Una vera rivoluzione è quella che si attende dallo sviluppo della Sanità digitale - ´attraverso la quale sarà possibile il collegamento di strumenti diagnostici agli ospedali, ampliando così sensibilmente le casistiche di assistenza a domicilio e riservando sempre di più i ricoveri ai casi realmente importanti e necessitanti di interventi diretti´ - e della Telepresenza: ´le reti a Bul permetteranno di svolgere numerose tipologie di attività in posti di lavoro decentrati rispetto alla sede aziendale preposta. Questo minimizzerà gli spostamenti con benefici per la mobilità e per le emissioni da traffico´. ´Questo trend è oggi - ha concluso Formigoni - particolarmente auspicato dalle aziende multinazionali che da oltre due anni stanno dotandosi di sistemi di ´Telepresenza´, ossia videoconferenza ad alta definizione, in modo da minimizzare gli spostamenti e nello stesso tempo incrementare i contatti tra i vari Paesi´. Ecco i 707 comuni con zone non ancora connesse a banda larga (parte prima: Bergamo - Mantova). Provincia Di Bergamo (116) - Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Algua Almenno, San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Antegnate, Ardesio, Averara, Aviatico, Azzone, Bagnatica, Barbata, Barzana, Berbenno, Bianzano, Bolgare, Bossico, Branzi, Brembate, Brembilla, Brumano, Brusaporto, Calcinate, Calvenzano, Camerata, Cornello, Capizzone, Carobbio degli Angeli, Carona, Cassiglio, Cavernago, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cerete, Cisano Bergamasco, Cividate al Piano, Colere, Comun Nuovo Corna Imagna, Cortenuova, Costa Serina, Costa Valle Imagna, Credaro, Cusio, Dossena, Fara Olivana con Sola Filago, Fontanella, Fonteno, Foppolo, Foresto Sparso, Gandellino, Gandosso, Gaverina Terme, Gerosa, Gorno, Gromo, Grone, Isola di Fondra, Isso, Locatello, Lurano, Luzzana, Mapello, Medolago, Mezzoldo, Monasterolo del Castello, Montello, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Oneta, Onore, Ornica, Osio Sopra, Pagazzano, Paladina, Palazzago, Parzanica, Piazzatorre, Piazzolo, Pognano, Predore, Pumenengo, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno, Roncobello, Roncola, Rota d´Imagna, Santa Brigida, Scanzorosciate, Schilpario, Sedrina, Solto, Collina, Sorisole, Sotto il Monte Giovanni Xxiii, Sovere, Spirano, Taleggio, Tavernola Bergamasca, Terno d´Isola, Torre de´ Roveri, Torre Pallavicina, Treviolo, Ubiale, Clanezzo, Urgnano, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valtorta, Vedeseta, Viadanica, Vigolo, Villa d´Adda, Vilminore di Scalve e Zanica. Provincia Di Brescia (105) - Acquafredda, Agnosine, Alfianello, Anfo, Angolo Terme, Artogne, Bagolino, Barghe, Bassano Bresciano, Berlingo, Berzo Inferiore, Bienno, Bione, Bovegno, Brandico, Caino, Calcinato, Capovalle, Capriano del Colle, Castelcovati, Casto, Castrezzato, Cedegolo, Cevo, Cigole, Cimbergo, Collio, Comezzano,-cizzago, Corteno Golgi, Corzano, Desenzano del Garda, Edolo, Erbusco, Fiesse, Gambara, Ghedi, Irma, Iseo, Isorella, Leno, Lodrino, Lograto, Lonato del Garda, Longhena, Lozio, Maclodio, Magasa, Mairano, Manerba del Garda, Marcheno, Marmentino, Monte Isola, Monticelli Brusati, Montichiari, Montirone, Mura, Muscoline, Nuvolera, Offlaga, Omè, Paisco, Loveno, Palazzolo sull´Oglio, Paratico, Paspardo, Passirano, Pavone del Mella, Pertica Alta, Pertica Bassa, Pezzaze, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Polpenazze del Garda, Poncarale, Pozzolengo, Preseglie, Prestine, Provaglio d´Iseo, Provaglio Val Sabbia, Puegnago sul Garda, San Felice del Benaco, San Gervasio Bresciano, San Paolo, San Zeno Naviglio, Saviore