Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  TRENTO: L´ARTIGIANATO D´ECCELLENZA VERSO LA SOGLIA DEI 200 "MAESTRI" APPROVATI DALLA GIUNTA I BANDI PER I CORSI DI MAESTRO AUTORIPARATORE E ODONTOTECNICO

 
   
   Trento, 10 maggio 2011 - La figura del maestro artigiano rappresenta il fiore all’occhiello di sempre più numerose categorie artigiane. Nel 2011 si concluderanno i corsi dei nuovi maestri artigiani lattonieri, carpentieri in ferro e termoidraulici, senza dimenticare i “veterani” acconciatori, estetisti, sarti, nonché falegnami sia arredatori che serramentisti, che intendono valorizzare il protagonismo imprenditoriale nella trasmissione intergenerazionale dei saperi. Con i futuri maestri artigiani autoriparatori e maestri artigiani odontotecnici, oggetto dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, la pattuglia degli artigiani di eccellenza supererà la soglia di 200. Questa azione formativa, che vede coinvolte le principali scuole di formazione professionale trentine, un nutrito gruppo di specialisti dei singoli comparti, l’Accademia d’impresa, la Commissione Provinciale per l’Artigianato, l’Agenzia del Lavoro nonché la Formazione Professionale, intende così contribuire a colmare quel divario che recentemente il presidente della Provincia ha individuato tra la domanda, ormai a livelli di eccellenza grazie ai progressi della formazione trentina, e l’offerta di lavoro, promossa principalmente dal nostro sistema imprenditoriale. Questi artigiani “di eccellenza” sono infatti insigniti del titolo di maestro dopo un faticoso corso biennale di specializzazione professionale e tecnica, che per le figure di maestro artigiano autoriparatore e odontotecnico, approvate il 6 maggio dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Alessandro Olivi, rasenta le 300 ore. Essi sono quindi in grado di trasmettere ai loro allievi delle conoscenze al passo con l’ormai inarrestabile flusso di costante modernizzazione dei saperi, entrando così a pieno titolo tra gli attori delle politiche volte alla formazione del capitale umano con alte professionalità in campo produttivo. Sempre a proposito della necessità di portare i nostri artigiani a trasmettere i saperi, tra le lezioni impartite ai nuovi maestri non mancano le lezioni dedicate ad affinare queste capacità negli aspiranti maestri, grazie alla proficua collaborazione con l’Agenzia del lavoro. Si arriva così a quello che è un naturale approdo di questa figura di eccellenza nell’ambito delle professionalità artigiane: la bottega scuola. Ciò per dare una strutturazione più organica e compiuta a questo percorso: ovvero il riconoscimento dell’insegnamento del maestro artigiano a beneficio dei suoi allievi, sia da parte del comparto del sostegno al lavoro, col pieno riconoscimento nell’ambito dei percorsi di apprendistato, in particolare di quello professionalizzante, sia da parte del sistema della formazione professionale, con il riconoscimento dei crediti formativi.  
   
 

<<BACK