Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  ACCORDO DI TRA UNIVERSITÀ DI PAVIA E ARABIA SAUDITA PAVIA È LA PRIMA UNIVERSITÀ ITALIANA AD AVER SIGLATO UN PROTOCOLLO UFFICIALE IN AMBITO DI FORMAZIONE E RICERCA CON IL GOVERNO SAUDITA

 
   
  Pavia, 10 maggio 2011 - Dal prossimo anno accademico, l’Università di Pavia accoglierà 35 studenti dell’Arabia saudita: 25 intenzionati a iscriversi a Medicina e dieci a Ingegneria: questi i numeri concordati con il protocollo d’intesa che si inserisce nel progetto Kasp (King Abdallah Scholarship Program). Pavia è la prima Università italiana a stringere accordi di cooperazione con l’Arabia Saudita in ambito di formazione e ricerca: un’opportunità da non perdere, emersa in occasione della International Exhibition & Conference on Higher Education di Riyadh, alla quale l’Università di Pavia ha partecipato con una delegazione guidata dal Presidente del Centro Internazionale Cooperazione per lo Sviluppo (Cicops) Giambattista Parigi. Accanto al prof. Parigi, hanno firmato il protocollo d’intesa il Vice Ministro della Scholarship Affairs del Saudi Ministry of Higher education (Mohe), prof. Abdullah Abdulaziz al-Mousa, alla presenza anche del Ministro per l´Educazione Superiore, prof. Khalid al-Anqari e di tutte le autorità accademiche saudite. Il protocollo dettaglia le modalità di cooperazione fra le due Istituzioni al fine della preparazione di studenti sauditi - arruolati nel progetto King Abdallah Scholarship Program (Kasp) – interessati a iscriversi alla Facoltà di Medicina, corso di laurea Harvey in lingua inglese. Per il prossimo anno accademico la richiesta è di 25 posti per Medicina e di circa una decina per le altre Facoltà, in particolare Ingegneria corso magistrale. La portata dell´accordo va molto al di là di uno scambio di studenti, in quanto costituisce il primo protocollo ufficiale siglato fra il governo saudita e una Università italiana. Il protocollo, in base a quanto discusso a lungo col Ministro, costituisce una sorta di "pilot study" per altre Università italiane. Analoghe esperienze sono già state avviate negli scorsi anni con Giappone e Irlanda. L’accordo prevede una cooperazione sia in abito di formazione (con scambio di studenti) che di ricerca. “L´addetto scientifico saudita – ha confermato il prof. Giambattista Parigi - ha garantito che, sulla scorta del protocollo appena firmato, sosterrà presso il Ministry of Higher education saudita l´opportunità di realizzare progetti di ricerca comuni fra la Ksuniversity e Pavia. Considerando che il budget disponibile per la ricerca alla Ksu è nell´ordine di 2 miliardi di dollari, e che la Ksu si posiziona al 200° posto nello Shangai Ranking, la prospettiva è decisamente interessante”.  
   
 

<<BACK