Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  FORUM PA: MINISTRO BRUNETTA PREMIA ROMA CAPITALE PER DEMATERIALIZZAZIONE CARTA

 
   
  Roma, 10 maggio 2011 - «Roma Capitale si aggiudica il diploma di eccellenza per la gestione elettronica documentale, ovvero per la dematerializzazione dei documenti cartacei». Lo comunica l´assessore ai Servizi tecnologici e Reti informatiche di Roma Capitale, Enrico Cavallari, che ha ritirato il premio conferito a Roma Capitale dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, durante il Forum Pa. «L´importante riconoscimento di oggi manifesta che il grande lavoro sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione è stato riconosciuto e apprezzato a livello nazionale - prosegue Cavallari - Questo diploma di eccellenza ci rende orgogliosi soprattutto perché è stato conferito al più grande comune d´Italia, proprio a quella macchina che può sembrare più elefantiaca e difficile da innovare, su 235 amministrazioni partecipanti al progetto Meno carta, più valore». «Grazie alla gestione elettronica dei documenti – aggiunge Cavallari - il Campidoglio è in grado di dematerializzare 5.500.000 pratiche ogni anno, risparmiando quantità incommensurabili di carta, tempo per recupero e trasferimento dei documenti e tanto denaro che potrà essere impegnato in altri servizi per la cittadinanza». «Per innovazione tecnologica Roma si attesta sempre più capitale della governance. Oltre alla dematerializzazione della carta, infatti, lo dimostrano i servizi erogati via Internet come le certificazioni anagrafiche online, il portale istituzionale sempre più orientato alla multicanalità, l´informatizzazione delle procedure amministrative che, già da tempo, si stanno attuando nei vari uffici comunali per rendere il Campidoglio sempre più una efficiente "casa di vetro". In due anni e mezzo - conclude Cavallari - la nostra città ha vissuto una rivoluzione in termini di Ict sia all´ interno dell´ente che nel rapporto con l´utenza: una parte dei nostri dipendenti comunica attraverso la Unified Communication che permette l´ utilizzo di pc, videocamera, cellulare e telefono Voice over Ip via Internet. Inoltre, sono in corso quattro progetti rivolti ai dipendenti diversamente abili per integrare queste risorse all´interno del percorso di digitalizzazione dell´amministrazione, mentre è già stato dato il via al primo progetto di telelavoro».  
   
 

<<BACK