dell´Adamello, Sellero, Seniga, Serle, Soiano del Lago, Sonico, Tavernole sul Mella, Temù, Tignale, Tremosine, Trenzano, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Valvestino, Verolavecchia, Vestone, Vezza d´Oglio, Villachiara, Vione, Visano e Zone. Provincia Di Como (60) - Alzate Brianza, Asso, Barni, Bellagio, Bene, Lario, Beregazzo con Figliaro, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Caglio, Carlazzo, Casasco d´Intelvi, Castelnuovo Bozzente, Cavargna, Cerano d´Intelvi, Cirimido, Civenna, Claino con Osteno, Cremia, Cusino, Domaso, Garzeno, Gera Lario, Germasino, Gironico, Griante, Lanzo d´Intelvi, Limido, Comasco, Locate Varesino, Luisago, Lurago, Marinone, Magreglio, Monguzzo, Mozzate, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Plesio, Ponna, Ponte Lambro, Ramponio, Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro, Val Cavargna, Schignano, Senna Comasco, Sorico, Sormano, Stazzona, Val Rezzo, Valbrona, Valsolda, Veleso, Vertemate con Minoprio e Zelbio. Provincia Di Cremona (74) - Acquanegra Cremonese, Agnadello, Annicco, Azzanello, Bonemerse, Bordolano Ca´ d´Andrea, Calvatone, Camisano, Capergnanica, Cappella Cantone, Cappella de´ Picenardi, Casalbuttano ed Uniti, Casale Cremasco,-vidolasco, Casaletto, Ceredano, Casaletto di Sopra, Casalmorano, Castel Gabbiano, Castelverde, Castelvisconti, Cicognolo, Cingia de´ Botti, Corte de´ Cortesi con Cignone, Corte de´ Frati, Credera, Rubbiano, Cremosano, Crotta d´Adda, Cumignano sul Naviglio, Derovere, Dovera, Fiesco, Formigara, Gabbioneta,-binanuova, Genivolta, Grontardo, Isola Dovarese, Malagnino, Moscazzano, Motta Baluffi, Olmeneta, Ostiano, Paderno, Ponchielli, Persico, Dosimo, Pescarolo ed Uniti, Pessina Cremonese, Pieranica, Pieve d´Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Pozzaglio ed Uniti, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Rivarolo del Re ed Uniti, San Bassano, San Daniele Po, Scandolara, Ripa d´Oglio, Sergnano, Sesto ed Uniti, Soncino, Spineda, Stagno Lombardo, Ticengo Torlino, Vimercati, Tornata, Torre de´ Picenardi, Torricella del Pizzo, Trigolo, Vescovato, Volongo e Voltido. Provincia Di Lecco (36) - Abbadia Lariana, Airuno, Barzio, Bulciago, Calco, Carenno, Casargo, Cassina, Valsassina, Colle Brianza, Cortenova, Cremeno, Erve, Esino Lario, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Imbersago, Introbio, Introzzo, Moggio, Molteno, Monte Marenzo, Oliveto Lario, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Pescate, Premana, Primaluna, Sirone, Taceno, Torre de´ Busi, Tremenico, Vendrogno, Vestreno e Viganò. Provincia Di Lodi (35) - Abbadia Cerreto, Bertonico, Boffalora d´Adda, Borgo San Giovanni, Brembio, Camairago, Casaletto Lodigiano, Caselle Landi, Caselle Lurani, Castelnuovo Bocca d´Adda, Castiglione d´Adda, Cavacurta, Cavenago d´Adda, Comazzo, Corno Giovin,e Cornovecchio, Corte Palasio, Galgagnano, Graffignana, Maccastorna, Mairago, Maleo, Marudo, Massalengo, Meleti, Orio Litta, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, Secugnago, Senna Lodigiana, Terranova dei Passerini, Turano Lodigiano, Valera, Fratta e Villanova del Sillaro. Provincia Di Mantova (42) - Acquanegra sul Chiese, Asola Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgoforte, Casalromano,castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Commessaggio, Curtatone, Dosolo, Felonica,gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Mariana Mantovana, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Piubega, Pomponesco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Redondesco, Rivarolo