|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO: RILANCIO DEL IL NAVIGLIO PULITO IN ACQUA ´LEONARDO 2011´, LA NUOVA BARCA CHE ESTIRPA LE ALGHE
|
|
|
 |
|
|
Abbiategrasso/mi, 10 maggio 2011 - Si chiama ´Leonardo 2011´ ed è la barca che da oggi estirperà e smaltirà le alghe, tenendo pulite le acque del Naviglio Grande. Il natante è stato varato ieri dagli assessori regionali al Territorio e Urbanistica Daniele Belotti e ai Sistemi verdi e Paesaggio Alessandro Colucci, presenti anche il presidente del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi Alessandro Folli e il sindaco di Abbiategrasso Roberto Albetti. La messa in acqua di ´Leonardo 2001´ è stata l´occasione per illustrare la gestione del sistema idrico, degli interventi sui canali, sulle sponde, sulle alzaie e sulle aree circostanti, la concessione delle acque, la riscossione dei canoni e la navigabilità del sistema dei 5 Navigli (Grande, Pavese, Bereguardo, Martesana e di Paderno) che la Giunta regionale lombarda ha recentemente affidato al Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi. "Regione Lombardia - ha detto Belotti - con questo passaggio dimostra, ancora una volta, che sta puntando sui Consorzi di bonifica, in un´ottica di riqualificazione e valorizzazione del territorio. Obiettivi che, come dimostra anche il piano di riordino che stiamo portando avanti, intendiamo perseguire con sempre maggiore incisività". Nel progetto sulla gestione dei Navigli è coinvolto anche l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, che, in un messaggio inviato agli organizzatori, non ha voluto far mancare il proprio sostegno all´iniziativa. "Negli ultimi mesi - si legge - è stato portato avanti un importante lavoro finalizzato al rilancio del sistema Navigli anche nell´ottica di Expo 2015, tramite interventi strutturali per il recupero e la conservazione dei canali, per lo sviluppo della navigazione e per il rilancio turistico-culturale dei territori". Rilancio e valorizzazione dei Navigli, ma anche impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi, sono stati i punti sottolineati dal presidente del Consorzio di bonifica Alessandro Folli. "Recuperare i Navigli - ha detto - vuol dire prima di tutto metterli in condizione di funzionare dal punto di vista idraulico. Sono canali artificiali e come tali vanno trattati. Le risorse sono scarse, ma sono certo che, lavorando tutti insieme, possiamo fare grandi cose". Navigli significa anche sistemi verdi, cioè un contesto rurale dove promuovere la multifunzionalità dell´agricoltura e la creazione di "vie verdi" per le passeggiate e "raggi verdi" per le bici. "E´ fondamentale e doveroso - ha sottolineato Alessandro Colucci - tutelare con sempre maggiore attenzione un patrimonio che rappresenta un sistema rurale, ambientale e paesistico unico e che rimane da quasi un millennio elemento di identità e di sviluppo economico di una quota significativa della pianura lombarda. Altrettanto importante è tutelare le aree verdi. La legge sui parchi sta proseguendo il suo iter e ora è in consiglio regionale per l´approvazione. Punto fondamentale di questa legge è la centralità degli Enti locali. Ascoltare il territorio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati". "Per le nostre Comunità - ha concluso il sindaco Albetti - le vie d´acqua come Ticino, Naviglio e Villoresi, rappresentano un pezzo importante della storia, della tradizione e dell´economia dei nostri territori. Un pezzo importante della vita dell´est Ticino che non vogliamo perdere". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|