Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  TRENTO, PARI OPPORTUNITA´: INCONTRO FRA PROVINCIA E ASSOCIAZIONI

 
   
  Trento, 10 maggio 2011 - Si è tenuto il 5 maggio a Villa Sant´ignazio un incontro organizzato dall’Assessorato alla solidarietà internazionale e convivenza con le associazioni che si occupano di pari opportunità tra donne e uomini sul territorio della provincia di Trento. L´appuntamento - come illustrato dall´assessore Lia Giovanazzi Beltrami - si inserisce "nel percorso che stiamo facendo e che lascia intravedere alcune aperture positive, sul versante della rappresentanza politica così come su quello della lotta alla violenza sulle donne e su altri punti della nostra agenda che ci stanno a cuore, anche se sappiamo che non possiamo rimanere sedute tranquille, che dobbiamo continuare a lavorare assieme." Durante l´incontro è stata presentata dal dirigente della Provincia Luciano Malfer la nuova legge provinciale sul benessere familiare. Incontro molto partecipato quello di ieri a villa Sant´ignazio fra l´assessore Beltrami e le associazioni che a vario titolo si occupano della questione della parità fra uomini e donne. Una problematica in cui si fanno passi in avanti, ha detto l´assessore, anche se il cammino da fare è lungo e non bisogna abbassare la guardia. "La rete delle donne elette sta lavorando bene - ha ricordato l´assessore - e sta nascendo un rapporto positivo con le Comunità di valle. C´è interesse ad occuparsi di questo tema anche a livello territoriale, il che è determinante. Sul versante della violenza, il comitato è stato costituito e vogliamo raccogliere entro ottobre in una pubblicazione tutti gli indirizzi delle diverse realtà. Vogliamo valorizzare le esperienze già presenti sul territorio anche nella diversità degli approcci, che rappresenta a sua volta una ricchezza" L´assessore ha poi ricordato le molte iniziative -quasi un centinaio - realizzate per l´8 marzo, tutte molto partecipate. Dopo un excursus sul sostegno dato dalla Provincia ai progetti delle diverse associazioni, tutti di buon livello, la parola è andata a Luciano Malfer, dirigente del Progetto speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità, le cui competenze toccano anche il versante delle pari opportunità, che ha illustrato la legge approvata lo scorso 2 marzo, "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità". Scheda: le associazioni che operano nel settore delle pari opportunità: A.c.i.s.j.f Casa Tridentina Della Giovane; A.d.m.i. Associazione Donne Mussulmane d´Italia; A.l.f.i.d. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà; Arcilesbica L´altra venere; Associazione Culturale Donne Albanesi In Trentino; Associazione Dxd; Associazione Mimosa; Atas Onlus; Banca Del Tempo Di Rovereto; Casa Accoglienza Padre Angelo; Centro Italiano Femminile; Cgil del Trentino; Cisl Del Trentino Coordinamento donne; Coldiretti Donne Impresa; Confartigianato Donne Impresa; Confesercenti Del Trentino; Coordinamento Donne di Trento; Coordinamento donne Spi-cgil; Coordinamento provinciale donne Acli Trentine; Donne Immigrate Agora´; Donne in Campo; Donne In Cooperazione; Fidapa; Fondazione Famiglia Materna; Gruppo Donne Rendena; Il gioco degli specchi; La Voce Delle Donne; Mafalda Associazione Donne Trento; Osservatorio Cara Citta´; Progetto A.d.ele; Punto D´approdo; Sil Società Italiana Letterate; Sillabaria Scritture di Donne; Soroptimist International -Club di Trento; Terziario Donna Confcommercio; Uil del Trentino.  
   
 

<<BACK