Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  TRENTINO, INVESTIMENTI STRATEGICI: FIRMATO PROTOCOLLO FRA PROVINCIA E CASSA DEPOSITI E PRESTITI

 
   
  Trento, 10 maggio 2011 - E´ stato sottoscritto il 6 maggio il Protocollo d’intesa tra Provincia, Cassa Depositi e Prestiti, Cdp Investimenti Sgr (società di gestione del risparmio che, tra l’altro, gestisce il Fondo Investimenti per l’Abitare, fondo immobiliare operante nel social housing) e Cassa del Trentino per la realizzazione di investimenti che rientrano tra le priorità della programmazione provinciale. I progetti da finanziare sono quelli considerati strategici per lo sviluppo del Trentino o per il loro impatto sociale, come Metroland, il nuovo ospedale di Trento o il programma della Provincia di realizzazione di alloggi a canoni calmierati. Il Protocollo nasce con lo scopo di avviare un rapporto di collaborazione, su base non esclusiva, volto ad approfondire alcune iniziative ed attività di comune interesse per la realizzazione, nel corso del triennio 2011-2013, di programmi di investimento sia da parte della Provincia che degli altri enti e soggetti del settore pubblico provinciale. La realizzazione di questi investimenti richiede adeguati strumenti di finanziamento, che verranno individuati, come previsto dal Protocollo, all´interno di appositi Tavoli di Lavoro. Sono state individuate, congiuntamente, cinque aree di potenziale intervento: - Plafond di finanziamenti in favore di Cassa del Trentino, attraverso la sottoscrizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti di prestiti obbligazionari emessi dalla Società, anche a valere sul proprio Programma Emtn; Finanziamento di società partecipate provinciali attraverso la sottoscrizione di prestiti obbligazionari dalle stesse emessi; Progetto Metroland; Progetto di realizzazione del nuovo ospedale provinciale di Trento; - Partecipazione ad un fondo di investimento immobiliare per la realizzazione del Programma della Provincia di realizzazione di alloggi a canoni calmierati. Le suddette aree di intervento saranno oggetto di approfondimento e valutazione, ferma restando comunque la possibilità di identificare, di comune accordo ed anche successivamente alla stipula del Protocollo, ulteriori iniziative di comune interesse. In aggiunta alle cinque aree appena richiamate, saranno oggetto di discussione ed approfondimento anche due progetti infrastrutturali già avviati dalla Provincia, ossia: Banda Larga; - Interventi infrastrutturali finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche alternative. Si tratta di progetti per i quali potrebbero essere considerate in futuro forme finanziarie da parte di Cassa Depositi e Prestiti anche per il tramite di Cassa del Trentino. Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del Protocollo, per ciascuno degli interventi sopraindicati, verranno istituiti, come già detto, appositi Tavoli di Lavoro, composti dal coordinatore di ciascuna parte (per la Provincia e Cassa del Trentino sarà Lorenzo Bertoli), dai referenti operativi e da altri eventuali componenti secondo quanto sarà ritenuto più funzionale all’attività da svolgere. Obiettivo finale dei predetti Tavoli è quello di formulare per ciascuna area di intervento delle proposte di attuazione che dovranno essere condivise entro le tempistiche concordate. In tale contesto un ruolo rilevante è assunto da Cassa del Trentino in quanto strumento di sistema deputato a promuovere, accompagnare e realizzare le strategie finanziarie programmate dal Governo provinciale, anche attraverso lo svolgimento di attività di consulenza e supporto in ordine alla progettazione di efficaci strumenti di finanziamento degli investimenti. Nello specifico, alla luce della strategicità dell’iniziativa che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi programmatici della Provincia, attuati anche attraverso le società del gruppo, prioritariamente volti a sostenere la crescita e lo sviluppo del sistema economico locale nonché a soddisfare i bisogni sociali, Cassa del Trentino assumerà la regia delle seguente aree di interesse: - Plafond di finanziamenti in favore di Cassa del Trentino attraverso la sottoscrizione di prestiti obbligazionari; - Finanziamento di società partecipate provinciali (come Itea Spa e Patrimonio del Trentino) attraverso la sottoscrizione di prestiti obbligazionari emessi da per la realizzazione di specifici investimenti pubblici a fronte dei quali la Provincia assegnerà contributi pluriennali dedicati. In virtù del ruolo di coordinatore affidato a Cassa in occasione della costituzione del gruppo di lavoro dedicato al Progetto Not, la Società assumerà inoltre la regia degli interventi dedicati al progetto di realizzazione del nuovo ospedale provinciale di Trento.  
   
 

<<BACK