Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  TRENTO: LA GIUNTA ISTITUISCE LA CONSULTA PROVINCIALE DEL SERVIZIO CIVILE È COSÌ ATTIVATO UN IMPORTANTE STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA

 
   
  Trento, 10 maggio 2011 - Su proposta del presidente Lorenzo Dellai, la giunta provinciale nella seduta odierna ha istituito la Consulta provinciale per il Servizio civile, così come previsto dall´articolo 22 della legge provinciale n. 5 del 2007 che istituisce il Servizio Civile provinciale. La Consulta è l´organismo permanente di consultazione, riferimento e confronto della Provincia con gli enti e le organizzazioni di servizio civile iscritti nell´apposito albo. La Provincia autonoma di Trento, istituendo la Consulta provinciale per il Servizio Civile, attiva uno strumento di partecipazione democratica e di fattiva partecipazione alla programmazione e alla gestione del Servizio Civile trentino. La Consulta è composta da 15 membri. Undici di questi membri sono enti pubblici e privati che sono stati eletti dall´assemblea degli enti di servizio civile convocata il primo dicembre 2010. Si tratta di: A.d.a., Associazione per i diritti degli Anziani; Anffas Trentino Onlus; A.p.p.m. Associazione Provinciale Per i Minori; Ass. Di promozione Sociale Oratorio di Mezzocorona; Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari; Comune di Borgo Valsugana; Comune di Trento; Con.solida scs; Museo Tridentino di Scienze Naturali; Opera Universitaria di Trento; Villa Sant´ignazio coop. Di solidarietà sociale; A.c.l.i., Associazione Cristiana Lavoratori Italiani; Cittadinanzattiva onlus - Cittadinanzattiva Trentino; Patronato Acai; Unione Nazionale Pro Loco d´Italia - Unpli Trentino Alto Adige. Altri quattro membri rappresenteranno altrettanti enti di rilevanza nazionale. La Consulta, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, nominerà nella sua prima seduta il presidente e adotterà un proprio regolamento di funzionamento. La Consulta si riunirà almeno due volte l´anno e su richiesta scritta di almeno la metà dei componenti ed è convocata dal presidente. I rappresentanti durano in carica per cinque anni La Consulta costituisce il riferimento della provincia per attività di consultazione e confronto per la definizione degli indirizzi e della programmazione del Servizio Civile provinciale. In raccordo con la struttura provinciale competente, opera per la costruzione di un sistema di servizio civile orientato alla qualità, può proporre iniziative di rilevanza provinciale a favore dello sviluppo e del potenziamento del Servizio Civile e cura i rapporti con analoghi organismi regionali e nazionali. Annualmente presenta alla giunta provinciale una relazione sull´andamento del Servizio Civile in provincia di Trento e formula proposte sulla programmazione degli interventi da realizzare.  
   
 

<<BACK