Mantovano, Rodigo, Roverbella, Sabbioneta, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Solferino, Suzzara, Viadana e Villimpenta. Ecco i 707 comuni con zone non ancora connesse a banda larga (parte seconda: Milano - Varese). Provincia Di Milano (9) - Basiglio, Bubbiano, Buccinasco, Canegrate, Colturano, Pieve Emanuele, Segrate, Tribiano e Vermezzo. Provincia Di Monza E Della Brianza (1)- Macherio. Provincia Di Pavia (143) - Alagna, Albaredo, Arnaboldi, Albonese, Albuzzano, Arena Po, Badia Pavese, Bagnaria, Barbianello, Bascapè, Bastida de´ Dossi, Bastida Pancarana, Battuda, Borgo Priolo, Borgo San Siro, Borgoratto, Mormorolo, Bornasco, Bosnasco, Brallo di Pregola, Breme, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Casanova Lonati, Casatisma, Casei Gerola, Castana, Castelletto di Branduzzo, Castello d´Agogna, Castelnovetto, Ceranova, Cergnago, Cervesina, Chiognolo Po, Cigognola, Cilavegna, Codevilla, Confienza, Copiano, Corana, Cornale, Corvino San Quirico, Cura Carpignano, Ferrera Erbognone, Fortunago, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Genzone, Golferenzo, Gravellona Lomellina, Inverno e Monteleone, Langosco, Lardirago, Linarolo, Lirio, Lomello, Magherno, Marcignago, Marzano, Menconico, Mezzana Bigli, Mezzana Rabattone, Mezzanino, Miradolo Terme, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Monticelli Pavese, Montù Beccaria, Mornico Losana, Mortara, Nicorvo Olevano di Lomellina, Oliva Gessi, Ottobiano, Palestro, Pancarana, Parona, Pietra de´ Giorgi, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Pieve Porto, Morone, Pizzale, Ponte Nizza, Portalbera Rea, Redavalle, Retorbido, Robecco Pavese, Rocca de´ Giorgi, Rocca, Susella, Rognano, Romagnese, Roncaro, Rosasco, Rovescala, Ruino, San Cipriano Po, San Damiano al Colle, San Giorgio di Lomellina, San Zenone al Po, Santa Giuletta, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Versa, Sant´alessio con Vialone, Sant´angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Silvano Pietra Sommo, Spessa, Suardi, Torrazza Coste, Torre Beretti e Castellaro, Torre d´Arese, Torre d´Isola, Torrevecchia Pia, Torricella Verzate, Travacò, Siccomario, Tromello, Trovo Val di Nizza, Valeggio, Valle Lomellina, Valle Salimbene, Valverde, Varzi, Velezzo Lomellina, Vellezzo Bellini, Verretto, Verrua Po, Villanova d´Ardenghi, Vistarino, Volpara, Zavattarello, Zeccone, Zeme, Zenevredo, Zerbo, Zerbolò e Zinasco. Provincia Di Sondrio (36) - Albosaggia, Bianzone, Buglio in Monte, Caiolo, Campodolcino, Caspoggio, Castello dell´Acqua, Castione, Andevenno, Chiuro, Civo, Colorina, Dazio Forcola, Gerola Alta, Gordona, Livigno, Madesimo, Montagna in Valtellina, Pedesina, Piateda, Poggiridenti, Postalesio, Rasura, Rogolo, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sondalo, Tartano, Teglio, Torre di Santa Maria, Tresivio, Val Masino, Valdidentro, Valfurva, Verceia, Villa di Chiavenna. Provincia Di Varese (50) - Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brusimpiano, Cadegliano,-viconago, Cantello, Caravate, Carnago, Casalzuigno, Casciago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Castello, Cabiaglio, Castelveccana, Castiglione Olona, Cazzago Brabbia, Cocquio-trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Duno, Golasecca, Gorla Maggiore, Inarzo, Ispra, Jerago con Orago, Luvinate, Marzio, Masciago Primo, Mercallo, Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Morazzone, Mornago, Oggiona con Santo Stefano, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Ranco Sesto Calende, Ternate, Travedona-monate, Tronzano Lago Maggiore, Valganna e Veddasca. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|