|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
INFORMATICA TRENTINA MOTORE DI CRESCITA PER LE IMPRESE TRENTINE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 4 maggio 2011 - Informatica Trentina, società di “sistema” per la diffusione dei servizi informatici nel settore pubblico provinciale, si conferma nel ruolo di strumento di crescita, non solo tecnologica, ma anche economica del sistema Trentino. I dati di bilancio 2010, approvati stamani dai Soci, confermano l’incremento delle commesse verso le imprese locali da 13 a 23 milioni di euro. A fronte di un fatturato di 58,10 milioni di euro (+6,3% di crescita), la ricaduta complessiva sul sistema provinciale è stata stimata in 45,2 milioni di euro. Nel corso del 2010, Informatica Trentina ha portato avanti, tra gli altri, tre progetti innovativi per il sistema provinciale: lo sportello impresa per gli incentivi alle attività economiche (Apiae), il sistema "Fare Comunità" a favore del nuovo assetto istituzionale trentino e il nuovo sistema di gestione amministrativa degli Enti Pubblici (P.i.tre.). L’assemblea dei Soci di Informatica Trentina S.p.a. Tenutasi oggi, 3 maggio 2011, ha approvato il bilancio d’esercizio 2010 che ha confermato il ruolo di “strumento di politica economica” per lo sviluppo e la crescita del sistema economico locale e di “strumento di sistema” a servizio del settore pubblico provinciale in ambito Ict. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai ha "promosso" il nuovo corso di Informatica Trentina ("I dati parlano da soli, la società ha centrato i suoi obiettivi"), ribadendo gli obiettivi della società nel breve e medio periodo: "Siamo chiamati a semplificare una macchina istituzionale troppo complessa senza avere una desertificazione democratica. Questo è possibile grazie alle nuove tecnologie le quali - è il secondo obiettivo - devono trasformarsi in una leva per lo sviluppo del territorio". Un ruolo che comporta strategie aziendali diversificate: nei confronti dei clienti, offrendo servizi efficaci ed innovativi, qualificandosi sempre più come impresa; nei confronti degli attori dello sviluppo, facendo crescere le altre imprese del territorio, trasferendo loro, nel rispetto delle normative vigenti, una parte sempre più qualificata della domanda pubblica di Ict, divenendo così di fatto un soggetto in grado di raccogliere e qualificare la domanda pubblica per riorientarla quale leva per l’innovazione e la crescita della produttività e della competitività del sistema attraverso progetti di investimento che prevedono un utilizzo intensivo dell’Ict per la modernizzazione del settore pubblico. L´assessore provinciale all´industria Alessandro Olivi ha voluto partecipare all´assemblea dei soci: "La Giunta è soddisfatta dei risultati conseguiti da Informatica e, sopratutto, del maggior coinvolgimento delle aziende locali. Una azione che conferma il ruolo di società di sistema". In un anno contrassegnato dal perdurare delle difficoltà legate alla crisi economica, ma con un positivo riavvio della crescita (+1,3% del Pil italiano) ed in particolare con il mercato nazionale dell’It ancora in leggera contrazione (-1,4% rispetto al 2009, dati Assinform), Informatica Trentina S.p.a. Attraverso la propria azione, ha contribuito a generare una significativa ricaduta per il sistema economico provinciale. A fronte di un valore della produzione di 58,10 milioni di euro, in crescita del 6,3% rispetto al 2009, la ricaduta sul sistema provinciale locale è stimata di 45,2 milioni di euro (imposte versate, dividendi distribuiti ai Soci, retribuzioni, acquisti dal mercato locale). Informatica Trentina si è dimostrata particolarmente sensibile e impegnata per quanto concerne la “social responsibility”; i prezzi sono stati ridotti -in termini monetari- anno dopo anno, per dare ai propri clienti un tangibile segnale di partecipazione ai benefici derivanti dal miglioramento della propria efficienza produttiva in aggiunta al contributo alla finanza pubblica con oltre 10 milioni di euro tra imposte versate e maturazione di dividendi. Ulteriore indicazione del contributo di Informatica Trentina allo sviluppo sociale del contesto in cui opera è offerta dall’ammontare delle remunerazioni erogate al personale dipendente (giunte a 11,4 milioni di euro) e della crescita della componente degli acquisti di beni e servizi da operatori locali, crescita del 74,6% rispetto al 2009 attestandosi oltre 23 milioni di Euro, contribuendo così a generare un indotto locale che arricchisce l’economia del territorio. Le ricadute locali. Le ricadute per gli operatori locali, in termini di fatturato per acquisti a favore delle imprese del territorio provinciale, passato da 9,3 milioni nel 2006 a 23,2 milioni nel 2010, con una crescita del 148,8% rispetto al 2006 e del 74,6% rispetto al 2009. Da segnalare la crescita significativa delle esternalizzazioni relative a progetti e servizi Ict con una crescita del 310,9% rispetto al 2006 e dell’80,3% rispetto al 2009. Nel contesto generale di crescita complessiva dell’andamento del fatturato totale degli acquisti (+55% rispetto al 2006), risulta particolarmente evidente la crescita degli acquisti rivolti al territorio provinciale (+148,8% rispetto al 2006), a fronte della sostanziale stabilità della componente di beni e servizi acquistati fuori Trentino (+0,44% rispetto