|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO E MARYLAND, UN´INTESA NEL SEGNO DELLA SCIENZA E DELLA RICERCA "LA CONOSCENZA È UN FATTORE DI SVILUPPO E VA SOSTENUTA ATTRAVERSO ACCORDI TRA ISTITUZIONI"
|
|
|
 |
|
|
Trento, 10 maggio 2011 - Docenti universitari, ricercatori, responsabili di progetto, imprenditori, italiani ed americani, hanno partecipato il 6 maggio al workshop "Costruire una collaborazione internazionale nella ricerca scientifica". Il simposio - che si è tenuto a Trento nella Sala Belli del Palazzo della Provincia in piazza Dante - ha visto la platea discutere di tre argoment: i microsistemi, le nanotecnologie e le micromolecole, argomenti all´apparenza lontani dal nostro quotidiano ma che in un futuro oramai prossimo lo condizioneranno in maniera importante. Sì, perché le nuove tecnologie per l´energia pulita, le protesi, nuovi tessuti o nuovi alimentano passano proprio attraverso l´integrazione di queste aree di ricerca. "Il Trentino, così come il Maryland, - spiega Mariano Anderle, promotore del workshop - hanno un sistema di ricerca che abbraccia tutte e tre queste realtà ed hanno deciso di verificare l´ipotesi di condividere conoscenza, risorse umane e finanziamenti, perché è proprio dallo scambio e alla cooperazione tra istituzioni e realtà scientifiche che arrivano i risultati migliori". La ricerca scientifica è un´attività trasversale che per elezione rappresenta caratteristiche transnazionali con l´obiettivo di esplorare e comprendere processi e fenomeni, condividendo l´avanzamento della conoscenza comune. "E´ interesse primario della Provincia autonoma di Trento - spiega Mariano Anderle, organizzatore del workshop che ha visto la collaborazione anche dell´Università degli studi di Trento - favorire la collaborazione tra i soggetti del sistema provinciale della ricerca e dell´innovazione, e soggetti nazionali ed internazionali. Solo attraverso questa condivisione, la vocazione all´apertura si può esprimere al meglio e diventare elemento di crescita per l´intera comunità". Quali siano le formule e gli ingredienti perché azioni di cooperazione scientifica abbiano successo - spiegano gli organizzatori - non è ancora definibile in maniera univoca. E´ in questo contesto che nasce e prende corpo il progetto di partnership tra il Trentino e lo Stato del Maryland per avviare una collaborazione internazionale nell´ambito della ricerca e della didattica. Gli attori sono la Provincia autonoma di Trento, il Sistema trentino dell´alta formazione e ricerca (Star), formato da Università degli Studi di Trento, Fondazioni ed enti di ricerca, lo Stato e l´Università del Maryland. Il workshop di Trento è il primo passo di confronto diretto tra ricercatori e istituzioni delle parti per valutare la possibilità effettiva di una collaborazione internazionale, al fine di verificare l´opportunità di ulteriori azioni tra i rispettivi enti territoriali. In questa giornata, ricercatori e docenti universitari, con la presenza di qualche imprenditore, presenteranno lo stato dell´arte della ricerca nei campi, tra gli altri delle nanotecnologie per l´energia e altri ambiti emergenti (green), su cui sviluppare le tecnologie del futuro; e i microsistemi, ovvero le tecnologie di miniaturizzazione, messe a punto per la microelettronica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|