Bologna - Un accordo positivo quello raggiunto nella Conferenza Stato-regioni che consente al sistema-Italia di presentarsi compatto a Bruxelles il prossimo 17 maggio, giorno in cui l’Unione europea si dovrà esprimere sulla richiesta di deroga ai limiti allo spandimento di azoto nei terreni sottoposti a vincolo. Positivo, sottolinea l’Assessore regionale all’agricoltura dell’Emilia-romagna Tiberio Rabboni, perché comprende l’impegno a realizzare uno studio che avrà come obiettivo quello di aggiornare e rivedere la mappa dei territori sottoposti a vincolo. “E’ evidente comunque – spiega Rabboni – che la premessa ad ogni tipo di intervento, come ha sostenuto il Presidente Errani nel corso della seduta odierna della Conferenza Stato-regioni, è quella di garantire comunque la qualità delle acque. Il chè vuol dire, nel caso dell’Emilia-romagna, preservare la qualità dell’Adriatico - risorsa importante anche sotto il profilo economico - la cui salute è per noi un obiettivo prioritario".