al 2006); · ricadute per il mercato del lavoro, in termini di retribuzioni erogate, pari a 11,5 milioni nel 2010 per Informatica Trentina (10,1 milioni in media nel periodo 2006-2010); · ricadute per la finanza provinciale, pari a 9,31 milioni, in termini di imposte (Iva, Ires e Irap) pari a 8,19 milioni nel 2010 e di una proposta di dividendi alla Pat per 1,12 milioni nel 2010; ricadute per gli altri soggetti partecipanti al capitale, in termini di erogazione di dividendi, per 1,16 milioni di euro. In particolare, i significativi risultati legati alle ricadute per gli operatori locali costituiscono testimonianza concreta del “Progetto di collaborazione territoriale Ict”, partecipato dalle Associazioni di categoria e nato con l’obiettivo di consentire ai molteplici operatori trentini nel comparto dell’Ict di prendere parte con continuità alla realizzazione dei progetti di ammodernamento e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Locale. Sono proseguite nel corso dell’esercizio 2010, d’intesa con il Tavolo della Collaborazione territoriale Ict, le iniziative tese a promuovere e sviluppare le competenze delle aziende Ict del sistema locale (7 iniziative con oltre 150 partecipanti totali), in congiunzione con Trentino Sviluppo S.p.a.; a sviluppare progetti a valore aggiunto in stretta collaborazione con le imprese Ict del territorio; ad impostare e sviluppare partnership tra aziende locali Ict e principali vendor di mercato, funzionali a favorire nuovi canali commerciali e ad intraprendere progetti industriali - si segnalano a riguardo il programma di partnership con Oracle Italia S.p.a., Emc2 Italia S.p.a. E Adobe (4 iniziative con oltre 50 partecipanti); a valorizzare le competenze e i prodotti realizzati dalle aziende locali, salvaguardando la qualità, la confrontabilità e l’economicità delle forniture. I risultati economico-finanziari. Infine, una breve sintesi dei risultati economico-finanziari dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010. La dinamica del fatturato evidenzia risultati particolarmente positivi a conferma di un costante processo di rafforzamento e crescita della Società. Il valore della produzione incrementa da 43,91 milioni di Euro nel 2006 a 58,10 milioni di Euro nel 2010 (+32,3%) con un tasso annuo medio di crescita del 7,3%, mentre l’attività industriale incrementa da 37,62 milioni di Euro nel 2006 a 51,69 milioni di Euro nel 2010 (+37,4%) con un tasso annuo medio di crescita dell’8,4% conseguito anche attraverso un maggiore ricorso alle esternalizzazioni dei servizi soprattutto in favore delle imprese locali Ict. La redditività segnala, nel periodo 2006-2010, un trend positivo. Il margine operativo lordo cresce da 5,99 milioni di Euro del 2006 ai 7,23 milioni di Euro del 2010, mentre l’utile netto si attesta ai 3,05 milioni nel 2010. La situazione finanziaria della Società risulta positiva e registra un dato di liquidità a fine 2010 superiore ai 14 milioni di Euro, con una crescita del 15,4% rispetto al 2009, nonostante il sostegno della Società alla manovra anticrisi che, al fine di generare un innesto di liquidità nel sistema, ha adottato misure tese ad accelerare i pagamenti, contenendo i tempi di pagamento dei fornitori di norma entro 30 giorni dalla data fattura. I principali progetti e servizi 2010. Nel corso dell´anno 2010, Informatica Trentina ha seguito lo sviluppo di importanti progetti per innovare il sistema provinciale. Protocollo Federato e Gestione Documentale (P.i.tre.), per la gestione integrata dei cicli di protocollazione, gestione documentale e controllo integrato degli atti amministrativi tra gli Enti della Pubblica Amministrazione trentina: 245 strutture coinvolte, 6.000 utenti configurati, 500.000 documenti protocollati, 750.000 immagini acquisite, 20.000 fascicoli procedimentali creati. Posta elettronica e posta elettronica certificata, per supportare efficacemente la comunicazione con gli Enti, con i cittadini e le imprese, concorrendo altresì ai processi di dematerializzazione degli atti e di semplificazione amministrativa: 450 caselle di posta. Sportello impresa per gli incentivi alle attività economiche (Apiae), progettato nell’ambito della manovra anticrisi al fine di concentrare le competenze e accelerare le procedure per l’erogazione di contributi per i settori economici, attraverso: l’invio delle domande tramite canali di trasmissione diversificati (Pec, invio telematico on line), la costituzione del portale “Sportello impresa” per la compilazione e l’invio delle domande di finanziamento in modalità interattiva, con apposizione o meno di firma digitale, la consultazione dello Sportello impresa per normativa, modulistica e stato di avanzamento pratiche tramite una “scrivania virtuale” e/o notifiche automatiche via Sms o mail/Pec. “Fare Comunità” per impostare i modelli organizzativi e i sistemi informativi a supporto della Riforma Istituzionale, L.p. 3/2006, che ha ridisegnato complessivamente il governo dell’autonomia della provincia di Trento. Il 2010, infine, ha visto anche l’avvio operativo dei primi progetti di innovazione tecnologica in collaborazione con gli Enti di ricerca e le imprese locali Ict, al fine di dare attuazione alle iniziative di ammodernamento e digitalizzazione del comparto pubblico provinciale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|