|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: LA PEZZATA ROSSA PER IL RILANCIO DELLE ATTIVITA´ RURALI
|
|
|
 |
|
|
Palazzolo dello Stella - E´ entrato nel vivo il 29.Mo Congresso europeo della razza pezzata rossa italiana, che si era aperto ieri a Udine e si è conclusa il 7 maggio in Alto Adige. Teatro naturale dell´evento, che ha coinvolto 110 delegati da venti Paesi europei ed extraeuropei, è stata la più antica azienda zootecnica del Friuli Venezia Giulia, la Marianis di Palazzolo dello Stella. Di proprietà dell´Ersagricola, azienda della Regione, come ha ricordato nell´occasione il direttore Fabio Rivolt, rappresenta idealmente la continuità di un insediamento rurale, un "fundus" del 762 dopo Cristo. Si tratta infatti di un´area sulla quale si è sempre svolta esclusivamente l´attività agricola. Proprio da questo sito altamente vocato all´agricoltura, l´assessore alle Risorse rurali e agroalimentari, Claudio Violino, ha voluto ribadire l´impegno dell´Amministrazione regionale per la valorizzazione della Pezzata Rossa Italiana. L´allevamento della Pezzata rossa, come tutte le attività zootecniche, assicura il presidio e la valorizzazione del territorio, anche perchè gli allevatori vi sono impegnati a tempo pieno, presenti costantemente quale caposaldo della gestione dell´ambiente rurale. Ma la razza Pezzata Rossa Italiana è derivata dalla Pezzata Rossa Friulana, della quale diversi capi residuali ed autoctoni, tra i quasi 700 allevati a Marianis, sono tuttora presenti nell´azienda zootecnica della Regione. Valorizzare la Pezzata Rossa, come ha detto Violino, significa dunque sostenere una delle tipicità più significative della nostra agricoltura. Occorre però che, nel contempo, cresca la filiera di lavorazione dei prodotti derivati: l´utilizzo del latte di Pezzata Rossa assicura infatti la ralizzazione di prodotti caseari di pregio. Infine, sviluppare la zootecnia nel Friuli Venezia Giulia significa indirettamente concorrere a far riequilibrare le quotazioni della coltura del mais, che viene impiegato per la realizzazione di mangimi naturali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|