|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
TEATRO REGIO DI PARMA: ECCO I NUOVI TALENTI DI NOTRE DAME DE PARIS UN CAST DI GIOVANISSIMI ARTISTI CHE FARANNO EMOZIONARE ED ENTRERANNO NEI CUORI DI TUTTI COLORO CHE IN QUESTI DIECI ANNI HANNO APPLAUDITO LA TOCCANTE STORIA DI ESMERALDA E QUASIMODO
|
|
|
 |
|
|
Parma , 10 maggio 2011 - Mercoledì 11 maggio dal Teatro Regio di Parma si alzerà il sipario sul tour che festeggia il decennale dell’opera musicale moderna più vista in Italia: Notre Dame de Paris. Undici date, sino al 22 maggio, per complessive quattordici recite e oltre quindicimila spettatori paganti già attesi al Teatro Regio. I nuovi protagonisti dell’opera moderna firmata da Riccardo Cocciante e Luc Plamondon, con i testi in italiano a cura di Pasquale Panella, sono dodici giovani talenti scelti dopo diversi provini, proposti in live streaming su www.Notredamedeparis.it e www.Facebook.com/notredamedeparisitalia, seguiti da ben oltre 32.000 visitatori unici. Un cast tutto nuovo di artisti che faranno emozionare e che entreranno nei cuori di tutti coloro che, in questi anni, hanno visto e apprezzato la toccante storia di Esmeralda e Quasimodo. Ecco gli interpreti che si alterneranno nelle varie repliche (in ordine alfabetico): Federica Callori e Alessandra Ferrari (Esmeralda), Lorenzo Campani e Angelo Del Vecchio (Quasimodo), Marco Manca, Vincenzo Nizzardo (Frollo), Emanuele Bernardeschi, Lorenzo Campani (Clopin), Riccardo Maccaferri, Luca Marconi (Gringoire), Oscar Nini, Giacomo Salvietti (Febo), Federica Callori, Serena Rizzetto (Fiordaliso). Unanimemente riconosciuto dal pubblico e dalla critica, anche quella di musica colta, come il primo tentativo riuscito di evoluzione della grande tradizione del melodramma, Notre Dame de Paris è un’opera che aprendosi al nuovo e introducendo nuove sonorità, avvalendosi delle moderne soluzioni tecnologiche, parla al pubblico con la stessa intensità e immediatezza della grande tradizione lirica italiana. L’opera moderna tratta dal romanzo di Victor Hugo può contare sulla esperta regia di Gilles Maheu, le coreografie di Martino Müller, le scenografie di Christian Rätz, i costumi di Fred Sathal, le luci di Alain Lortie, gli arrangiamenti musicali di Iannick Top, Riccardo Cocciante, Serge Perathoner e Manu Guiot a curare il suono. L’evento è coorganizzato anche dal Comune di Parma. “Notre Dame de Paris è uno spettacolo da record – dichiara il Sindaco di Parma Pietro Vignali – milioni di persone in tutto il mondo lo hanno apprezzato e applaudito. Siamo perciò soddisfatti e orgogliosi che sia proprio Parma ad aprire la tournée in occasione del decennale del debutto italiano. È importante che la nostra città sia presente nei maggiori circuiti culturali nazionali e internazionali: anche in un periodo di crisi vogliamo investire nella qualità delle proposte, perché pensiamo che la cultura, come abbiamo sempre sostenuto, sia un volano irrinunciabile per la crescita della ricchezza materiale e immateriale della comunità. Come nelle occasioni precedenti, ci aspettiamo una positiva risposta del pubblico, che peraltro, in occasione delle altre tappe parmigiane del musical, era giunto numeroso anche da fuori città, a conferma della notevole capacità attrattiva esercitata dagli spettacoli di eccellenza come questo”. Il tour del decennale di Notre Dame de Paris, prodotto dalla Zard Media Group, dopo il debutto al Teatro Regio di Parma - evento speciale di Parmadanza 2011, proseguirà dal 25 al 28 maggio a Trieste al Palatrieste, dal 1 al 4 giugno a Firenze in Piazza Santa Croce, dal 15 al 18 giugno a Padova all’Anfiteatro Camerini, dal 22 al 25 giugno a Napoli all’Acciaieria Sonora, il 29 e 30 giugno a Milano allo Stadio San Siro, dal 5 al 9 luglio a Genova al Teatro Carlo Felice, il 2 agosto a Cagliari all’Anfiteatro Romano. Evento speciale Parma