Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  ECONOMIA E TRASPORTI. IDENTITÀ DI VEDUTE TRA VENETO E GERMANIA. PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

 
   
  Venezia, 10 maggio 2011 - Nel trasporto merci su ferrovia, essenziale all’economia veneta, il Veneto è interessato ad una eventuale collaborazione operativa con le ferrovie tedesche, per la quale è disponibile la controllata Sistemi Territoriali,. Lo ha evidenziato  ieri l’assessore regionale alla mobilità Renato Chisso, incontrando a Palazzo Balbi il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano Hans Jürgen Bubendey, accompagnato dalla Console onorario a Venezia Paola Nardini. In Veneto –è stato ricordato – opera un terzo delle industrie tedesche presenti in Italia, Paese che per la Germania è il principale partner in import e in export. E’ un dato che testimonia la reciprocità di interessi, di qualità e metodo di lavoro. Quello veneto, del resto, è un sistema economico che chiede ancora più rapporti con il Centro Europa e con i paesi dell’Est e la loro economia che avanza, lamentando la carenza di infrastrutture. “L’economia veneta chiede nuovi e migliori collegamenti, oggi insufficienti; noi intendiamo accompagnarla. Con la piattaforma off shore di Venezia per le cosiddette ‘navi giramondo’ e la messa in rete dei porti adriatici – ha ricordato Chisso – saremo in grado di dare una risposta forte sul versante marittimo. A noi però serve uno sbocco a Nord. Per il trasporto su gomma, intanto facciamo avanzare l’autostrada A 27 fino a Tai. Sul versante ferroviario, l’ammodernamento del Brennero è avviato e c’è la prospettiva della ferrovia pontebbana, anche se ci manca ancora un secondo fascio di binari sulla direttrice Ovest – Est. Nel trasporto delle persone, in Italia le cose vanno bene sulle medie distanze, mentre sul trasporto locale registriamo ogni giorno lamentele giustificate da un servizio insufficiente. E’ un disastro. C’è una situazione della quale siamo insoddisfatti e rispetto alla quale abbiamo dovuto ricorrere ad un unico interlocutore. Quanto alla gestione del trasporto merci su ferro, esso appare sostanzialmente abbandonato da Trenitalia: ben vengano dunque collaborazioni dirette con le realtà tedesche”. Al termine dell’incontro, Bubendey ha invitato Chisso, oltre al presidente Luca Zaia e ad altri assessori regionali, all’incontro in Programma a Milano l’8 giugno per il 90° anniversario della camera di Commercio Italo – Tedesca, dove sarà presente il ministro federale dell’economia e hanno già confermato la loro presenza, i ministri italiani Roberto Maroni e Giulio Tremonti.  
   
 

<<BACK