Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 12 Dicembre 2006
 
   
  LA RICERCA PER L’AUTO DA ACQUISTARE DURA ALMENO TRE MESI E LE MOGLI NE INFLUENZANO LA SCELTA

 
   
  Milano, 12 dicembre 2006 – L’acquisto dell’auto è un processo lungo e articolato tanto che tra la decisione di comprare e l’acquisto effettivo trascorrono fino a tre mesi nel 66% dei casi. E’ uno degli spunti offerti da una ricerca di Tns Infratest sul ruolo della comunicazione nel processo di acquisto dell’auto realizzata per Assocomunicazione e presentata in occasione del Motorshow di Bologna. I contenuti dello studio sono stati dibattuti da Luca De Meo, Responsabile brand & commercial Fiat; Ralf-otto Limbach, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Autogerma; Mauro Tedeschini, Direttore di Quattroruote; Alfredo Cazzola, Presidente di Promotor International Spa; Simona Beltrame, Amministratore Delegato Tns Infratest; Marco Testa, Presidente Assocomunicazione. L’associazione, che riunisce 178 imprese della comunicazione in Italia, quest’anno partecipa per la prima volta al Motorshow 2006 con un fitto calendario di incontri quotidiani e iniziative legate al mondo dell’auto per testimoniare il valore della comunicazione in questo settore merceologico, il secondo per investimenti pubblicitari in Italia che superano il miliardo di euro nel 2006. “Il Motor Show – ha detto il Presidente Marco Testa - è un luogo inusuale per un’associazione come la nostra, ma ideale per incontrare i visitatori che sono i destinatari della nostra creatività e per arricchire lo scambio con i produttori di automobili che investono in comunicazione, clienti dei nostri iscritti. Questo evento rientra in un discorso più ampio, intendiamo dare visibilità all’Associazione sul pubblico allargato, con il fine ultimo di acquisire un riconoscimento a livello nazionale. L’analisi illustrata alla stampa si basa su indagini condotte da Tns Infratest esclusive per Assocomunicazione, su un campione online di intenzionati all’acquisto di auto, due ricerche internazionali - una specifica sull’advertising del settore auto nei 5 maggiori mercati europei e una sull’influenza della “responsabilità sociale” delle case automobilistiche nella scelta dell’auto, e uno studio qualitativo su una/due???una campagna campagna pubblicitaria pubblicitaria di successo. Dalla ricerca è emerso, inoltre, che l’80% dei potenziali clienti prende in considerazione diverse marche e modelli prima di scegliere l’auto che acquisterà mentre un 61% visita almeno due-tre concessionarie dello stesso marchio automobilistico prima di comprare il veicolo. Nella scelta tre acquirenti su quattro riconoscono l’influenza di altre persone e fra queste incide soprattutto il consorte che vuole dire la sua sull’estetica dell’auto. Secondo i potenziali clienti la fonte migliore per acquisire informazioni sull’autovettura sono le concessionarie (70%) ma anche il sito web della casa automobilistica, pubblicazioni specializzate e internet in genere. Il 38% del campione analizzato considera l’informazione fornita dalla pubblicità in tv o alla radio molto utile. C’è, infine, un aspetto importante che influenza l’acquisto nel settore automotive: l’eticità del prodotto o servizio offertidell’Azienda. Il 72% degli interpellati ha comprato perché quel un prodotto o un servizio proprio perché è stato realizzato in modo “responsabile”, ad esempio nel rispetto dell’ambiente o dei lavoratori. Così pure un 70% ha dichiarato di non avere comprato un prodotto perché pensava che l’azienda produttrice non adottasse una gestione socialmente responsabile. Sale fino all’83%, infine, la percentuale di quanti pensano che la “responsabilità sociale” delle aziende automobilistiche sarà sempre più importante nei prossimi anni per orientare gli acquisti. Nelle dieci giornate della fiera bolognese, presso lo stand n. 16 padiglione 21, Assocomunicazione propone nell’arco della mattinata incontri con esperti e rappresentanti di spicco delle principali case automobilistiche per affrontare vari temi legati all’automobile e alle implicazioni comunicative. Al pomeriggio, invece, gli esperti dell’associazione e rappresentanti di importanti scuole di specializzazione e corsi universitari illustreranno ai giovani i segreti delle professioni che compongono il mondo della comunicazione. Al pubblico giovane Assocomunicazione rivolge il concorso “Vendi il tuo macinino” che chiede ai partecipanti di presentare elaborati per comunicare, promuovere, pubblicizzare la vendita di un proprio veicolo o motocicletta usati. Il concorso è aperto a maggiorenni d’età inferiore ai 25 anni, in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore, che non abbiano un rapporto di lavoro e/o collaborazione presso un’impresa associata. In premio 10 stage presso le imprese associate Assocomunicazione. L’associazione si metterà in relazione diretta anche con gli appassionati dell’auto che affolleranno la fiera, sperimentando al contempo una nuova tecnica di contatto con il pubblico, utilizzando in anteprima un network cellulare che permetterà di registrare in automatico l’Id dei partecipanti che si registreranno allo stand ritirando un gadget. Infine, scanzonata sarà la presenza fissa, presso lo stand, della trasmissione “Gli spostati” di Radio Due, in onda ogni pomeriggio dalle 15 alle 16. 30. Massimo Cervelli e Roberto Gentile “spostano” la radio nel mondo dell’attualità e del glamour tenendo il cinema come rutilante scenario. Il 17 dicembre il percorso si concluderà con la premiazione del concorso rivolto ai giovani e la presentazione di una ricerca di Gfk Eurisko che analizzerà il nuovo consumatore e il suo rapporto con l’azienda nel settore automotive, a cui seguirà un dibattito. I relatori saranno: Remo Lucchi, Amministratore Delegato Gfk Eurisko; Giada Michetti, Direzione Comunicazione Gruppo Promotor International; Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente Area Strategia Sda Bocconi; Maurizio Sala, Presidente Adci; Marco Testa, Presidente Assocomunicazione; Fidelio Perchinelli, Direttore Generale Assocomunicazione. .  
   
 

<<BACK