Danza 2011 Notre Dame De Paris 2001|2011 10th Anniversary Opera moderna tratta dal romanzo di Victor Hugo Musica Riccardo Cocciante; Testi Luc Plamondon; Versione Italiana Pasquale Panella; Regia Gilles Maheu; Coreografie Martino Müller; Scenografie Christian Rätz; Costumi Fred Sathal; Light Designer Alain Lortie; Arrangiamenti musicali Iannick Top, Riccardo Cocciante, Serge Perathoner; Suono Manu Guiot; Esmeralda Federica Callori, Alessandra Ferrari; Quasimodo Lorenzo Campani, Angelo Del Vecchio; Frollo Marco Manca, Vincenzo Nizzardo; Clopin Emanuele Bernardeschi, Lorenzo Campani; Gringoire Riccardo Maccaferri, Luca Marconi; Febo Oscar Nini, Giacomo Salvietti; Fiordaliso Federica Callori, Serena Rizzetto. Ecco i nuovi talenti: Emanuele Bernardeschi – Clopin - Nasce e vive a Livorno dal 24 Marzo 1973, anche se ha girato l’Italia ed ha vissuto 7 anni in Brianza. Inizia a suonare il pianoforte a 8 anni, interrompe a 16 e per una sorta di “rifiuto” non lo tocca per 4 anni. A 20 riprende a suonare ed inizia a cantare. Da allora non ha più smesso, cercando di fare e dare sempre qualcosa in più. Una piccola curiosità: nei primi due anni della sua carriera partecipa a molti concorsi con l’obiettivo di vincere l’emozione dell’impatto con il pubblico. Oltre a vincere l’emozione si aggiudica anche diversi premi, cantando sempre e soltanto “Margherita”! Adesso, ci racconta, si esibisce spaziando tra generi molto diversi fra loro. Gli piace sperimentare cose nuove, essere sempre lo stesso, sempre diverso, gli piace stupire. Ogni volta che canta cerca sempre di emozionare chi ha di fronte, sia che si tratti di una persona sola, sia che si tratti di un pubblico numeroso. “Le persone ti restituiscono, moltiplicata, l’energia che tu dai loro ed è uno scambio meraviglioso” ci racconta Emanuele. Adesso che interpreterà Clopin si troverà davanti il pubblico di Notre Dame de Paris, un’emozione unica! Federica Callori – Esmeralda - Federica Callori nasce il 22 Aprile nel 1990 a Velletri (Rm), una cittadina vicina ai Castelli Romani, ma vive da sempre a Cisterna di Latina, figlia di noti commercianti del luogo, il papà musicista e cantante. Fin da bambina mostra uno spiccato talento e una grande passione per la musica, che non lascerà mai più. Inizia a studiare canto all’età di 12 anni frequentando una delle scuole più importanti della zona. Partecipa ai più importanti festival musicali e manifestazioni canore vincendo numerosi premi. Nel 2004 partecipa allo stage per poi affrontare le selezioni nazionali del festival di Castrocaro. Solo un anno dopo partecipa al concorso nazionale, tenutosi a Latina, Una Stella Sarò, classificandosi al primo posto nella categoria giovanissimi. Ancora 17enne affronta i provini del programma X-factor, non arrivando per un passo in trasmissione. Superato brillantemente l’esame di maturità (voto:92) si dedica all’amore per la musica, esibendosi in vari locali e piazze, prima con un gruppo dance e successivamente con un acustico “The Ophelia”, composto da chitarra, violoncello, piano e voce proponendo cover arrangiate che spaziavano dal Soul di Otis Redding alla musica d’autore di Fabrizio De Andrè. Nel 2010 partecipa con il suo gruppo vocale, I Cream, al Talent Show 24 Mila Voci, presentato da Milly Carlucci, in prima serata su Rai Uno. Nel suo percorso artistico ha duettato anche con Massimo Ranieri e la regina della dance Gloria Gaynor. Lorenzo Campani – Clopin - Lorenzo Campani nasce il 24 febbraio del 1973 a Reggio Emilia. Nel suo percorso artistico, vanta diverse collaborazioni con grandi musicisti. Fa parte dei Clandestino (ex gruppo di Ligabue) divenuti successivamente con lui Club Destino con cui registra e produce un disco e un Dvd dal titolo “Registrazioni Clandestine” prodotto da “Riserva Rossa”, etichetta di Luciano Ligabue e distribuito dalla Warner. In passato ha