|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
EDUCAZIONE. UN’ORCHESTRA GIOVANILE PER I RAGAZZI DELLA PERIFERIA MILANESE PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO "PEPITA"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2011 - Sono stati presentati ieri, al Centro Francescano Rosetum, i risultati del progetto Pepita, promosso dal Comune di Milano all’interno del Piano Infanzia e Adolescenza finanziato dalla legge 285/97. Pepita è un progetto dell’Associazione Children in Crisis Italy, in collaborazione con De Musica Associazione Onlus, per creare un’orchestra classica giovanile permanente nella città di Milano, offrendo ai giovani la possibilità di fare musica d’assieme. L´iniziativa si ispira al sistema d’istruzione musicale avviato 35 anni fa in Venezuela dal maestro Josè Antonio Abreu, che con il suo operato ha permesso ad almeno 250 mila ragazzi di famiglie disagiate di avere accesso alla musica e all’educazione. Attualmente il progetto coinvolge 80 ragazzi delle zone 6,7 e 8, dagli 8 ai 19 anni; di questi, 40 costituiscono gli elementi dell’orchestra. Dal settembre 2010 sono state svolte 500 ore di lezione di musica presso il Cam “La Spezia” di Zona 6, l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi”, sempre in Zona 6, il Centro Francescano Rosetum in Zona 7 e il Cam Lessona in Zona 8, che partecipano al progetto mettendo a disposizione le proprie strutture. I giovani si incontrano due volte la settimana per un’ora di teoria e un’ora di pratica, mentre una volta ogni due settimane viene eseguita la prova d’orchestra. L’utilità sociale del progetto consiste nell’offrire ai ragazzi delle scuole milanesi la possibilità di fare musica entrando a far parte di un’orchestra. L’obiettivo, tuttavia, non è quello di formare professionisti ma combattere, attraverso l’insegnamento della musica, il disagio giovanile e la dispersione scolastica. Sul piano sociale, l´iniziativa mira a promuovere i valori dell’aggregazione e dell’ascolto reciproco, il valore del silenzio e dello spirito di squadra, l’importanza di essere disponibili a operare nei processi di integrazione. La partecipazione è gratuita e per accedere non è necessario avere esperienze musicali pregresse. Il progetto Pepita punta a coinvolgere, entro la fine di quest´anno, 120 giovani delle tre zone (6,7 e 8), aggiungendo la zona 2, dove le attività inizieranno il prossimo mese di settembre. L’obiettivo è espandere il progetto a tutte le zone della città entro il 2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|