Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Maggio 2011
 
   
  A MARATEA SUMMER SCHOOL SU IDENTITÀ E ALTERITÀ DELL´EUROPA

 
   
  Potenza, 10 maggio 2011 - Mediterraneo, identità e alterità dell´Europa è il tema intorno al quale si interroga la I Edizione della Summer School promossa dalla Regione Basilicata, dall´Università degli Studi della Basilicata, dall´Università "Vita-salute" S. Raffaele di Milano e dall´associazione Basilicata 1799. Si articola in sei corsi fondamentali: Clash of civilizations / "Impero": le grandi questioni geo-politiche attuali; Pluralismo e relativismo epistemico: la giustificazione razionale delle credenze; I monoteismi; Società multietnica e multiculturale; Mediterraneità: una questione di posizione; Insicurezza e sradicamento: le grandi correnti del pensiero contemporaneo, tenuti rispettivamente dai professori Massimo Cacciari, Pasquale Frascolla, Giuseppe Girgenti, Roberta Sala, Rosario Sommella e Luigi Stanzione, Francesco Valagussa. Si terranno inoltre incontri serali aperti al pubblico con alcuni dei grandi protagonisti della cultura contemporanea. “Nella crisi attuale - sostiene Massimo Cacciari- è difficile individuare le linee di tendenza dell´evoluzione del "sistema-mondo". Bisogna capire se si procede ad uno scontro tra "visioni del mondo" – sostenute da grandi religioni o ideologie – oppure si procede verso un pensiero unico e capire inoltre se l´affermazione di un pensiero unico non comporta forse l´idea di un Impero. Viceversa: se il processo è, invece, verso un assetto policentrico bisogna interrogarsi con quale gerarchie esso potrà realizzarsi, cercando di scoprire, tra le scale di valore molteplici che esso presuppone, quale comparazione sarà possibile. Sono queste alcune delle questioni incalzano. La Summer School – conclude Massimo Cacciari- è diretta esclusivamente a elaborare un vocabolario idoneo a formularle con chiarezza".  
   
 

<<BACK