lavorato con Dino Melotti, Larry Pignagnoli e con Sergio Dallora: con quest’ultimo produce 22 singoli “dance” per la compilation Euro Bit per il mercato giapponese. Vince una borsa di studio e frequenta il Cet, la scuola del grande Mogol. Dopo due anni di lavoro compositivo, il cantante conosce Roberto Casini, produttore ed autore, famoso per aver scritto alcune delle più belle canzoni italiane per artisti altrettanto importanti tra i quali Vasco Rossi, Laura Pausini e Paola Turci. Insieme ad Andrea Righi iniziano a lavorare e a creare quello che sarà il sound e le parole del gruppo Frontiera. Nel 2005 esce il loro primo album “Passport”, che vanta la collaborazione del regista Gaetano Morbioli (già regista dei video di Biagio Antonacci, Max Pezzali, Luna Pop) per il video dei due singoli “Zero in condotta” e “Tutta questa vita”, quest’ultimo vede anche la preziosa partecipazione della Steve Rogers Band (band storica legata a Vasco Rossi). Nello stesso anno i Frontiera suonano come gruppo di supporto al grande rocker Vasco Rossi per il tour “Buoni o Cattivi”, esibendosi per la prima volta davanti ad una platea di 50.000 persone allo Stadio di Terni e la settimana successiva a Cagliari, dove un pubblico ancora più numeroso e caldo li accoglie con applausi e consensi. Nel 2007 e nel 2008 sono ancora a fianco di Vasco Rossi, questa volta come supporter band ufficiale rispettivamente dei tour “Vasco Live 2007” e “Live 2008”. “Live inedito 08” è il nome del secondo album. Nel 2009 Lorenzo dà la voce alla sigla di apertura di una serie di cartoni animati dal titolo “Huntik”, prodotti dalla Rainbow, e viene invitato ad esibirsi come ospite alla serata conclusiva del Festival Cartoon on the Bay 2009 tenuto a Rapallo. Angelo Del Vecchio – Quasimodo - Angelo Del Vecchio nasce a Benevento il 2 Agosto 1991. Fin da piccolissimo manifesta una grande passione per la musica. Nel 2002, all’età di 11 anni inizia a studiare canto e pianoforte. Nel 2004 entra in conservatorio per proseguire nello studio del pianoforte che lascerà, a malincuore, tre anni dopo, per motivi artistici che lo porteranno lontano dalla sua città per diversi mesi. Nel 2006, infatti, in seguito ad un suo avvicinamento al teatro, e dopo tanti estenuanti provini, per Angelo arriva una grande occasione: viene scelto da Riccardo Cocciante per interpretare il personaggio di Benvolio nell’opera popolare “Giulietta e Romeo”. Inizia così una nuova avventura: gira l’Italia in tour tra il 2007 e il 2008, esibendosi nei palazzetti sportivi e nei teatri più grandi ed importanti d’Italia, tra cui l’Arena di Verona. “L’affronto” e “Io amo e non so”, due brani che Angelo interpreta nell’opera, sono presenti nel disco “Giulietta e Romeo – Brani scelti”. Dal 2009 al 2010 fa parte, come cantante solista, del cast artistico di “Rock Revolution”, uno spettacolo prodotto dalla Danny Rose, con la regia di Sergio Carrubba, già regista di “Giulietta e Romeo” fino al 2008. Lo spettacolo, andato in scena allo Stadio Olimpico di Montjuic davanti a migliaia di persone, è stato l’evento clou della notte bianca di Barcellona nel luglio del 2009. Sempre per la Danny Rose, in occasione del Capodanno 2010, Angelo si esibisce in Piazza del Campo a Siena con lo show “Dance Imagination”. Lo spettacolo “Rock Revolution”, invece, ha fatto il suo debutto in Italia nel gennaio del 2010 all’Auditorium Parco della Musica di Roma registrando il tutto esaurito nelle tre repliche svoltesi. Angelo è costantemente impegnato in diversi progetti: scrive brani inediti con il maestro Bruno Illiano e si esibisce in due band della sua città: nei Delorean come tastierista e seconda voce e nei “The Bluesbreakers” come cantante e armonicista. Alessandra Ferrari – Esmeralda - Nasce a Legnago in provincia di Verona il 6 luglio 1990. Si avvicina al mondo dell’ arte alla tenera età di 4 