|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
OPERAZIONI COMMERCIALI TRANSFRONTALIERE: LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA LO STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL GRUPPO DI ESPERTI SUL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 maggio 2011 - Un gruppo di esperti costituito dalla Commissione europea ha concluso oggi uno studio di fattibilità su una futura iniziativa relativa al diritto europeo dei contratti. La Commissione ha convocato il gruppo nell’aprile 2010, invitando professionisti del diritto, ex-magistrati e docenti universitari da tutta l´Unione europea, al fine di esaminare in che modo si possa migliorare il diritto contrattuale nell´Ue (Ip/10/595). Il gruppo si è riunito con cadenza mensile e ha dibattuto periodicamente il contenuto del proprio lavoro con rappresentanti dell’industria – incluse le piccole e medie imprese (Pmi) -, associazioni di consumatori e professionisti del diritto. Hanno seguito i lavori anche osservatori del Parlamento europeo e del Consiglio. Lo studio riguarda i principali problemi pratici di un rapporto contrattuale, quali le garanzie per prodotti difettosi e le norme che definiscono le clausole contrattuali abusive. Sulla base dello studio pubblicato oggi, le parti interessate potranno inviare reazioni e commenti ai singoli articoli predisposti dal gruppo di esperti fino al 1° luglio 2011. La Commissione terrà conto dei suggerimenti, così come degli esiti della consultazione pubblica conclusasi nel gennaio 2011 (Memo/11/55); in seguito, dovrà stabilire se ed in che misura il testo del gruppo di esperti possa fungere da punto di partenza per un’iniziativa politica sul diritto europeo dei contratti. «Dopo oltre dieci anni di intenso lavoro per l’Unione europea sul diritto contrattuale, sono grata ai membri del gruppo di esperti di aver consolidato, semplificato, modernizzato e sintetizzato in uno studio di fattibilità il lavoro preparatorio svolto finora. È peraltro positivo vedere che esperti di diritto contrattuale provenienti da culture giuridiche e settori professionali molto diversi hanno raggiunto un consenso su questo documento», ha dichiarato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria Ue per la Giustizia. «Il risultato del gruppo di esperti è senza dubbio un grande passo avanti verso un futuro strumento di diritto europeo dei contratti, a favore del quale si è espressa il mese scorso la commissione giuridica del Parlamento europeo. Questo studio mette a disposizione delle istituzioni europee una serie di strumenti per qualunque futura iniziativa in materia di diritto dei contratti. Prevedo di discuterne prossimamente con il Parlamento europeo, la futura presidenza polacca e le parti interessate per verificare se e come questa serie di strumenti possa fungere da fondamento per una successiva iniziativa politica sul diritto contrattuale nel prossimo autunno. Il mio obiettivo è che le Pmi e i consumatori possano avvalersi di uno strumento di diritto contrattuale accessibile a tutti, specialmente nelle operazioni commerciali transfrontaliere nel mercato unico.» |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|