|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
VINICIO CAPOSSELA MARINAI, PROFETI E BALENE
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 4 maggio 2011 - L’assessorato istruzione e cultura propone, nell’ambito della Saison Culturelle 2010/2011, venerdì 6 maggio 2011 alle ore 21, al Palais Saint-vincent, il concerto di Vinicio Capossela Marinai, profeti e balene. «Il concerto, - ricorda l’Assessore Laurent Viérin - è inserito negli eventi organizzati per Babel, Festival della Parola in Valle d’Aosta assieme al concerto di Van De Sfroos e Naïf. Luogo di apertura e di accoglienza delle differenze e delle diversità, il Festival ospita uno dei piùdotati tra i cantautori italiani della sua generazione, apprezzato sia dal pubblico che dalla critica». «Favoloso, semplicemente favoloso» - così in un´appassionata recensione sul Times Clive Davis descrive lo spettacolo che ha chiuso il minitour europeo di Vinicio Capossela al Barbican di Londra il 15 febbraio. Di ritorno dal suo 20 Years Show che ha toccato oltre a Londra anche Parigi, Zurigo e Colonia, Capossela annuncia il nuovo doppio di inediti Marinai, Profeti E Balene, a tre anni dal suo precedente lavoro Da solo. Marinai, profeti e balene è un’opera sul fato, sul viaggio e il mare come metafora e scenografia del destino umano. Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e in cui risuonano il mito, le voci di marinai, di profeti e balene. Nella ciurma storica di Capossela risaltano il braccio elettrico di Vincenzo Vasi e i plettri di Alessandro Asso Stefana. Ma anche gli ufficiali dei primi dischi sono stati richiamati: Jimmy Villotti (chitarra), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Antonio Marangolo (saxofoni). E uno stato maggiore di ospiti illustri: i newyorkesi Marc Ribot (chitarre) e Greg Cohen, il brasiliano Mauro Refosco (percussioni), una ragguardevole rappresentanza di solisti della Scala, il tanguista-rockero Daniel Melingo; i patafisici catalani Cabo San Roque, creatori di bizzarre orchestre meccaniche; e il patriarcale Psarantonis, ovvero Antonis Xylouris, lo Zeus con la lira, leggenda vivente della musica cretese. Www.regione.vda.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|