anni, frequentando corsi di danza classica e moderna per dieci anni. Inizia a prendere lezioni di canto moderno nel 2003, studiando e cimentandosi in diversi generi: soul, blues, rock ed in seguito gospel. È “frontwoman” di un gruppo rock locale dal 2003 al 2006, anno in cui decide di partecipare alle audizioni di “Giulietta & Romeo”. Con immensa gioia ottiene la parte di Giulietta ed inizia un’esperienza che mai si sarebbe aspettata di vivere, come artista e come persona. Tra il 2007 e il 2009 partecipa a “Dance Imagination” e “Rock Revolution”, due spettacoli di Danny Rose Maximage Experience sull’evoluzione della musica, in particolare rock, con la regia di Sergio Carrubba, già regista di “Giulietta & Romeo”. Riccardo Maccaferri – Gringoire - Riccardo Maccaferri nasce in Emilia Romagna, a Carpi, il 1 aprile 1991. Fin da bambino mostra una spiccata attitudine per la musica. Studia batteria e pianoforte per diversi anni, successivamente si concentra sullo studio del canto. Interprete della musica cantautoriale degli anni’70/80, è sempre più attratto dalla sensibilità e dalle emozioni che scaturiscono dalle canzoni di un artista in particolare: Riccardo Cocciante. All’uscita di Notre Dame de Paris, nonostante la giovane età, Riccardo, subito attratto dalla bellezza di quest’opera popolare, e, convinto di poter evidenziare al meglio le proprie qualità vocali, nonchè la propria sensibilità interpretativa, comincia a nutrire il sogno di poter, un giorno, essere un protagonista di quest’opera. Una volta diplomato, sa che la musica sarà la sua vita e il suo futuro. Marco Manca – Frollo - Nasce il 24 aprile 1983 a Livorno. Attore e cantante inizia molto giovane la sua esperienza artistica. Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Pietro Sharoff perfezionandosi successivamente con stages e laboratori all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’amico; contemporaneamente segue lo studio del canto con importanti maestri dell’ambito lirico come Renato Cioni e Margherita Rinaldi. Marco attraversa i vari settori e generi dello spettacolo, passando dal teatro di prosa a quello musicale, dalla radio, al cinema, alla televisione e al doppiaggio, lavorando con importanti registi e maestri come Gino Landi, Pierluigi Pizzi, Riz Ortolani, Giancarlo Sammartano. Tra le sue esperienze teatrali più significative degli ultimi anni si ricordano: “Quando si è Qualcuno” Di Luigi Pirandello con Giorgio Albertazzi e la regia di Massimo Castri; “Il Principe della Gioventù” di Riz Ortolani con la regia di Giuliano Peperini; “I Promessi Sposi” di Michele Guardì e Pippo Flora; “Robin Hood” di Beppe Dati con Manuel Frattini e la regia di Christian Ginepro e Fabrizio Angelini, musical che gli è valso il premio speciale “Giulia Ammannati” del Festival Internazionale Villa Basilica per la sua interpretazione di “Re Giovanni”. Per il cinema gira “ La Passione di Giosuè l’ebreo” di Pasquale Scimeca, film storico sulla cacciata degli Ebrei dalla Spagna cattolica di fine Medioevo , mentre per la televisione partecipa a due serie del “Commissario Rex” e a “Gente di Mare-l’isola” di Alberto Negrin” entrambe per Raiuno. Luca Marconi – Gringoire - Luca Marconi nasce a Teramo l’11 febbraio 1985. Fin da piccolo ama cantare qualsiasi canzone gli rimanga impressa nella memoria! Si avvicina alla musica Pop grazie ai più potenti e diffusi mezzi di comunicazione di massa: Radio e Tv. Studia privatamente pianoforte per due anni e mezzo (8-10 anni) nella sua città e si avvicina successivamente allo studio del canto all’età di 18 anni, spinto dalla sua irrefrenabile voglia di conoscenza e perfezionamento del suo strumento. Studia canto lirico presso il Conservatorio di Musica “A.casella” di L’aquila, dal 2006 al 2008. Decide di lasciare lo studio classico per dedicarsi totalmente al moderno. La sua prima esperienza musicale