|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
VENZONE (UD): CIBODUEMILAVENTI - 20 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Come cambierà il nostro gusto da qui a dieci anni? Quali saranno gli scenari della tavola, dell´arredo, del design, dei principali driver dell’economia? Quanto e come influiranno le nuove tecnologie e l´attenzione all´ambiente nella vita di cittadini e imprese? Se lo chiede la Camera di Commercio di Udine, assieme alla comunità friulana, attraverso il suo innovativo progetto di comunicazione e promozione, Friuli Future Forum (http://friulifutureforum.Com). Un progetto unico in Italia, che ha l’obiettivo di anticipare le prospettive possibili, raccogliendo e incrociando le idee dei cittadini e delle imprese con i progetti di esperti e le politiche delle istituzioni. E che ha l’ambizione e il desiderio di delineare panorami attendibili di domani e aiutare tutti a orientarsi verso un Friuli Venezia Giulia più rispondente possibile ai desideri di oggi. Si chiama ciboduemilaventi il primo grande momento in cui il tema del gusto del futuro sarà ufficialmente “messo sul piatto” da Fff. Una conferenza-evento molto particolare, che si avvarrà dell’apporto di esperti di rilievo internazionale, per una conversazione che porterà stimoli, progetti e idee autorevoli su cui riflettere tutti, senza la pretesa di stabilire se siano buoni o cattivi, ma con la consapevolezza che sono, “semplicemente”, verosimili. E che ogni scelta porta a determinate conseguenze. L’evento (che sarà anche trasmesso in streaming attraverso il sito) si terrà venerdì 20 maggio alle 16 e anche l´atmosfera e la scenografia saranno speciali, a partire dal luogo, simbolo della rinascita del Friuli: la città di Venzone (Ud), splendidamente rifiorita dalle macerie del terremoto del 1976 grazie al lavoro, alla volontà, all´impegno dei friulani. E la Sala Consiliare, per l’occasione, sarà trasformata in un "luogo altro", il "luogo nuovo” in cui riedificare nuove fondamenta, fatte di condivisione, di aspettative e di sogni da concretizzare giorno dopo giorno. Per arrivare al duemilaventi un po’ più preparati. I protagonisti di questa conversazione, che sarà una sorta di uno show multimediale, affronteranno l’argomento cibo con l’approccio multidisciplinare derivante dalle singole professionalità. Dopo il benvenuto del presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo, si susseguiranno infatti nella disquisizione sul futuro il food designer catalano Martí Guixé, il presidente della Triennale di Milano Davide Rampello, il docente di Teoria dell’organizzazione della Bocconi Giuseppe Soda, il sociologo e docente dell’Università di Venezia Ulderico Bernardi e il presidente e ad di Illycaffè, Andrea Illy. Si converserà di food design così come di industria e movimenti sociali nell’alimentazione, ma anche di qualità e sostenibilità e dei valori per un consumo consapevole. Oltre ad alcune sorprese che saranno svelate solo in diretta… Gli illustri ospiti, durante la mattinata, si ritireranno in un brainstorming nella sede di Fff, in via Savorgnana 14 a Udine e le loro conclusioni, oltre a quelle diffuse in conferenza, serviranno a tracciare scenari per il mondo produttivo e la comunità friulana. Se questo sarà dunque il primo momento clou di Ciboduemilaventi, l’approfondimento non si esaurirà di certo qui: una serie di mini-eventi, incontri e conversazioni serviranno a completare i contorni del panorama futuro sul cibo e si terranno sempre nella sede di Fff a Udine, per iniziativa diretta della Camera di Commercio e dello staff di Friuli Future Forum o in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio. Fin d’ora è possibile restare aggiornati nella “stanza” dedicata sul sito internet, che prende a sua volta il nome, ovviamente, di Ciboduemilaventi. Lì sono già a disposizione - e saranno sempre aggiornati - calendario e contenuti degli appuntamenti, con approfondimenti, link, materiali di documentazione multimediale. Info: Friuli Future Forum - redazione@friulifutureforum.Com; Segreteria organizzativa dell’evento di Venzone - Camera di Commercio di Udine - Progetto Friuli Future Forum - info@friulifutureforum.Com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|