|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
III EDIZIONE 2011 GRAND TOUR MUSEI NELLE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Per il terzo anno consecutivo la Regione Marche, in collaborazione con il Coordinamento Musei Marche di Icom (International Council of Museums) e Mibac (Ministero Beni e Attivita` Culturali), propone lŽiniziativa ŽGrand Tour MuseiŽ il 14 e 15 maggio 2011, un fine settimana interamente dedicato ai musei della regione e alla ricchezza del patrimonio archeologico, storico artistico e culturale che essi racchiudono. Protagonisti saranno gli 86 musei che hanno aderito allŽiniziativa, teatro di numerosi eventi e manifestazioni, che vanno dalle mostre temporanee a tema ai concerti, dagli spettacoli di danza e teatro a letture, degustazioni, conferenze, visite guidate, laboratori. LŽadesione allŽiniziativa vede partecipi 25 musei nella provincia di Ancona, 12 in quella di Ascoli Piceno, 10 nel Fermano, 26 nella provincia di Macerata, 13 in quella di Pesaro Urbino. Sono in gran parte musei civici, ma non manca la presenza di quelli privati e statali. ŽGrand Tour Musei apre le danze a unŽestate ricca di eventi culturali multidisciplinari diffusi in tutto il territorio e invita a riflettere sul rapporto tra i musei e la memoria, in un momento particolarmente importante per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dellŽUnita` dŽItalia e per sviluppare lŽargomento in tutte le sue possibili declinazioni, cosi` come indicato dallŽIcomŽ, afferma lŽassessore alla cultura della Regione Marche Pietro Marcolini. Con questa iniziativa i musei delle Marche sono i protagonisti di unŽofferta culturale unica a livello nazionale: la magia di spettacoli e eventi notturni, le mostre e le iniziative preparate costituiscono un elemento di forte richiamo per il pubblico, che invitato e Žpreso per manoŽ, potra` entrare nel museo e sentirsi a casa propriaŽ. Fra le varie proposte legate allŽanniversario dellŽUnita` dŽItalia si segnalano, per la particolarita` delle scelte tematiche compiute, la mostra ŽIdealita` e potere, personaggi ed eventi ad Ancona intorno allŽUnita` dŽItaliaŽ presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, lo studio della Prima Farmacopea del Regno dŽItalia presso la storica Farmacia Giuseppucci a Fabriano, la ricostruzione di Jesi negli anni del Risorgimento attraverso i materiali conservati nei musei cittadini, la mostra degli apparecchi telefonici di meta` Ottocento a San Marcello, la performance ŽMille camicie rosse per la SiciliaŽ ad Ascoli Piceno, la mostra dedicata allŽUnita` dŽItalia a Montefiore dellŽAso, una lezione di bon ton fine Ottocento a Offida (ŽTavola imbandita tra vino e merletti la storia si fa a tavolaŽ), il recital poetico in musica e la mostra a Ripatransone sul ŽRisorgimento e Luigi MercantiniŽ, famoso cantore delle imprese risorgimentali nato nella cittadina marchigiana, la mostra ŽLŽitalia sŽe` destaŽ nelle sale di Palazzo Buonaccorsi a Macerata e nella Pinacoteca di Montelupone, le mostre ŽLa bandiera proibitaŽ a Recanati nel Museo Civico Villa Colloredo Mels e quella sui ŽFrancobolli della Repubblica RomanaŽ a Ripe San Ginesio, la lettura dellŽinedito Ž150 nomi e parole da ricordareŽ presso i Musei Oliveriani a Pesaro, gli incontri musicali nella Casa Natale di Raffaello a Urbino. Non mancano neppure iniziative ŽcurioseŽ, come una visita animata ŽbendataŽ per un nuovo approccio con lŽopera dŽarte proposta dal Museo Tattile Statale Omero ad Ancona, o la ŽCaccia al tesoro a squadreŽ dedicata ai ragazzi, allo scopo di valorizzare i luoghi di interesse storico legati alla memoria di Carassai. Per tutti, comunque, unŽoccasione per riflettere sui rapporti con il proprio territorio di appartenenza, come nei Musei Statali Archeologici di Ancona, Arcevia e Numana e a Monterubbiano, dove lŽacronimo dellŽiniziativa ŽMusŽartŽ indica il legame tra la Musica popolare, lŽArte e il Territorio; e lo stesso avviene a Corridonia, con il ricordo di Filippo Corridoni, il suo cittadino piu` illustre, a Fermo e a Massa Fermana, dove lŽanalisi delle opere dŽarte conservate nelle cittadine acquista la dimensione di un viaggio nelle memorie locali, a Camerino, Gagliole, SantŽelpidio a Mare, Matelica, San Severino Marche, Montemaggiore al Metauro, Saltara, Pietrarubbia, SantŽangelo in Vado, Urbino con lŽeredita` di Barocci e naturalmente a Castelfidardo, il cui nome e` legato alla storica battaglia che si svolse il 18 settembre 1860 tra i Pontifici e i Sabaudi...e tanto altro ancora. Una varieta` di proposte presentate nel sito della Cultura della Regione Marche www.Cultura.marche.it, dove e` possibile consultare il programma completo, aggiornato in tempo reale. Nella notte di sabato 14 maggio e per lŽintera giornata di domenica 15 maggio, saranno dunque davvero tanti i motivi per visitare i luoghi della nostra memoria e approfondire i legami con lŽidentita` territoriale marchigiana e la sua capacita` di fare cultura a partire da piccoli ma splendidi luoghi. Per lŽoccasione lŽingresso ai musei sara` gratuito o ridotto e sara` possibile acquistare la Carta Musei Marche (www.Cartamusei.marche.it) a tariffa ridotta. Per informazioni e` possibile anche chiamare il numero verde 800222111 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|