|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
BRASILE: MUSEO TAM: 96 AEREI RACCONTANO LA STORIA DELL’AVIAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Con la più grande collezione aeronautica al mondo posseduta da una compagnia aerea, in cinque anni il Museo Tam è già stato visitato da oltre 165 mila persone Situato nel comune di São Carlos, alla periferia dello Stato di São Paulo (Brasile), e creato nel 1993, il Museo Tam, di proprietà Tam Airlines, fra le maggiori compagnie aeree in Brasile, rappresenta un sogno diventato realtà grazie al Comandante Rolim Amaro, Fondatore Tam Airlines, e a suo fratello João Amaro, che hanno fortemente voluto tale struttura per preservare e tramandare alle generazioni future la storia dell’aviazione. L’istituzione museale, che fa parte del Tam Airlines Technology Center presso l’aeroporto di São Carlos, è stata inaugurata nel 2006 con il nome di "Museu Asas de um Sonho" (Museo Ali di un Sogno) e, dopo un imponente restauro, è stata riaperta, nel 2010, sotto la nuova veste di Museo Tam. Con una collezione di 96 aerei - la più grande al mondo posseduta da una compagnia aerea - in cinque anni il Museo è già stato visitato da oltre 165 mila persone. Come afferma João Amaro, Presidente Museo Tam, il desiderio è stato proprio quello di “creare un luogo di scoperta, stupore, riflessione, conoscenza ed esperienza, e che potesse in tal modo ispirare il pubblico. La grande passione di Tam per l’aviazione è alla base di tutto e ha spinto la Compagnia a voler condividere le stesse sensazioni ed emozioni con un pubblico sempre più vasto”. Il Museo Tam, del resto, è un luogo in cui vengono raccontate e preservate la storia e la memoria dell´aviazione, rendendo omaggio ai suoi creatori, costruttori, meccanici, eroi e piloti, attraverso la conservazione, il restauro, l´acquisizione e lo scambio di materiale documentaristico e oggetti storici e artistici. Il museo è gestito da una associazione senza scopi di lucro, nota come Eductam (Istruzione, Assistenza e Cultura), fondata da Tam Airlines nel 1993 e sostenuta anche dal Brazilian Cultural Incentive Law, meglio noto Legge Rouanet, creata dal Ministero della Cultura brasiliano al fine di promuovere iniziative culturali e artistiche del Paese. Restauro Il 29 giugno 2008, il museo è stato chiuso al pubblico e sottoposto ad un processo di restauro che ha portato all’ampliamento della superficie da oltre 9.500 m² a più di 22.000 m². L´obiettivo principale del progetto di restauro è stato duplice: trasformare da un lato il Museo Tam in um museo interattivo, con contenuti adatti a tutte le età, e dall’altro migliorarne le infrastrutture, offrendo maggior comfort ai visitatori. La struttura dell´edificio originale, appartenente ad un’ex fabbrica di trattori, è stata in realtà conservata ma il Museo Tam si è arricchito nel corso del tempo di nuovi spazi, tra cui: Auditorium (utilizzato per lezioni, convegni ed eventi culturali), reception, snack bar, moderni servizi igienici, area motore (dove viene spiegato come i motori a reazione possano spingere aerei di grandi dimensioni), "Fashion Area" (che mostra l´evoluzione delle uniformi delle compagnie aerea di tutto il mondo) e area "Rolim Exhibition" (che racconta la storia di Tam Airlines e del suo fondatore). Sono state utilizzate le più avanzate risorse tecnologiche per mettere a disposizione dei visitatori ambienti ricchi di informazioni e della maggiore interattività possibile. A disposizione degli utenti audio-guide in portoghese, francese, inglese e spagnolo e video-guide per i non udenti. Alcuni dei pezzi da collezione sono esposti in scenari contestualizzati, che riproducono cioè l´ambiente in cui venivano utilizzati, riportando così i visitatori indietro nel tempo e facendoli sentire calati in un determinato contesto storico. I visitatori che lo desiderano possono anche sperimentare due simulatori di volo F-18. Collezione Permanente Il Museo Tam vanta una collezione permanente costituita da 96 velivoli storici, di cui però solo 76 esposti al pubblico. Tra i modelli vi sono l´idrovolante Jahu, il Lockheed L-049 Constellation da Pan Air do Brasil - il primo a fare voli intercontinentali, il caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 G-4 Trop utilizzato durante la Ii guerra mondiale, e ancora repliche dei modelli 14 Bis e Demoiselle, costruiti da Santos Dumont. Quasi la metà dei velivoli esposti è in buone condizioni di volo. Nel marzo del 2011, due nuovi aeromobili sono stati aggiunti alla collezione del museo: un Hawker Siddeley Hs-125 donato da Fab (Brazilian Air Force) e un Roloff-unger Rlu-1 Breezy modello veleggiatore Pusher, interamente costruito ed assemblato in workshop di restauro dell´istituzione. Museo Tam - Sito Per ulteriori informazioni sul Museo Tam è possibile consultare il sito web www.Museutam.com.br . Gli appassionati di aviazione possono tenersi aggiornati sulle ultime novità e trovare immagini e video relativi alla storia del museo e agli aerei in esposizione. Una volta entrati nella homepage del sito parte un video di animazione che racconta la storia della passione dell´uomo per l´aviazione e la realizzazione del sogno dei fratelli Amaro. Attraverso il sito è inoltre possibile conoscere da vicino la storia dell´aviazione, il laboratorio di restauro del museo, lo spazio Tam Kids (per bambini) e servizi (negozi, auditorium, caffetteria), e ricevere informazioni su orari, costi dei biglietti e su come raggiungere il museo. Museo Tam - iPhone App Gli utenti iPhone posso anche attivare l’ ”applicazione Museo Tam” che funge da guida per la visita alla struttura. Grazie a tale app, è inoltre possibile visualizzare una presentazione sull’intera collezione del museo e informazioni utili sulla città di São Carlos, relativamente a ad hotel, ristoranti e altre attrazioni o luoghi di divertimento del posto. Alcuni dei velivoli Tam esposti al museo hanno sulla propria targhetta un Qrcode (2D barcode) e quando si scatta una foto con un iPhone, si possono ottenere in pochissimo tempo informazioni extra sul velivolo e visualizzare video di riferimento su Youtube |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|