|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
CONTINUA L’ESPANSIONE DI OMAN AIR - SALALAH - DUBAI DAL 4 MAGGIO E MUSCAT - ZANZIBAR DAL 16 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Oman Air, compagnia di bandiera del Sultanato dell’Oman, ha ripreso ad operare i servizi tra Salalah e Dubai dal 4 maggio e riprenderà da Muscat a Zanzibar dal prossimo 16 maggio. I voli da Salalah avranno partenze bisettimanali, il mercoledì e il sabato, mentre quelli per Zanzibar saranno operati tre volte alla settimana, il lunedì, il martedì e il sabato. Annunciando la ripresa dei voli, Abdulrazaq Alraisi, Chief Commercial Officer di Oman Air, ha dichiarato: “La nostra compagnia è davvero felice ed emozionata nel riportare la destinazione di Zanzibar nel nostro network. È una meta unica in termini di potenziale turistico, oltre che per il business e il commercio. L’oman ha un rapporto di amicizia con Zanzibar, che rappresenta la nostra terza destinazione in Africa, la seconda in Tanzania. Siamo convinti che lo rotta con Zanzibar aprirà nuove e importanti opportunità bilaterali per lo sviluppo del turismo sia inbound che outbound tra l’Oman e Zanzibar. I nostri voli contribuiranno a costruire forti relazioni commerciali tra le due nazioni e a incrementare le opportunità per i turisti europei e del sub-continente indiano che desiderano visitare questa stupenda destinazione”. Con un passato da principale centro di costruzione del sambuco, la tradizionale barca a vela araba, nella regione Ovest dell’Africa, Zanzibar è oggi un vivace punto di riferimento per la pesca che grazie al suo fascino intatto continua a deliziare gli appassionati di sport e cultura così come gli amanti della natura. Il turismo ha ormai da tempo sostituito l’antica arte della costruzione del sambuco quale maggior industria della città, ma è ancor oggi semplice assaporare l’essenza e il profumo del passato di Zanzibar e del suo patrimonio culturale. Con il Salalah Tourism Festival alle porte, il volo non-stop da Salalah a Dubai porterà un grande numero di turisti che a Salalah potranno godere del clima fresco di questa città e delle celebrazioni, della durata di 45 giorni, del Salalah Tourism Festival, che coincidono con la stagione del Khareef. Abdulrazaq Alraisi conferma: “Il numero di turisti che dagli Stati del Golfo visitano Salalah durante la stagione del Khareef è in costante aumento. Grazie ai nostri voli diretti siamo certi di poter soddisfare le esigenze di viaggio di molti entusiasti viaggiatori che desiderano fuggire dal caldo clima estivo della maggior parte degli Stati del Golfo Arabico per rifugiarsi in una zona in cui il clima è più fresco grazie alle piogge monsoniche della stagione del Khareef”. Oman Air è la compagnia aerea di bandiera del sultanato dell’Oman fondata nel 1993. La compagnia ha affrontato una forte crescita in questi anni e ha reso Muscat un importante hub per il traffico nel Medio Oriente, supportando il settore commerciale, industriale e turistico. La compagnia opera attualmente voli internazionali diretti da Muscat per destinazioni del Golfo come Abu Dhabi, Bahrain, Doha, Dubai, Jeddah, Riyadh, Kuwait, Al Ain e Ras Al Khaimah. In Medio Oriente vola verso il Cairo in Egitto, Beirut in Libano e Amman in Giordania. Oman Air, inoltre, opera verso dieci destinazioni in India: Mumbai, Chennai, Kochi, Thiruvananthapuram, Hyderabad, Delhi, Lucknow, Bangalore, Kozhikode e Jaipur. La compagnia collega altre importanti destinazioni nel subcontinente indiano quali: Chittagong in Bangladesh, Karachi, Islamabad e Lahore in Pakistan e Colombo in Sri Lanka. Serve inoltre le Maldive e, in Asia, Bangkok in Tailandia e Kuala Lampur in Malesia. Tra le destinazioni europee Oman Air opera su Londra, Parigi, Monaco, Francoforte e Milano Malpensa. Da giugno 2010 ha cominciato ad operare anche per Dar Es Salaam in Tanzania e, da settembre, per Damman in Arabia Saudita e per Kathmandu in Nepal.la flotta di Oman Air è composta da Boeing 737 e Airbus A330. Attualmente possiede 15 B737-700/800, tre A330-200, tre A330-300, due Embraer E 17 e due Atr 42-500. Nel 2011 verrà consegnato un altro A330-200.per il futuro Oman Air ha ordinato 6 Boeing 787 Dreamliners, la cui consegna è prevista per il 2014.Oman Air ha introdotto ad ottobre del 2009 la sua First Class Mini Suite che rappresenta un ulteriore passo avanti nella qualità e comfort per il passeggero. All’inizio del 2009, ha presentato la nuova poltrona letto totalmente reclinabile della Business Class posizionandosi ai livelli della First Class di altre compagnie aeree. La poltrona è disponibile su tutti i nuovi Airbus wide-body. Oman Air è stata la prima compagnia aerea del mondo ad offrire la totale connettività a bordo (cellulare e internet). Oman Air e Malaysia Airlines hanno siglato un accordo di code-share nel giugno del 2010, offrendo così ai loro passeggeri ancora più destinazioni internazionali. I passeggeri Oman Air che già volano direttamente a Kuala Lumpur e Bangkok, grazie all’accordo, hanno a disposizione quattro nuove destinazioni in Malesia - Langkawi, Kota Kinabalu, Penang, Kuching e due nuove destinazioni in Asia – Singapore e Hong Kong. I passeggeri che invece volano da Kuala Lumpur a Muscat hanno collegamenti per Amman e Kuwait City e più scelta dall’Oman per Dubai e Beirut. Più recentemente Oman Air ha stipulato un accordo di code-share con British Midlands International (Bmi), grazie al quale i passeggeri di Oman Air porteranno prenotare voli da Muscat per Aberdeen, Edimburgo, Belfast e Manchester via Londra Heathrow. I clienti di Bmi potranno invece prenotare voli diretti a Muscat da tutte le destinazioni di partenza della compagnia nel Regno Unito. L’accordo di code-share è attivo dal 1° aprile 2011, data a partire dalla quale i viaggiatori possono prenotare i biglietti aerei con le due compagnie. Www.omanair.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|