|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
URBINO (CENTRO STORICO): FESTIVAL DELLA CASCIOTTA D´ URBINO - I EDIZIONE – 14/15 MAGGIO 2011
|
|
|
 |
|
|
Si terrà il 14 e 15 maggio 2011 la prima edizione del Festival della Casciotta di Urbino, iniziativa per valorizzare il prodotto D.o.p. Del Montefeltro e riscoprire sapori e tradizioni della città dei Duca. Le vie e le piazze del centro storico della città ideale saranno animate da mostre-mercato, incontri con esperti, concorsi culinari, laboratori enogastronomici, speciali percorsi degustativi con delitto, visite guidate ai caseifici della zona, premiazioni, concerti. Il ricco programma dell´iniziativa, promossa dall´Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Urbino vuole sottolineare l´importanza del patrimonio gastronomico locale attraverso una manifestazione che omaggia la Casciotta, eccellenza della città. Come ci racconta la storia, le origini della Casciotta urbinate sono molto lontane. Tra gli estimatori troviamo le casate dei Montefeltro e dei Della Rovere e, testimonianza sono le missive scambiate con l´amica Cornelia da Casteldurante a metà del ´500, anche l´artista Michelangelo Buonarroti apprezzò il sapore del formaggio. Oggi come allora, il cacio, composto in parte da latte vaccino ed in parte ovino, è fortemente legato alle tradizioni e condizioni ambientali della territorio feltresco, “ingredienti speciali” che lo rendono unico tra le differenti tipologie prodotte. Per questo motivo nel 1996 la Casciotta fu insignita dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta, sancendo così la sua appartenenza alla città ducale. Ecco allora il primo Festival dedicato alla Casciotta d´Urbino per far conoscere le virtù di un formaggio di origine semplice che, nelle tavole, si presenta sia come piatto di portata sia come delicato accompagnamento a molteplici pietanze. Per far assaporare a tutti la versatilità del cacio, in occasione della manifestazione per tutto il mese di maggio, osterie e ristoranti urbinati proporranno menu speciali Voglia di Casciotta d´Urbino in cui protagonista indiscusso sarà il formaggio, gustato assieme ad altre specialità della tradizione locale, mentre alcune strutture ricettive offriranno promozioni esclusive. Il Festival sarà ufficialmente inaugurato sabato 14 maggio alle ore 10.00 nella Sala degli Incisori del Collegio Raffaello con la tavola rotonda “L’inchiesta agraria nell’urbinate 1877/1885. Il primo censimento agrario dopo l’Unità d’Italia” alla quale parteciperà Mauro Rosati (Fondazione Qualivita). In contemporanea grandi e piccini potranno scoprire attrezzature e tecniche necessarie per la preparazione del cacio urbinate visitando i caseifici della zona (prenotazione entro le ore 14 di venerdì 13 maggio, tel. 0722.309282). Alle ore 16.00 presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello si terrà un mini corso gratuito di degustazione (su prenotazione, max 20 persone) e verrà presentato il gemellaggio tra il formaggio ducale ed il Bianchello del Metauro. Il pomeriggio proseguirà con la premiazione del concorso Miglior piatto Casciotta d´Urbino e verrà assegnato il bollino promozionale Città di Urbino 2011. La prima giornata del Festival si concluderà in musica. Alle ore 18.00 la street band Riciclato Circo Musicale, in un concerto itinerante tra Piazza San Francesco, Piazza della Repubblica e Via Garibaldi, suonerà strumenti musicali auto-costruiti con materiali di recupero ed oggetti di uso comune, mentre alle 21.30 in Piazza San Francesco si esibirà Swingeneris, ensemble vocale e strumentale di 14 elementi, proponendo canzoni italiane d´autore e sudamericane. Alle 12.00 di domenica 15 maggio nella Sala Castellani un nuovo gemellaggio enogastronomico vedrà la Casciotta accostata alla crescia sfogliata (gratuito su prenotazione, max 20 persone), mentre l´appuntamento pomeridiano proseguirà alle 17.00 al Cortile di Palazzo Ducale con “La…morte della Casciotta…”: un particolare percorso del gusto, dell’arte, della storia...Con delitto! Seguendo un itinerario guidato cultural-enogastronomico, un misterioso intrigo in tre atti si svilupperà attraversando gli angoli più suggestivi del centro storico. Oltre a svelare il colpevole del giallo, i partecipanti scopriranno i migliori abbinamenti a base di Casciotta, seguendo le indicazioni di esperti sommelier (prenotazione, max 50 persone, € 10.00 a persona). Il Festival si concluderà alle ore 18.00 con il concerto al Chiostro di San Francesco (in caso di maltempo Chiesa di San Domenico): il Coro Polifonico Malatestiano di Fano, diretto dal maestro Francesco Santini intonerà melodie e strofe dedicate al cibo. Durante i due giorni del Festival, tutti i produttori del Consorzio per la tutela della “Casciotta di Urbino” presenteranno i loro formaggi nella mostra-mercato al cortile del Collegio Raffaello (sabato 9.00-22.00, domenica 9.00-20.00). Inoltre in Piazza San Francesco e sotto i portici di Corso Garibaldi sarà allestita una mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari marchigiani e di artigianato artistico mentre il centro storico sarà animato dal laboratorio gratuito e aperto al pubblico “Facciamo il formaggio in piazza”, alle ore 17.00, incentrato sulle fasi e le modalità di preparazione del prodotto caseareo. Informazioni, Prenotazioni, Iscrizione Laboratori : Ufficio Attività Produttive presso Assessorato, mail sbicchiarelli@comune.Urbino.ps.it - tel. / fax 0722.309282 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|