risale al 2003 con la band rock-progressive Picaroon’s Spark, con la quale debutta nella discografia nel 2007, con il disco “Nightfeast in highfires wood”, in veste di lead vocals, autore e co-compositore dei brani. Il disco e la band riscuotono notevole successo e consensi sia di pubblico che di critica, purtroppo però il progetto termina nel 2008. Dal 2006 vive e lavora nel campo musicale a Roma, tutt’ora studia presso il maestro di canto Stefano Zanchetti, che continua a prepararlo alla carriera professionale. Nel 2008 partecipa alle selezioni nazionali per X-factor Italia, e dopo i primi provini, viene scelto insieme ad altri trenta candidati, tra più di diecimila concorrenti, per prendere parte all’ultima selezione prima dell’inizio del programma, non riuscendo tuttavia ad accedere alla trasmissione. Dal 2008 insegna canto presso l’International Music Institute di Roma e continua a studiare, a suonare in giro per l’Italia con varie band e a lavorare in studio. Nel 2009 prende parte al progetto Intoto, band di tributo ai Toto, storico gruppo americano, e gira per i locali della capitale registrando anche un Dvd live durante il concerto al Crossroads Live club di Roma. Nello stesso anno entra a far parte del gruppo calabrese Ytsejam Kr, ultima tribute band ufficiale eletta dal fanclub italiano, della Prog-metal band Dream Theater, con la quale suona nei locali e nelle location più importanti d’Italia Nello stesso anno viene chiamato a fare parte dell’ensamble dell’Orchestra contemporanea di Teramo, con la quale si esibisce in repertori più che mai vari e multistilistici: progressive rock, jazz e funky-soul. Il 29 novembre 2010 suona insieme all’Orchestra al teatro comunale di Teramo insieme a due membri dello storico gruppo inglese Gentle Giant, Gary Green (chitarra) e Malcom Mortimore (batteria), riscuotendo grande consenso da parte di pubblico e stampa. Nel dicembre dello stesso anno, inizia la sua esperienza in campo teatrale con il Musical “L’arca di Giada”, interpretando il protagonista maschile dell’opera. Ora è pronto più che mai a indossare l’agognato cappotto blu e cantare la storia di Quasimodo, Esmeralda e tutti gli altri protagonisti dell’opera e ad accogliere con la poesia del suo personaggio tutti gli spettatori del Notre Dame de Paris!! Oscar Ninì – Febo - Nato a Cecina il 3 Aprile 1982, ma cresciuto a Castiglioncello (Li), famosa località marittima della Toscana, da sempre Oscar, ovunque vada, porta con se nel cuore e negli occhi la bellezza di quei paesaggi e i colori di quel mare. La sua voglia di cantare comincia già in tenera età nel sogno di idoli quali Sting, Freddy Mercury e Jeff Buckley. Ad accompagnare i momenti più importanti della sua vita c’è sempre e comunque la musica che, anno dopo anno, diventa non solo un desiderio ma una vera e propria esigenza. Dopo essersi dedicato per tanti anni allo sport (altra sua grande passione), decide di iniziare lo studio del canto lirico con il Maestro Delfo Menicucci (docente al Verdi di Milano) e qualche tempo dopo anche Teoria musicale e canto moderno al Modern Music Institute di La Spezia. Nel frattempo comincia a cantare con band di diverso genere, esibendosi in numerosi locali della Toscana e non solo. Nel 2008 la sua prima esperienza teatrale, “Il conte di Montecristo” musical, dove si misura subito con un ruolo da protagonista, Edmond Dantes. Nell’estate 2010 interpreta la parte di Ruggero nella commedia musicale “Casanova, amori e inganni a Venezia” prodotta da Pierre Cardin, per il debutto in Italia nella cornice di Piazza San Marco a Venezia e in Francia in occasione del Festival di Lacoste. Di recente prende parte all’evento teatrale musicale “Abramo”, ideato e diretto da L. Cognatti. Vincenzo Nizzardo – Frollo . Primo di quattro figli, Domenico Vincenzo, per tutti Vincenzo, nasce a Locri (Rc) il 09 aprile 