Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Maggio 2011
 
   
  “SUONI UNIVERSITARI”, LA SFIDA COMINCIA

 
   
   Trento, 4 maggio 2011 - Concluse la selezioni che hanno individuato le venti band trentine che si giocheranno l’accesso alle finali dell´edizione 2011 di “Suoni Universitari”, si entra nel vivo del concorso organizzato dall´Opera Universitaria di Trento con il supporto di Format, il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento. Ieri sono state cinque le formazioni a salire sul palco dell´Auditorium allo studentato San Bartolameo a Trento. Ieri sera a partire dalle ore 20,30 ogni formazione ha avuto a disposizione venti minuti per proporre la propria musica. Due ore di live set, con ingresso gratuito, che ha visto protagonisti Against the Neighbour, Junow, Nibraforbe, Rock Village, The Swines. Nati nel 2005 gli Against The Neighbour (Atn) sono arrivati all‘odierna line up dopo una serie di cambi formazione e un anno di pausa. Formazione essenziale – solo tre strumenti – ha registrato vari demo e propone un punk rock melodico, con dichiarate influenze di Blink-182, New Found Gloryu, Rise Against e Tacking Back Sunday. Decisamente più recente – siamo nel 2009 - la nascita degli Junow, gruppo perginese con Stefano Andreatta al basso, Samuele Bellumat alla batteria e cori, Iacopo Candela alla voce e chitarra elettrica e Marco Magnago sempre alla chitarra elettrica. Hanno all´attivo l´album “Slackers in Chinatown” e il loro nome si rifà – quasi romanticamente – al nome di una sonda spaziale di una semisconosciuta e incompiutoa spedizione lunare. Anche il loro rock ha un che di volutamente originale e fuori dai canoni, con l´uso di rumori, distorsioni e dissonanze che ricordano sonorità come quelle degli statunitensi Pavement. Sorgono dalle ceneri di un duo tastiera-batteria i Nibraforbe che, dopo alcune esperienze live e un video musicale girato col regista Mattia Scotton, allargano la formazione inserendo anche la linea ritmica del basso e cominciando a proporre con continuità un sound fatto di melodie pop e inserti elettronici, arricchiti ora anche dalla presenza di una voce femminile. Si lasciano le atmosfere soft per quelle più decisamente energiche con i Rock Village con Michele Albanese alla batteria, Scarabattolo al basso Mattia, Simone Prioli e Francesco Albanese alle chitarre e Giorgio Filippi alla voce. In sei anni di vita hanno calcato i palchi di numerosi festival e si sono spinti fino a Milano, negli studi televisivi del programma “Sala prove” di Rock Tv. Hanno prodotto anche lavori in studio e nel 2010 hanno realizzato un Ep con 7 tracce dal titolo “Slut Machine”. Con i The Swines i ritmi rimangono alti e i suoni potenti: siamo nel mondo veloce e trascinante di un certo indie rock americano, nato dopo l´uragano Nirvana. I The Swines nascono nel 2009, grazie all´incontro di Simone de Feo, Marco Palombi, Stefano Renzi e Michele Mazzurana. La band si confronta dapprima con le cover dei Foo Fighters e si fa notare sin da subito raggiungendo il terzo posto al concorso “Cover Oltrefersina”. Ben presto nasce però la voglia di sperimentarsi in un repertorio proprio, che assimila e metabolizza svariati generi del grande universo rock. Nel 2011 arriva per la band anche il riconoscimento nell’ambito del Winterrockfestival sezione Youngtribute. Lo studentato di San Bartolameo è raggiungibile da Trento sud, zona Madonna Bianca, seguendo via Menguzzato e viale Verona fino al bivio sulla destra con via Malpensada, che si deve imboccare seguendo le indicazioni per lo studentato. Tutte le serate sono a ingresso gratuito (inizio ore 20.30) e sarà attivo anche un servizio bar e ristoro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura dell’Opera Universitaria in via S. Margherita 13 a Trento, tel. 0461 217445, mail: cultura@operauni.Tn.it  o consultare il sito: www.Operauni.tn.it/  
   
 

<<BACK