|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: CONTRIBUTI IN MATERIA DI ENERGIA: APPROVATO IL BANDO 2011 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI, VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E CONTENIMENTO DELL´INQUINAMENTO LUMINOSO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 10 maggio 2011 - Approvato il 6 maggio dalla Giunta provinciale il bando per la concessione dei contributi in materia di risparmio energetico, produzione di energia da fonte rinnovabile, veicoli a basso impatto ambientale e contenimento dell’inquinamento luminoso. Il provvedimento, pur con alcune modifiche, rimane nel solco già tracciato dai bandi precedenti, con la conferma del vigente sistema che prevede due distinte procedure, quella “semplificata” per gli interventi già realizzati con un limite massimo di spesa ammessa fino a 40 mila euro Iva inclusa e per i quali l’Agenzia provinciale per l’energia metterà a disposizione per quest´anno non meno di 5 milioni di euro, e quella “valutativa”, per importi superiori, dove è richiesta la presentazione della domanda prima di iniziare i lavori. Il Bando 2011 oggi approvato definisce gli aspetti organizzativi, operativi e temporali per richiedere gli incentivi per l´acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e per la modifica dell´alimentazione con carburanti meno inquinanti e quelli relativi ad interventi di risparmio energetico e di produzione di energia da fonte rinnovabile. La previsione delle due diverse procedure (semplificata e valutativa) si conferma snella ed estremamente positiva, perché il cittadino, per gli interventi di importo relativamente modesto, può vedersi accreditare il contributo direttamente sul proprio conto corrente al termine dei lavori. Non più, quindi, tempi lunghi legati alla presentazione della domanda, all’istruttoria e alla successiva concessione del contributo, bensì una semplice telefonata di prenotazione al contact-center, rendicontazione dell’intervento presso una sportello di gradimento del cittadino e pagamento del contributo con accredito dell’importo direttamente sul conto corrente. Per questi interventi che si effettuano con procedura semplificata, la Giunta provinciale ha incaricato l’Agenzia provinciale per l’energia di mettere a disposizione sul proprio bilancio 2011 un budget complessivo non inferiore a 5.000.000 di euro, mentre gli interventi rientranti nella procedura "valutativa" saranno finanziati con le risorse che saranno messe a disposizione con il bilancio 2012. Rispetto ai criteri in essere negli anni precedenti, quelli relativi a quest’anno si differenziano essenzialmente nei seguenti punti: 1. Per quanto riguarda gli edifici, si è stabilito che l’incentivo energetico non sia cumulabile con le misure di incentivazione degli indici edilizi, già stabiliti con altri provvedimenti della Giunta in materia urbanistica, poiché questi rappresentano già un aiuto sufficiente alla costruzione e ristrutturazione di edifici ambientalmente ed energeticamente virtuosi. 2. Sono esclusi dai contributi gli interventi che rientrano nei benefici fiscali previsti da norme nazionali, cosiddetti 36% e 55%, vale a dire i collettori solari, le coibentazioni termiche e le pompe di calore. 3. Sono invece confermati i contributi per i generatori di calore a condensazione ma solo per i beneficiari privati. 4. In linea di massima si sono mantenute le disposizioni sulla non cumulabilità dei contributi con altre agevolazioni. Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici in rete si è deciso di incentivare solo quelli, tipicamente familiari, che presentano una potenza di picco non superiore a 3 kW, in analogia a quanto prevede la nuova normativa sul "Conto energia". 5. Gli enti pubblici e gli enti strumentali non possono beneficiare di contributi ad eccezione di quelli necessari per la predisposizione di piani, studi, diagnosi energetiche, interventi dimostrativi. 6. Sono previste misure di coordinamento tra la disciplina incentivante del settore energia e analoghe forme di contribuzione attuate da altri settori dell’amministrazione provinciale come industria, turismo, artigianato e commercio, agricoltura. 7. I possibili interventi rientranti nei Patti territoriali sono ammessi al contributo. Per questi interventi, l’ammissibilità delle domande è subordinata all’acquisizione della valutazione di coerenza da parte del soggetto responsabile di ciascun patto territoriale. 8. Sono sostanzialmente confermati i criteri per la concessione di contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e per la modifica dell’alimentazione con carburanti meno inquinanti. Sono infatti previsti contributi per l’acquisto di nuovi motoveicoli elettrici e di nuove biciclette a pedalata assistita, per la modifica dell’alimentazione degli autoveicoli (metano e gpl) e per l’acquisto di nuove unità di navigazione a basso impatto ambientale. La data di inizio del Bando è stabilita al 16 maggio 2011 con “l’apertura” delle telefonate al contact-center, tel. 0461 497300, tutti i giorni, sabato, domenica e festivi esclusi, con orario continuato dalle ore 8 alle 17. La data di chiusura è fissata al 28 ottobre 2011. Con alcune modalità ed eccezioni sarà comunque possibile iniziare o completare gli interventi agevolati, in procedura semplificata, anche fra la data di chiusura del bando e quella di apertura del successivo (2012). Allo scopo di informare adeguatamente il cittadino, oltre al citato contact-center, saranno operativi gli sportelli periferici per l’informazione della Provincia, gli uffici della stessa Agenzia provinciale per l’energia nonché il sito della medesima: www.Energia.provincia.tn.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|