Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Maggio 2011
 
   
  ASSOSPORT PROMUOVE L’OUTDOOR A RIMINI WELLNESS

 
   
  Da giovedì 12 maggio a domenica 15 maggio si svolgerà Rimini Wellness – Benessere e Sport on Stage, importante appuntamento del mondo del Fitness che registra ogni anno la presenza di oltre 190.000 visitatori, di cui il 60% rappresentato da famiglie. Rimini Wellness è un manifestazione per il grande pubblico e gli operatori professionali, leader nei settori fitness, benessere, sport, danza. I Numeri del Salone: 14 padiglioni, 93.000 mq, 360 aziende espositrici, 194.000 visitatori, 33.000 operatori professionali. 150 milioni di contatti media; il più grande amplificatore mediatico fieristico sul grande pubblico. 600.000 visite sul sito internet, 140.000.000 di impressions, oltre 10.000 fans su Facebook. Una posizionamento fortissimo su giovani, famiglie e communities di varie discipline che fanno “tendenza”, il tutto su un territorio, la Riviera di Rimini, storicamente votato all’ospitalità ed ai grandi eventi. Assosport, in linea con quella che è la sua mission, quest’anno promuove l’Outdoor e organizza all’interno di Rimini Wellness, in collaborazione con Rimini Fiera e con l’Esercito Italiano (nello specifico con le Truppe Alpine),l’area Playoutdoor dove è prevista la partecipazione di numerose aziende associate del settore. Al progetto hanno aderito alcuni tra i più importanti brand italiani del settore come Salewa, Scarpa, Garmont, Crispi, Kefas, Kayland, Gabel, Cober, Lafuma, Millet, Kong, Mico, Gore-tex e Vibram. La collaborazione con le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano consentirà inoltre il totale allestimento di un´Area Test, di circa 400 mq, e di una zona denominata Military Fitness, di circa 800 mq, entrambe adiacenti agli stand. Nell’area Test sarà possibile presentare e far provare i prodotti delle aziende al consumatore finale che visita la fiera. Saranno presenti anche delle Federazioni ed enti istituzionali legati al mondo Outdoor: Guide Alpine, Cai, Scuola Italiana Nordic Walking, Associazione Nazionale Parchi Avventura. Verranno allestite una serie di attività test quali: parete di arrampicata, ponte tibetano, tirolesi, percorso di Nordic Walking, e nel percorso di Military Fitness saranno proposte sessioni di allenamento con corsa zavorrata con zaini, flessioni, crunch, percorsi a passo di leopardo, ecc… L’area Military Fitness sarà una grandissima novità per il salone Riminiwellness. Un percorso che permetterà ai visitatori di vivere l’esperienza Outdoor nello spirito di “Ufficiale e Gentiluomo”. Play Outdoor sarà una sezione indipendente all’interno di Riminiwellness, B2c, dedicata al segmento Outdoor, con il test di prodotto quale grande attrattiva per il coinvolgimento del grande pubblico. Il Progetto è stato studiato con un obiettivo ben preciso, quello di allargare l’utenza di abbigliamento ed attrezzature outdoor ad un pubblico più vicino alla famiglia e meno allo “specializzato della montagna”. Play Outdoor vuole essere un messaggio che rende popolare l’outdoor alle grandi masse e al contesto familiare, ponendo l’accento sul test di prodotto e sul consumo quotidiano. Il Pay off nel logo: “Libera Espressione In Movimento”, cioè come allargare al massimo il respiro di questa pratica sportiva, rendendola democratica, creativa, fashion, adatta ad ogni luogo ed ogni situazione. “Siamo soddisfatti di aver realizzato Playoutdoor – dichiara il Presidente di Assosport Luca Businaro – perché riteniamo che sia un grande passo per portare le attività outdoor all’interno di una manifestazione importante e riconosciuta come Riminiwellness. Il nostro obiettivo è avvicinare in modo concreto le famiglie a questo mondo. In questo senso la collaborazione con l’Esercito Italiano, in particolare con le Truppe Alpine, è strategica, e a nome dell’Associazione rivolgo un sentito ringraziamento ai vertici militari, perché ci permettono di far vivere delle esperienze sul campo ai visitatori dell’Area e contemporaneamente di testare i prodotti delle aziende presenti in attività dinamiche. Sono convinto che l’area Playoutdoor piacerà molto ai visitatori e sarà una delle attrattive del Salone 2011”. Assosport, l’Associazione Italiana dei Produttori di Articoli Sportivi, riunisce circa 200 produttori di abbigliamento, calzature e attrezzatura dello sport distribuiti sul territorio nazionale. L’associazione, fondata nel 1958, ha intrapreso dal 2002 un processo di rilancio con una Convention Nazionale che ne ha rinnovato i principi direttivi e la mission, facendone un punto di riferimento fondamentale per le aziende italiane dello sport. Lo Sportsystem rappresenta una delle maggiori realtà industriali all’interno del panorama economico italiano: conta 750 aziende in tutta Italia, 30.000 dipendenti diretti e un fatturato di circa 11 miliardi, con il 70% della produzione destinato all’export. L’attività di assosport si sviluppa su cinque fondamentali aree di intervento: - rappresentanza lobbying; - marketing e distribuzione; - formazione e risorse umane; - area legale/normativa; - area industriale/produttiva. Tema primario dell’azione di Assosport è la valorizzazione del Made in Italy e la tutela dalla concorrenza internazionale a basso costo. Quest’obiettivo si concretizza in una coerente attività di lobbying a favore del sistema presso le Istituzioni a livello Nazionale e Comunitario. Assosport è socio fondatore e membro di Fesi, la Federazione Europea delle Industrie di Articoli Sportivi che ha sede a Bruxelles, ed a livello comunitario agisce per la tutela dei marchio Made in Italy e la creazione di efficaci strumenti di controllo e di difesa dai falsi. Assosport aderisce a: - Confindustria tramite Federvarie, - Fesi - Federation of the European Sporting Goods Industry, - Wfsgi - World Federation of Sporting Goods Industry. L’associazione si pone dunque come strumento di incontro tra gli imprenditori per “fare squadra” e affrontare le sfide della globalizzazione e l’apertura di nuovi mercati. Una promozione delle aziende dello sport che passi attraverso la valorizzazione dei loro punti di forza: il know-how, la vocazione all’eccellenza, il design, la qualità  
   
 

<<BACK