1987, e vive a Gioiosa Jonica (Rc) da sempre. Si diploma, col massimo dei voti, all’Istituto per Odontotecnici, ma la sua passione è il canto che studia da quando aveva sei anni. Questo amore lo porta ad iscriversi al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria, dove frequenta, in qualità di Baritono il quarto anno nella sezione Canto Lirico. Cantante poliedrico si esibisce e partecipa a diverse manifestazioni, vincendo numerosi premi. Dal 2001 partecipa al Tour estivo in Calabria dell’indimenticabile Mino Reitano; nel 2002 si aggiudica il quarto posto al Festival di Napoli; vince, in coppia con il fratello Ermes, il Premio “Il Pilone D’oro” Iv° ediz.; viene eletto migliore interprete maschile ai “Sanremo Music Awards” al Palafiori di Sanremo; si aggiudica il 3° posto al Festival Show 2007 dopo una tournee di 13 date, durata tutta l’estate, condividendo il Palcoscenico con i più grandi artisti della Musica Italiana. Oggi la grande occasione: interpretare il ruolo di Frollo per il decimo anniversario di Notre Dame de Paris! Serena Rizzetto – Fiordaliso . Serena Rizzetto nasce a Vittorio Veneto (Tv) il 5 Settembre 1992. Si esibisce per la prima volta in pubblico all’età di tre anni e mezzo ad una manifestazione canora per bambini. A 13 anni partecipa al suo primo concorso canoro nella provincia di Pordenone aggiudicandosi il primo posto. In seguito partecipa a diversi concorsi canori nazionali e internazionali con ottimi risultati. Studia canto con il maestro Luca Pitteri e segue un corso di recitazione e dizione presso un’accademia in Friuli. Nel 2008 entra a far parte del cast della prima edizione di “Ti lascio una canzone” programma televisivo in onda il sabato sera su Rai Uno condotto da Antonella Clerici in diretta dal teatro Ariston di Sanremo. Parteciperà anche alla seconda edizione nel 2009 e sarà ospite della terza edizione in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli. Dopo pochi mesi partecipa alla trasmissione televisiva “Volami nel cuore” condotta da Pupo in diretta il sabato sera su Rai Uno nella squadra cantanti. Nel 2009 ritorna nuovamente sul palco dell’Ariston per partecipare alla seconda edizione di “Ti lascio una canzone”. Nel 2010 è ospite di Antonella Clerici nell’ultima serata del Festival di Sanremo dove si esibisce con il suo cavallo di battaglia “è tutto un attimo” di Anna Oxa. Successivamente partecipa alla trasmissione “Premio regia tv 2010” dove ritira il premio per la trasmissione sempre accanto alla sua madrina Antonella Clerici. In questo suo cammino ha avuto l’onore e il piacere di duettare con artisti di livello internazionale tra i quali: Michele Zarrillo, Ron, Toto Cutugno, Silvia Mezzanotte, Niki Nicolai e Stefano di Battista e la grande Dionne Warwick. Giacomo Salvietti – Febo . Giacomo Salvietti nasce il 29 giugno 1990 a Cortona un paese etrusco immerso nelle bellissime colline toscane nella provincia di Arezzo. A 10 anni scopre la vocazione per il canto e una passione infinita per la musica, che rappresenta sua massima forma di espressione. Se pur giovane ha avuto molte esperienze importanti in ambito musicale. Fa parte del cast di “Giulietta e Romeo”, opera popolare scritta sempre dal maestro Riccardo Cocciante e Pasquale Panella, e partecipa alla seconda edizione del talent show “X-factor” nella categoria “giovani dai 16 ai 24 anni”. Dopo queste esperienze realizza un piccolo progetto discografico con l’uscita di un singolo “Preziosa Instabile” acquistabile ancora su i-Tunes. La musica è tutto ciò che lo rende felice, è materia dei suoi sogni: parole semplici, ma che racchiudono al meglio il suo pensiero. Ha sempre guardato a Notre Dame e ai suoi artisti come degli esempi irraggiungibili e oggi farne parte sembra quasi irreale, come sognare un sogno! www.Teatroregioparma.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|